Insegnamento GESTIONE ECOCOMPATIBILE DEL SISTEMA ZOOTECNICO
Nome del corso di laurea | Scienze zootecniche |
---|---|
Codice insegnamento | GP000822 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Lucia Rocchi |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
ECONOMIA AMBIENTALE
Codice | GP000827 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Lucia Rocchi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline gestionali e di sostenibilità |
Settore | AGR/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | I contenuti del programma riguardano i principali temi dell’economia ambientale, delle risorse e dello sviluppo sostenibile. Il corso integra anche temi estimativi legati alle procedure tecnico amministrative necessarie per la valutazione degli impatti ambientali, utili per il futuro professionale degli studenti. |
Testi di riferimento | Economia delle risorse naturali e dell'ambiente, Pearce e Turner, Il Mulino Verranno inoltre fornite articoli e brevi dispense su argomenti specifici da parte del docente. |
Obiettivi formativi | L'obiettivo principale dell'insegnamento è fornire agli studenti adeguate basi per l'analisi della sostenibilità ambientale di un sistema zootecnico, nonché la gestione procedurale collegata alla pratica professionale. Nello specifico le principali conoscenze acquisite saranno: - conoscenza approfondita dei principi di sostenibilità e di precauzione; - conoscenza approfondita dei principi dell’analisi del ciclo di vita e delle sue possibili applicazioni -conoscenza delle procedure tecniche amministrative collegate alla gestione sostenibile in ambito zootecnico (VIA, VAS, VINCA, AIA); - conoscenza di base delle tematiche connesse alla gestione sostenibile delle risorse naturali; - conoscenza dei fondamenti circa la sostenibilità economica ed ambientale della valorizzazione energetica del biogas da refluo zootecnico; - conoscenza delle procedure autorizzative degli impianti di produzione energetica da biogas. Le principali abilità che il corso di pone di sviluppare negli studenti saranno: - analizzare un sistema umano ai fini della valutazione delle sostenibilità; - identificare e valutare gli impatti causati dall'attività umano su un sistema naturale; individuare, schematizzare e analizzare le fasi del ciclo dei prodotti zootecnici- identificare, analizzare e valutare la convenienza economica ed ambientale della produzione di biogas. |
Prerequisiti | Sono richieste conoscenze di micro- economia di base. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato come segue: - Lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso. -Seminari su temi specifici collegati al programma del corso e tenuti da esperti in materia. Possibili seminari: sostenibilità ambientale, food security and sovereignty; l'autorizzazione integrata ambientale: applicazione in ambito avicolo; altri argomenti saranno individuati anche in accordo con gli studenti.- Esercitazioni in aula: saranno analizzati casi reali su problematiche di ambito zootecnico di interesse per il corso, quali: applicabilità della VIA in ambito zootecnico; compilazione di una matrice di impatto (matrice di Leopold); analisi di compatibilità esterna della VAS; stima della convenienza economica di un impianto di Biogas; analisi LCA di un prodotto zootecnico. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame orale, della durata di circa 30 minuti, finalizzato ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunti dallo studente sui contenuti tecnico scientifici, nonché le abilità comunicative, con particolare attenzione alla proprietà di linguaggio ed ai collegamenti. E’ data allo studente la possibilità di partecipare a prove parziali, incentrate sui contenuti dei singoli moduli. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Economia, ambiente e sviluppo: Economia & ambiente: dall’approccio neoclassico alla decrescita (curva di Kunz; stato stazionario di Daly; il concetto di decrescita);Esternalità e Beni comuni: l'inquinamento come esternalità; Le soluzioni (tasse pigouviane, licenze, permessi); il teorema di Coase; la tragedia dei beni comuni; Sviluppo vs crescita: dall’economia del cowboy a quella dell’astronauta (Boulding);Le conferenze verso l'affermazione del modello dello sviluppo sostenibile; il paradigma dello sviluppo sostenibile in termini economici; dalla red alla blue economy: come chiudere il cerchio (Introduzione all’economia circolare) Risorse ed ambiente: Risorse rinnovabili e non rinnovabili; le regole di sfruttamento; Impresa e ambiente: La gestione ambientale; le certificazioni di processo e di prodotto; il green marketing; l'approccio LCA; il green public procurement; Le procedure ambientali in ambito pubblico: Valutazione di Impatto Ambientale; Valutazione Ambientale Strategica, Valutazione di Incidenza Ambientale; L'Autorizzazione Integrata Ambientale e l’autorizzazione unica ambientale. |
VALORIZZAZIONE DEI RESIDUI ZOOTECNICI
Codice | GP000828 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Lucia Rocchi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline zootecniche e delle produzioni animali |
Settore | AGR/13 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Destino dei componenti dei reflui nel sistema suolo. Destino ambientale di metalli pesanti e farmaci veterinari contenuti nel refluo. Valutazione del rischio derivante dall'applicazione dei reflui zootecnici in agricoltura. Trattamenti aerobici ed anaerobici di stabilizzazione dei reflui. |
Testi di riferimento | M. Businelli. Chimica del suolo. Morlacchi Editore, 2009 P. Sequi, C. Ciavatta, T. Miano. Fondamenti di chimica del suolo di . Pàtron Editore, 2017 Lucidi delle lezioni del docente Adani, Schievano, Boccasile. Anaerobic Digestion: opportunities for agriculture and environment. Disponibile on line al sito http://www.chimicagraria.it/libri.php Vismara et al. Biogas da agrozootecnia e agroindustria. Flaccovio Editore. 2011 CRPA. Liquami zootecnici. Manuale per l'utilizzazione agronomica. Edizioni L'Informatore Agrario. 2001 |
