Insegnamento STORIA MODERNA

Nome del corso di laurea Consulenza pedagogica e coordinamento di interventi formativi
Codice insegnamento GP004311
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Chiara Coletti
Docenti
  • Chiara Coletti
Ore
  • 36 Ore - Chiara Coletti
CFU 6
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline filosofiche e storiche
Settore M-STO/02
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Esame dei principali temi e delle più importanti linee storiografiche relative allo studio dei secoli XVI-XVIII: le scoperte geografiche, la spaccatura religiosa, le dinamiche demografiche e sociali, la formazione degli Stati, la Rivoluzione scientifica, l'Illuminismo, le grandi rivoluzioni, l'età napoleonica. Si approfondiranno temi di storia sociale.
Testi di riferimento Un manuale a scelta fra i seguenti: Aurelio MUSI, Un vivaio di storia. L'Europa nel mondo moderno, Biblion edizioni 2020 o Vittorio Criscuolo, Storia moderna, Pearson 2019

Dispense indicate dal docente
Obiettivi formativi Saper individuare e analizzare le principali dinamiche economiche, sociali e culturali che hanno caratterizzato la storia della formazione mondo moderno; essere in grado di esaminare criticamente le periodizzazioni tradizionali, riflettendo sull'interpretazione degli eventi e sull'uso di alcune importanti categorie storiografiche.
Prerequisiti Per poter comprendere e assimilare al meglio i contenuti trattati nel corso lo studente dovrebbe già possedere i lineamenti storici generali dell'epoca medievale eutilizzare con sicurezza il lessico storiografico di base. Sarebbe inoltre opportuno che possedesse già una griglia di conoscenze essenziali relative anche all'epoca moderna, alla sua periodizzazione e alle dinamiche generali che hanno caratterizzato i secoli XV-XIX.
Metodi didattici Lezioni frontali con utilizzo di supporti visivi (uso di power-point).

Lezioni dialogate con gli studenti che leggeranno una parte del testo previsto per il corso monografico e che lo discuteranno con il docente e con i colleghi in classe.
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione prevede:

una prova scritta (facoltativa) che verrà proposta agli studenti subito dopo la fine del corso e che sarà centrata su una parte del programma di base (alcuni capitoli del manuale). L'esonero prevede 10 domande a risposta breve, valutate max 3 punti ciascuna e un tema breve anch'esso valutato in trentesimi.

CHi avesse superato questa prova all'esame orale porterà soltanto il corso monografico e la seconda parte del corso generale.

Chi non avesse superato la prova scritta o avesse scelto di non sostenerla, sosterrà l'esme orale nelle date d'appello previste dal calendario ufficiale.

L'esame orale ha la durata di venti minuti circa (10 nel caso si sia sostenuto e superato l'esame scritto) e è volto ad accertare il possesso, da parte dello studente dei contenuti teorici e metodologici indicati nel programma

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso si propone, nella prima parte (20 ore c.a), di ripercorrere i principali temi e relativi allo studio dei secoli XVI-XVIII. In particolare si richiameranno le grandi trasformazioni economiche, sociali, culturali e religiose che hanno interessato i paesi eropei nel periodo considerato (le scoperte geografiche, la spaccatura religiosa, la formazione degli Stati, la Rivoluzione scientifica, l'Illuminismo, le grandi rivoluzioni). Nella seconda parte di approfondiranno temi di storia sociale.
Condividi su