Insegnamento LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Nome del corso di laurea Lettere
Codice insegnamento 35999912
Curriculum Moderno
CFU 12
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2023/24
Anno 3
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (MODULO A)

Codice 35033603
CFU 6
Docente responsabile Patrizia Stoppacci
Docenti
  • Patrizia Stoppacci
Ore
  • 36 Ore - Patrizia Stoppacci
Attività Caratterizzante
Ambito Filologia, linguistica e letteratura
Settore L-FIL-LET/08
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La letteratura latina medievale dal VI al XIII secolo: una storia per generi.
Testi di riferimento - Edoardo D’ANGELO, La letteratura latina medievale. Una storia per generi, Roma, Viella, 2009 [tutto]

- Lettura integrale di un’opera a scelta, in traduzione italiana, tra le seguenti: Boezio (Consolatio philosophiae = La consolazione della filosofia), Cassiodoro (Institutiones = Istituzioni), Beda (Historia ecclesiastica gentis Anglorum = Storia ecclesiastica degli Angli), Paolo Diacono (Historia Langobardorum = Storia dei Longobardi), Walafrido Strabone (Visio Wettini = La visione di Wetti), Rosvita (Dialogi drammatici = Dialoghi drammatici), Abbone di Saint-Germain (Bella Parisiacae urbis = L’assedio di Parigi), Liutprando da Cremona (Antapodosis), Rodolfo il Glabro (Historiae = Le storie), Waltharius (Il canto di Walther), Carmina Burana, Eloisa-Abelardo (Epistolae 1-13), Quilichino da Spoleto (Historia Alexandri regis = Storia di Alessandro Magno), Giovanni da Pian di Carpine (Historia Mongalorum = Storia dei Mongoli), Guglielmo di Rubruck (Itinerarium = Viaggio in Mongolia), Liber scalae Machometi (Il libro della scala di Maometto).
Obiettivi formativi Conoscenza delle linee essenziali della storia della letteratura latina medievale nei suoi sviluppi dal secolo VI fino al XIII. Conoscenza dei maggiori generi letterari del Medioevo e del loro sviluppo diacronico. Conoscenza degli autori e delle opere che hanno fondato il Medioevo latino.
Prerequisiti Conoscenze di base utili: “Lingua e letteratura latina” e “Storia medievale”.
Metodi didattici Lezioni frontali sugli autori e sui generi letterari più significativi del Medioevo latino. Sono previste anche lezioni di carattere seminariale per discutere eventuali problematiche trattate a lezione.
Altre informazioni STUDENTI NON FREQUENTANTI. Gli studenti non frequentanti dovranno consultare il docente nell'orario di ricevimento all'inizio del corso e comunque prima di iniziare lo studio del programma per concordarne i dettagli e la bibliografia integrativa e sostitutiva (cfr. orario di ricevimento nella Scheda docente alla pagina http://www.unipg.it/pagina-personale?n=patrizia.stoppacci).
RELAZIONI SCRITTE. Per acquisire 3 cfu nell'ambito di "Ulteriori conoscenze" è possibile redigere un elaborato scritto (di 10-12 pagine ca.) su uno dei temi trattati a lezione, preventivamente concordato con la docente. Per redigere tali elaborati sarà organizzato uno specifico incontro sui seguenti argomenti: scelta del tema, strumenti bibliografici (cartacei e digitali), norme bibliografiche e redazionali, modalità di scrittura, corretto utilizzo delle note.
STUDENTI CON DISABILITA' disabilità e/o DSA. Per la modalità di svolgimento delle prove di verifica, gli studenti possono giovarsi di strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Strumenti e misure vanno richiesti e concordati con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per ogni informazione sui servizi dell'Ateneo consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento.
RICHIESTA TESI. La Tesi triennale deve essere richiesta almeno sei mesi prima della data prescelta per la discussione. Sono richieste come conoscenze di base la Storia medievale e la Lingua latina. La produzione dell'elaborato prevede che lo studenti rispetti scrupolosamente il calendario di consegne fornito dalla docente. L'elaborato dovrà essere pronto almeno tre settimane prima del caricamento sul SOL per consentire alla relatrice di correggerlo con tempi adeguati.
Modalità di verifica dell'apprendimento Modulo I: per coloro che lo desiderano è previsto l'esonero, che si terrà in modalità orale al termine delle lezioni del primo modulo (la data e il luogo verranno stabiliti dalla docente "in itinere"). La valutazione in 30/30 farà media con l'esito della seconda prova. Modulo II: esame orale nelle sessioni di appello per la verifica del programma sugli argomenti del II modulo (per coloro che non hanno sostenuto l'esonero la prova verterà sugli argomenti dei moduli I-II e avrà una durata di circa 20-30 minuti). Le prove hanno lo scopo di verificare le conoscenze/nozioni di base presentate nel corso, di valutare le capacità critiche e le modalità di presentazione dei principali temi trattati e delle relative fonti. Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell'Ateneo consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento.
Programma esteso Il corso intende fornire agli studenti una panoramica della storia della letteratura latina prodotta tra alto e basso Medioevo (con periodizzazione dal VI al XIII secolo), una rassegna dei principali generi letterari nella loro evoluzione critico-storica e una selezione ragionata degli autori più rappresentativi (san Benedetto da Norcia, Boezio, Cassiodoro, Gregorio Magno, Isidoro di Siviglia, Gregorio di Tours, Beda il Venerabile, la “Navigatio sancti Brendani”, Paolo Diacono, Alcuino di York, Waltharius, Rosvita, Liutprando da Cremona, Gerberto d’Aurillac, Abelardo ed Eloisa, Ildegarde di Bingen, Trotula, Carmina Burana, Giovanni da Pian di Carpine, Guglielmo di Rubruck, Salimbene de Adam).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Istruzione di qualità.

