Insegnamento FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO, TEORIE DELLA MENTE E PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE

Nome del corso di laurea Filosofia ed etica delle relazioni
Codice insegnamento GP005048
Curriculum World religions and philosophy
Docente responsabile Simona Tiberi
Docenti
  • Simona Tiberi
Ore
  • 54 Ore - Simona Tiberi
CFU 9
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-FIL/05
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Forme di vita, regole, "accordi": linguaggio, arti ed estetica in Wittgenstein
Testi di riferimento Punto A Parte istituzionale: PER TUTTI, uno a scelta tra i seguenti testi introduttivi alla filosofia del linguaggio:C. PENCO ,Introduzione alla filosofia del linguaggio, Laterza Roma-Bari 2004 e sgg.;D.MARCONI , Filosofia del linguaggio, UTET Torino 2008 e sgg.; Punto B Parte tematica di approfondimento: Per coloro CHE LUCRANO 6 CREDITI, uno a scelta tra i tre seguenti testi: A.G. Gargani, Wittgenstein .Dalla verità al senso della verità, Edizioni PLUS Università di Pisa, Pisa 2003 (tutto);J. Schulte, Coro e legge. Wittgenstein e il suo contesto, PensaMultimedia, Lecce 2007 (tutto); AAVV., Wittgenstein,l'estetica e le arti, a cura di E. Caldarola, D. Quattrocchi, G. Tomasi, Carocci, Roma 2013 (otto saggi a scelta); Per coloro che LUCRANO 9 CREDITI, oltre al testo scelto tra quelli della parte A istituzionale, si richiede la lettura di un testo scelto tra i tre del punto B , e in più la lettura di S.Oliva, La chiave musicale di Wittgenstein, Mimesis, Milano-Udine 2016 (tutto).
Obiettivi formativi Il corso mira a introdurre la storia,le nozioni chiavi e i metodi dellafilosofia del linguaggio, con particolare riguardo alle sue articolazioni in sintattica,semantica e pragmatica. Gli studenti dovrebbero acquisire le nozionibase del campo di studi suddetto, la capacità di enucleare problemi eitinerari per la loro risoluzione, e una consapevolezza criticadei differenti aspetti relativi al dibattito sulla natura e sull’origine del linguaggio, come sidefinisce tanto nei suoi sviluppi storici che nei suoi snodi teoretici.Nella parte di approfondimento, viene presentato il rapporto tra Wittgenstein (tanto nei suoi scritti, quanto nella recente letteratura secondaria), l'indagine estetica e le arti.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici LEZIONI FRONTALI
Altre informazioni Parte delle lezioni sarà dedicate a lettura e analisi di testi classici dellafilosofia del linguaggio, attraverso materiale consigliato dal docente,riguardante I temi del corso che potranno venir eventualmente anchediscussi in forma seminariale con gli studenti.I testi di Wittgenstein verranno forniti dal docente e caricati su Unistudium.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame oralePer informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSAvisita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso A. Parte istituzionale: introduzione alla filosofia del linguaggio 1) Le teoriefilosofiche del significato e del riferimento (Frege, Russell, 1°Wittgenstein, Carnap) 2) L'agire linguistico (2° Wittgenstein, Austin,Grice, Searle) 3) Linguaggio e comunicazione (indeterminatezza dellatraduzione e interpretazione radicale,l'olismo di Quine, Davidson) 4) Lasvolta cognitiva nella filosofia analitica del linguaggio (Putnam, Fodor,funzionalismo e scienze cognitive) 5) Significato e ruolo inferenziale(Dummett, Brandom); B. La seconda parte delle lezioni verrà dedicata all'approfondimento dell'interpretazione della prospettiva estetica e del rapporto con le arti (in part. la musica) nel pensiero di Wittgenstein.
Condividi su