Insegnamento DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA

Nome del corso di laurea Politiche e servizi sociali
Codice insegnamento GP000440
Curriculum Progettazione delle politiche sociali
Docente responsabile Alessandra Valastro
Docenti
  • Alessandra Valastro
Ore
  • 63 Ore - Alessandra Valastro
CFU 9
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline giuridiche
Settore IUS/09
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso analizza i profili teorici, gli istituti applicativi e le prassi del modello politico-giuridico della democrazia partecipativa. A partire dal fondamento costituzionale del principio di partecipazione e dalla configurazione dei diritti di partecipazione, vengono esaminate le problematiche inerenti la disciplina della partecipazione e dei suoi presupposti, le indicazioni comunitarie e le norme vigenti a livello nazionale, regionale, locale. Vengono infine illustrati talune delle principali metodologie e tecniche di costruzione dei processi partecipativi, sia nei loro modi di funzionamento che nelle prassi applicative, con analisi di casi.
Testi di riferimento STUDENTI FREQUENTANTI
1. U. ALLEGRETTI, Democrazia partecipativa, voce “Enciclopedia del diritto”, Annali IV, Giuffrè, Milano 2011, pp. 295-335
2. A. VALASTRO, Partecipazione, politiche pubbliche, diritti, in A. VALASTRO (a cura di), Le regole della democrazia partecipativa, Napoli, Jovene, 2010, pp. 1-56
3. A. VALASTRO, La democrazia partecipativa alla prova dei territori: il ruolo delle amministrazioni locali nell’epoca delle fragilità, in A. VALASTRO (a cura di), Le regole locali della democrazia partecipativa, Napoli, Jovene, 2016, pp. 3-66
4. G. ARENA, Introduzione all'amministrazione condivisa, in Rivista di Studi parlamentari e di politica costituzionale, 1997, pp. 29-65 (https://www.labsus.org/wp-content/uploads/2015/02/ARENA.INTRODUZIONE-ALLAMMINISTRAZIONE-CONDIVISA.pdf)
5. N. PETTINARI, Gli strumenti di democrazia partecipativa “nelle” costituzioni e la partecipazione ai processi costituenti, in www.federalismi.it, n. 15 31/07/2019 (https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=40085)
6. A. VALASTRO, Costituzionalismo, democrazia sociale, dignità dell’esistenza: le ricadute politiche del racconto dei vissuti, in www.costituzionalismo.it, fasc. n. 2/2019 (https://www.costituzionalismo.it/wp-content/uploads/Costituzionalismo_201902_710.pdf)
STUDENTI NON FREQUENTANTI
- A. VALASTRO (a cura di), Le regole locali della democrazia partecipativa, Napoli, Jovene, 2016
- U. ALLEGRETTI, Democrazia partecipativa, voce “Enciclopedia del diritto”, Annali IV, Giuffrè, Milano 2011, pp. 295-335
- N. PETTINARI, Gli strumenti di democrazia partecipativa “nelle” costituzioni e la partecipazione ai processi costituenti, in www.federalismi.it (https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=40085)
Obiettivi formativi Il corso intende fornire le conoscenze teoriche e pratiche dei principali aspetti del modello di democrazia partecipativa, e della sua relazione con i modelli della democrazia rappresentativa e della democrazia diretta
Prerequisiti E' vivamente consigliato aver sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto pubblico.
Metodi didattici Il corso utilizza parti di didattica frontale e parti di approfondimento con seminari di discussione e ospiti esterni.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame si svolge in forma orale. Quando si svolgono lavori di gruppo durante il corso, parte dell'esame può riguardare la discussione di tali lavori.
Programma esteso Democrazia, partecipazione, democrazia partecipativa.
La prevalenza della rappresentanza nello Stato contemporaneo e le fasi evolutive della
partecipazione
Partecipazione e processi decisionali al tempo delle crisi.
Fra resilienza e resistenza: la partecipazione come “uso” della Costituzione.
La prospettiva giuridica. Fondamento costituzionale del principio di partecipazione.
Partecipazione e sfera pubblica. Il pensiero di Habermas e Luhmann.
Gli istituti di democrazia partecipativa nelle Costituzioni.
Partecipazione e diritti. La cittadinanza sostanziale e la figura dell’abitante.
Le pre-condizioni della partecipazione: informazione e comunicazione. Il ruolo di Internet e i media Civici.
Partecipazione e sussidiarietà orizzontale, democrazia partecipativa e amministrazione condivisa.
Partecipazione procedurale e partecipazione organica. La disciplina della partecipazione: competenze normative, macro-principi.
La disciplina della partecipazione: livelli essenziali e garanzie dei processi partecipativi.
Disciplina della consultazione: le indicazioni europee.
Disciplina della consultazione a livello nazionale.
Democrazia partecipativa e valutazione.
La disciplina della partecipazione a livello regionale.
Disciplina locale della partecipazione e ruolo dei Comuni.
Linee di tendenza dei regolamenti comunali.
Amministrazione condivisa e regolamenti sui beni comuni.
Analisi di caso.
Dalla partecipazione alla “presenza” nella sovranità praticata.
Emozioni ed esperienza nelle vicende della sovranità.
Il risvolto partecipativo della condivisione dei vissuti: i processi narrativi e il valore politico del racconto biografico e autobiografico.
Il tema della “memoria storica”, fra lotta politica e coscienza di classe.
Il tema della “memoria presente”, fra crisi di identità e nuove fragilità.
La qualità normativa delle pratiche narrative e la funzione di “sorveglianza” sul funzionamento della
democrazia.
Il circolo virtuoso fra i vissuti individuali e i valori della democrazia sociale: attualità del racconto costituzionale.
Condividi su