Obiettivi formativi | Conoscere le caratteristiche intrinseche di un refluo. Conoscere i processi chimici e biochimici alla base delle trasformazioni dei reflui. Conoscere vantaggi e svantaggi dell'utilizzazione agronomica dei reflui non trattati. Conoscere i vantaggi derivanti dai trattamenti dei reflui. Saper valutare dal punto di vista tecnico la qualità dei fertilizzanti prodotti dai reflui trattati. Saper valutare la capacità di attenuazione dei suoli. Conoscere l'impatto sul sistema suolo/acque dell'uso dei reflui. Conoscere i principi delle tecniche di valutazione del rischio. Conoscere la disciplina che regola la produzione e la valorizzazione dei reflui. Saper leggere e comprendere la legislazione relativa ai reflui zootecnici. Eseguire alcune determinazioni analitiche di parametri del suolo collegati all'uso agricolo di un refluo zootecnico. Saper leggere ed interpretare un certificato di analisi di un refluo zootecnico. Saper impostare un Piano di Utilizzazione Agronomica. Saper valutare attraverso un esame critico la differenza tra refluo zootecnico e rifiuto. Essere sensibile all'impatto ambientale e sociale della produzione, trattamento ed uso dei reflui. Saper comunicare l'importanza della valorizzazione del refluo. |
Prerequisiti | Conoscenze di base di chimica generale, inorganica ed organica. |
Metodi didattici | Lezioni: 40 ore. Esercitazioni in laboratorio: 12 ore. Visite di istruzione: 2 ore. NB. Per la visita di istruzione sono state considerate 2 ore equivalenti di lezione pratica, anche se la durata della visita è di non meno di 4 ore. Video proiezioni delle lezioni. Materiale didattico distribuito dal docente. |
Altre informazioni | Orario di ricevimento: martedì 10:30 - 12:30. Sede di ricevimento: ufficio Dr.ssa Daniela Pezzolla, Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Borgo XX Giugno, 74. Per appuntamenti al di fuori dell'orario di ricevimento, si può contattare il docente al seguente indirizzo e-mail istituzionale: daniela.pezzolla@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale finale incentrato sulle lezioni teoriche e sulle esercitazioni di laboratorio ed avrà una durata di circa 30 minuti. Le domande verteranno sulle caratteristiche dei reflui zootecnici e sui possibili rischi ambientali legati all'utilizzo agronomico degli stessi. Inoltre, sarà verificata la conoscenza relativa ai sistemi di trattamento dei reflui zootecnici. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Programma: Fornire agli studenti conoscenze approfondite delle caratteristiche dei residui zootecnici derivanti dalla fase produttiva e di trasformazione dei prodotti. Mettere in luce le problematiche legate allo smaltimento in campo dei reflui e delle potenzialità agronomiche dei reflui trattati. Valutare i vantaggi dei trattamenti integrati dei reflui con il recupero di materia (fertilizzanti) ed energia mediante produzione di biogas e conseguente cogenerazione. Valutare le possibilità di utilizzo in agricoltura dei reflui derivanti dalla fase di trasformazione dei prodotti di origine zootecnica. Saper valutare le caratteristiche agronomiche ed ambientali di un refluo. Lezioni teoriche: A) Il suolo come depuratore naturale (1 CFU). Composizione chimica. Tessitura del terreno e sua importanza nel determinare le proprietà connesse con le interazioni suolo-reflui zootecnici. I principali colloidi inorganici (argille) ed organici (humus) del terreno quali adsorbenti delle sostanze organiche solubili ed inorganiche (azoto e metalli pesanti) contenute nel refluo. Assorbimento chimico. Adsorbimento di scambio. B) Costituenti minerali dei reflui e loro interazioni con il suolo (2CFU). Caratteristiche chimico-fisiche dei reflui zootecnici: umidità, pH, le forme di azoto, sostanza organica totale, componenti umo-simili, sostanza organica solubile, contenuto in metalli pesanti, fosforo, potassio. Destino dei componenti dei reflui nel sistema suolo con particolare riferimento alle forme di azoto. C) I trattamenti dei reflui zootecnici per la produzione di materia ed energia e quadro normativo di riferimento (2 CFU). Valutazione della qualità agronomica ed ambientale del refluo. Concetto di stabilità e maturità di un refluo organico. Processi di stabilizzazione dei reflui. Trattamenti aerobici. Trattamenti anaerobici. Processi di compostaggio. Trattamenti integrati. Caratteristiche chimiche e chimico fisiche dei reflui prima e dopo il processo di stabilizzazione. Effetti dei reflui trattati sulla fertilità del suolo. Legislazione e valutazione del rischio. Legislazione nazionale e comunitaria sull'uso agricolo dei reflui zootecnici. Le aree vulnerabili da nitrati di origine agricola. Valutazione del rischio derivante dall'applicazione dei reflui zootecnici. I Piani di Utilizzazione Agronomica dei reflui zootecnici. D) Costituenti organici dei reflui e loro interazioni con il terreno (1CFU). Valutazione della mobilità dei componenti dei reflui zootecnici lungo il profilo del terreno; isoterme di adsorbimento e desorbimento. Valutazione del destino nell'ambiente dei farmaci di uso veterinario. Legami chimici coinvolti nel chemioadsorbimento delle molecole attive dei farmaci di uso veterinario. Degradazione dei farmaci di uso veterinario nel suolo e nelle acque. Lezioni pratiche: A) Determinazioni analitiche di alcuni parametri del terreno. B-C) Determinazioni analitiche dei principali costituenti minerali ed organici dei reflui zootecnici. D) Determinazioni analitiche di alcuni parametri di qualità dei reflui zootecnici. E) Determinazione analitica dei parametri di controllo della digestione anaerobica. |