Insegnamento INFORMATICA CHIMICA

Nome del corso di laurea Chimica
Codice insegnamento 55071812
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Stefano Crocchianti
Docenti
  • Stefano Crocchianti
Ore
  • 57 Ore - Stefano Crocchianti
CFU 6
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Base
Ambito Discipline matematiche, informatiche e fisiche
Settore INF/01
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Architetture dei computer e software di base. Introduzione ai sistemi operativi e sistema operativo Unix. Editor di testo. Compilazione. Linguaggio Fortran. Implementazione di semplici algoritmi.
Testi di riferimento A. Laganà, A. Riganelli, S. Crocchianti, Note di Informatica, Ediz. Morlacchi

Materiale ipertestuale presente nel portale web del corso (in italiano), riguardo gli argomenti affrontati durante la lezione ma non presenti nel libro di testo in quanto maggiormente legati alle recenti evoluzioni tecnologiche.



Il portale contiene inoltre le risposte a domande frequenti sul corso, un modulo per conoscere in maniera riservata il voto dello scritto sostenuto in un appello, gli orari di lezione, le esercitazione e gli appelli di esame, il software raccomandato per l'esercitazione personale, i testi di esami passati (alcuni dei quali gia` svolti), le statistiche degli esami, il programma dettagliato (lezione per lezione) del corso, una versione estesa della bibliografia, i test di logica ecc.



Alternativamente:
- T. M. R. Ellis, Programmazione Strutturata in FORTRAN 77, Zanichelli
- M. Capovani, O. Menchi, Introduzione alla matematica computazionale, Zanichelli
- Gary B. Shelly, Misty E. Vermaat Discovering COMPUTERS FUNDAMENTALS, Course Technology, Cengage Learning

- A. S. Tanenbaum, Architettura del computer, un approccio strutturale, Prentice Hall International-Jackson Libri
Obiettivi formativi Gli obiettivi principali del corso sono:

rendere gli studenti capaci di ragionare in modo logico e strutturato;
aumentare la coscienza degli studenti dei metodi intuitivi da loro seguiti per risolvere i problemi;
rendere capaci di ideare algoritmi che consentano di risolvere con il calcolatore i problemi scientifici incontrati comunente nel corso di laurea e nella professione di chimico;
acquisire i rudimenti della tecnica di esperimento mentale, alla base dello stesso metodo scientifico, ponendo in grado di prevedere i possibili esiti di una prova;
verificare autonomamente i propri algoritmi di risoluzione mediante l'uso di una versione semplificata di un affermato linguaggio di programmazione (FORTRAN), specificatamente pensato per la risoluzione di problemi matematici e scientifici;
conoscenza dei principi di funzionamento e dei componenti di un calcolatore
Prerequisiti Non esistono reali prerequisiti per seguire il corso, che ipotizza studenti digiuni di qualsiasi conoscenza informatica e cerca di farne progredire le conoscenze insieme, attraverso le lezioni in aula e le esercitazioni in aula ed in laboratorio. Possono tuttavia essere utili, quantunque non indispensabili, nozioni base di matematica (polinomi, equazioni, integrali, serie) e geometria (operazioni con vettori e matrici).
Metodi didattici Lezione frontale in aula con la presentazione degli aspetti teorici mediante l'uso di diapositive e della lavagna. Esercitazione in aula su ogni aspetto legato al linguaggio di programmazione. Scrittura ed esecuzione in laboratorio di informatica, effettuata in gruppi di due persone assistite dal docente, di numerosi programmi legati allo svolgimento delle lezioni frontali. Discussione con il docente dei risultati ottenuti in laboratorio e suggerimenti su come migliorare le proprie competenze nella scrittura dei programmi e nella rimozione di eventuali errori. Le esercitazioni si concludono quasi tutte nell'arco di un'unica sessione. Generalmente gli obiettivi dell'esercitazione, chiaramente enunciati dal docente all'inizio dell'esperienza, sono gia` raggiunti nell'arco della prima ora. Il docente e` tuttavia disponibile a protrarre l'esercitazione oltre le due ore.
Altre informazioni La frequenza e` raccomandata a lezione, soprattutto per quelle che riguardano la programmazione. La frequenza e` obbligatoria al laboratorio
Modalità di verifica dell'apprendimento Le prove che contribuiscono alla valutazione sono 3: esperienze di laboratorio, esame scritto, esame orale. Le esperienze di laboratorio sono 8, della durata di 2 ore ciascuna; si svolgono durante l'intero semestre. La loro valutazione e`, in ordine di importanza decrescente, sulla base della frequenza dello studente, del suo impegno e della sua abilita`. Si sottolinea che l'elemento piu` significativo e` quello della frequenza, prerequisito alla possibilita` di sostenere l'esame. La prova scritta consiste di 3 quesiti da svolgere in 2 ore. Il primo chiede di scrivere in codifica FORTRAN un programma che risolva un semplice problema di carattere scientifico (le tematiche sono generalmente vicine a quelle incontrate da un chimico nel corso di studi o nella pratica professionale). Il punteggio massimo di questa risposta e` 20/30. Le altre due domande, il cui punteggio massimo e` di 5/30 ciascuna, sono del tipo a risposta aperta. Per esse si chiede di descrivere sinteticamente (max. mezza pagina) un aspetto teorico/descrittivo incontrato nel corso. Dopo 1-2 giorni dallo scritto si volge la prova orale che consiste nella discussione della prova scritta ed in domande sull'intero corso. La durata dell'orale e` di circa 20-30 minuti. L'obiettivo della prova di laboratorio e` quello di facilitare per lo studente l'assimilazione dei contenuti della parte di programmazione. La valutazione mira quindi a verificare l'effettivo impegno dello studente nelle esercitazioni. Lo scritto intende valutare le capacita` dello studente di passare da un problema scientifico in una sequenza coerente di passaggi logico-matematici implementabili in un linguaggio di programmazione. L'orale vuole accertare la padronanza delle basi teoriche dell'informatica (sistemi operativi, basi dell'informazione, elementi fondamentali dei computer, architetture consolidate ed innovative, reti di calcolatori) e degli elementi teorici di un linguaggio di programmazione.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione al corso di informatica.
Architettura Computer: microprocessore, l'elaboratore monoprocessore, reti e calcolo concorrente.
Software di base: rappresentazioni digitali, connettori logici e operatori matematici.
Il sistema operativo.
Cenni di sistemi operativi e sistema operativo Unix.
La logica della programmazione: strutture della programmazione, procedure di conteggio, accumulo e convergenza, algoritmi elementari.
Il linguaggio Fortran.
Condividi su