Insegnamento FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE E DELL'INTERPRETAZIONE

Nome del corso di laurea Filosofia ed etica delle relazioni
Codice insegnamento GP004307
Curriculum Filosofia
Docente responsabile Furia Valori
Docenti
  • Furia Valori
Ore
  • 36 Ore - Furia Valori
CFU 6
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-FIL/01
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il programma tematizza filosoficamente la mediazione interpretativa e comunicativa. Saranno focalizzate le implicazioni etiche della comunicazione nel contesto della struttura ermeneutica della relazione.
Testi di riferimento 1) -H. G. Gadamer, Soggettività, linguaggio e interpretazione, Antologia di testi gadameriani a cura
e con introduzione di F. Valori, Morlacchi, Perugia 2019.

F. Nietzsche, Interpretazione e oltreuomo, antologia a cura di F. Valori, Morlacchi, Perugia 2014.

P. Levy, Il Virtuale, Raffaello Cortina, Ult. ed. , oppure J. Habermas, Etica del discorso, Laterza Roma-Bari ult. ed.
Obiettivi formativi Acquisizione significativa dei contenuti teoretici della disciplina; sviluppo della capacità di orientamento elaborativo-critico ed interpretativo.
Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacita` semiotiche nonche´ dell'ampliamento delle potenzialita` espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico.

Progettazione e sviluppo di attivita` di insegnamento della filosofia: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attivita` e piu` in generale di un curriculum di filosofia, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse.

Metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.

Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della filosofia mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.

Analisi delle potenzialita` e criticita` dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della filosofia.
Prerequisiti E' utile aver sostenuto almeno due esami filosofici previsti nel percorso di studio triennale di Scienze dell'educazione
Metodi didattici lezione frontale
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale finale. Esercitazione in itinere. La data dell'esercitazione verrà concordata con gli studenti frequentanti e ne verrà data la massima diffusione sia in bacheca, sia sul sito del Dipartimento, http://www.fissuf.unipg.it . Le date dell’esame finale sono quelle presenti nel calendario degli esami.

L'esercitazione scritta è comunque aperta a tutti gli iscritti nell'anno di competenza, anche agli studenti non frequentanti e degli a. a. precedenti.
L'esercitazione scritta (della durata complessiva di 3 ore) porrà domande a risposta aperta riguardanti sia la parte istituzionale sui temi dell'ermeneutica , sia riguardanti l'approfondimento monografico. Valuterà, oltre al possesso delle conoscenze della disciplina, la precisione del lessico, la capacità di analisi, di sintesi, di argomentazione e di proposta.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa .“Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento”.
Programma esteso Il programma tematizza filosoficamente la mediazione interpretativa e comunicativa. Saranno focalizzate le implicazioni etiche della comunicazione nel contesto della struttura ermeneutica della relazione. Questi temi saranno affrontati dibattendo criticamente Schleiermacher, Dilthey, Nietzsche, Heidegger, Gadamer, Ricoeur, P. Lévy , Habermas.
Condividi su