Insegnamento PALEOGRAFIA LATINA

Nome del corso di laurea Lettere
Codice insegnamento GP005965
Curriculum Classico
Docente responsabile Antonio Ciaralli
Docenti
  • Antonio Ciaralli
Ore
  • 72 Ore - Antonio Ciaralli
CFU 12
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-STO/09
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento italiano
Contenuti storia della scrittura in alfabeto latino dalle origini al secolo XVI.
Testi di riferimento 1. A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari 2005 (varie ristampe)

2. Un libro a scelta tra:
A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma 1992
G. Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, Bologna 1997
B. Bishoff, Paleografia latina. Antichità e medioevo, Padova 2000
Obiettivi formativi Lo studente dovrà imparare a leggere e contestualizzare storicamente (cioè datare, localizzare e spiegare culturalmente) le attestazioni manoscritte nell'arco cronologico preso in considerazione.
Prerequisiti Conoscenza del latino.
Metodi didattici Lezioni ex-cathedra accompagnate e sostenute da esercitazioni pratiche di lettura.
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica verrà effettuata con esame orale. Dopo la lettura di uno o più esempi, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di correttamente datare (in senso cronico e topico) e di inserire l'esempio nel contesto storico-grafico a cui appartiene.
Programma esteso A. Criteri e terminologia dell'analisi paleografica
La produzione di testimonianze scritte: materie, strumenti, tecniche

B. Origini e primi sviluppi (dall’età arcaica VII-IV sec. a.E.v. al VI secolo E.v.).
La capitale:
– epigrafica
– corsiva
– nell’uso librario
L'onciale
La minuscola antica
La minuscola corsiva (o "corsiva nuova")


C. Dal tardo-antico all'alto medioevo (secoli VI-VIII E.v.)
Il particolarismo grafico
La scrittura nell'Italia meridionale e le origini della beneventana
Beneventana barese e beneventana cassinese
Le scritture altomedievali nell'Italia centro-settentrionale

D. La nuova scrittura comune: la minuscola carolina (secoli IX-XII)
La carolina come questione storica
La carolina in Europa
La carolina in Italia

E. La scrittura “nuova” (secoli XII-XV)
Le origini della gotica
La gotica in Italia
Libro universitario e «litterae scholasticae»
La nuova corsiva
La minuscola cancelleresca nell'Italia del Due-Trecento
Una scrittura professionale: la mercantesca (secc. XIV-XVI)

F. Reazione antigotica e ritorno all'antico (secoli XV-XVI)
Francesco Petrarca e la semigotica
La rinascita dell’ “antiqua"
Le scritture documentarie del Quattrocento e l’umanistica corsiva
Antiqua tonda e capitale lapidaria dal codice alla stampa
Fra i due secoli: l’italica ed i trattati di calligrafia
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 14
Condividi su