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (MODULO B)

Codice 35033703
CFU 6
Docente responsabile Patrizia Stoppacci
Docenti
  • Patrizia Stoppacci
Ore
  • 36 Ore - Patrizia Stoppacci
Attività Caratterizzante
Ambito Filologia, linguistica e letteratura
Settore L-FIL-LET/08
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Carlo Magno, “Rex, pater Europae”
Testi di riferimento - Eginardo, “Vita Karoli”. Personalità e imprese di un re gradissimo e di meritatissima fama, a cura di Paolo CHIESA, Firenze, Sismel, 2014 [tutto]
- Il secolo di Carlo Magno. Istituzioni, letterature e cultura del tempo carolingio, a cura di Ileana PAGANI - Francesco SANTI, Firenze, Sismel, 2016 [solo i saggi di A. Paravicini Bagliani, F. Stella, I. Pagani, C. Bottiglieri].
- P. STOPPACCI, Einhardus, in TE.TRA: La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Medieval Latin Texts and their Transmission. IV, a cura di P. CHIESA – L. CASTALDI, Firenze 2012 (Millennio Medievale, 94; Strumenti e studi, 32), pp. 224-48.
Obiettivi formativi La letteratura latina in età carolingia afferente alla figura e alla biografia di Carlo Magno (sec. IX).
Prerequisiti Conoscenze di base utili: “Lingua e letteratura latina”, “Storia medievale” e (possibilmente) “Paleografia latina”.
Metodi didattici Lezioni frontali sugli autori e sui generi letterari scelti dal programma. Sono previsti anche seminari per discutere i problemi critico-letterari più significativi della letteratura carolingia.
Altre informazioni STUDENTI NON FREQUENTANTI. Gli studenti non frequentanti dovranno consultare il docente nell'orario di ricevimento all'inizio del corso e comunque prima di iniziare lo studio del programma per concordarne i dettagli e la bibliografia integrativa o sostitutiva (cfr. orario di ricevimento nella Scheda docente alla pagina http://www.unipg.it/pagina-personale?n=patrizia.stoppacci).
RELAZIONI SCRITTE. Per acquisire 3 cfu nell'ambito di "Ulteriori conoscenze" è possibile redigere un elaborato scritto (di 10-12 pagine ca.) su uno dei temi trattati a lezione, preventivamente concordato con la docente. Per redigere tali elaborati sarà organizzato a fine corso uno specifico incontro sui seguenti argomenti: scelta del tema, strumenti bibliografici (cartacei e digitali), norme bibliografiche e redazionali, modalità di scrittura, corretto utilizzo delle note.
STUDENTI CON DISABILITA' e/o DSA. Per la modalità di svolgimento delle prove di verifica, gli studenti possono giovarsi di strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Strumenti e misure vanno richiesti e concordati con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per ogni informazione sui servizi dell'Ateneo consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento.
RICHIESTA TESI. La Tesi magistrale deve essere richiesta almeno un anno prima della data prescelta per la discussione. Tra i prerequisiti richiesti vi sono: una buona conoscenza della lingua latina, una buona conoscenza della storia medievale e (possibilmente) una conoscenza di base della paleografia latina. La produzione dell'elaborato prevede che lo studenti rispetti scrupolosamente il calendario delle consegne fornito dalla docente. L'elaborato dovrà essere pronto almeno tre settimane prima del caricamento sul SOL per consentire alla relatrice di correggerlo con tempi e modi adeguati.
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova ha lo scopo di verificare le conoscenze/nozioni di base presentate durante il corso, di valutare le capacità critiche e le modalità di presentazione dei principali temi trattati e delle relative fonti. Durata media prevista 20-30 minuti. Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell'Ateneo consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento.
Programma esteso Il modulo sarà dedicato alla figura storica di Carlo Magno (“pater Europae”) e alla lettura integrale della “Vita di Carlo Magno” di Eginardo di Fulda, la prima biografia altomedievale dedicata ad un sovrano cristiano, alle sue imprese politico-militari e alle sue vicende familiari. Ampio spazio sarà dedicato anche ad altre opere epiche o biografiche di interesse carolingio, come il poema epico “Karolus Magnus et Leo papa”, le biografie di Notkero il Balbulo e del Poeta Sassone, la “Visio Wettini” di Walafrido Strabone, la “Historia Turpini”, ma anche testi di contenuto profetico, visionario e odeporico riguardanti Carlo Magno e la sua leggenda attraverso i secoli.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Istruzione di qualità
Condividi su