Insegnamento ADE - NEUROCHIRURGIA DEL CANE

Nome del corso di laurea Medicina veterinaria
Codice insegnamento A001150
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Giovanni Angeli
Docenti
  • Giovanni Angeli
Ore
  • 25 Ore - Giovanni Angeli
CFU 1
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività A scelta dello studente
Ambito A scelta dello studente
Settore VET/09
Anno 5
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento italiano
Contenuti
vengono illustrate le principali patologie compressive del midollo spinale e dell'encefalo e le relative tecniche chirurgiche decompressive. Inoltre vengono prese in esame le principali metodiche diagnostiche relative.
PROGRAMMA ESTESORichiami anatomici e fisiologici. Patologie del disco intervertebrale. Patologie neoplastiche. Tecniche decompressive midollari. Patologie del tratto cervicale, toraco-lombare e lombo-sacrale. Fratture e lussazioni vertebrali. Tecniche di stabilizzazione vertebrale. Tecniche diagnostiche, mielografia e TC. Craniotomie. Prelievo del liquido cefalo-rachidiano.
Testi di riferimento
a. de lahunta neuroanatomia e neurologia clinica veterinaria, Milano, ed Masson; M. Bernardini neurologia del cane e del gatto, milano, ed Poletto.
Obiettivi formativi D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente deve
-acquisire le conoscenze necessarie al riconoscimento dei sintomi delle principali patologie neurologiche di interesse chirurgico.
D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente deve:
-saper effettuare l'esame neurologico e l'esame degli organi di senso
-saper applicare le principali tecniche decompressive.
D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- valutare la presenza di patologie di interesse chirurgico
- valutare l’opportunità di intervenire chirurgicamente.
D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- saper organizzare, preparare ed esporre, ad un uditorio composto da persone di pari livello di preparazione, una presentazione su un caso clinico di interesse neurochirurgico. con proprie valutazioni supportate da appropriate argomentazioni,
- sostenere un contraddittorio con persone sia di pari preparazione che
esperte di tematiche diverse, di carattere scientifico,
procedurale e/o tecnologico,
- dimostrare proprietà di linguaggio.
D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di:
- consultare e comprendere testi scientifici, aggiornamenti bibliografici, in modo tale da impiegarli in contesti non solo usuali per la professione, compresa la ricerca, ma anche originali,
- possedere una padronanza della materia sufficientemente ampia da garantire una base accettabile per proseguire l’aggiornamento professionale durante tutto l’arco della vita, attraverso la formazione continua permanente.
Prerequisiti
al fine di comprendere correttamente le tematiche illustrate nel corso è utile aver acquisito conoscenze di patologia e clinica chirurgica veterinaria
Metodi didattici
attività teorica: in aula sugli argomenti riportati nel programma.

attività pratica:nelle strutture dell'spedale veterinario didattico sui casi clinici pervenuti
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento attestazione di idoneità dopo la discussione di un caso clinico
Programma esteso Richiami anatomici e fisiologici. Patologie del disco intervertebrale. Patologie neoplastiche. Tecniche decompressive midollari. Patologie del tratto cervicale, toraco-lombare e lombo-sacrale. Fratture e lussazioni vertebrali. Tecniche di stabilizzazione vertebrale. Tecniche diagnostiche, mielografia e TC. Craniotomie. Prelievo del liquido cefalo-rachidiano.
Condividi su