Insegnamento ECOLOGIA

Nome del corso di laurea Scienze biologiche
Codice insegnamento 55501008
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Antonia Concetta Elia
Docenti
  • Antonia Concetta Elia
Ore
  • 56 Ore - Antonia Concetta Elia
CFU 8
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline botaniche, zoologiche, ecologiche
Settore BIO/07
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Autoecologia e sinecologia- Sistemi ecologici- Fattori limitanti -
Adattamenti - Nicchia Ecologica - Popolazione -Interazioni R/K
Selezione - Speciazione -Comunità - Successioni-Energia - Produzione e
produttività - Ciclizzazione della materia- Paesaggio-Biomi
Testi di riferimento Smith TM, Smith RL. 2017. Elementi di Ecologia. Pearson. Benjamin Cummings. Ediz. economica. IX edizione

Odum & Barrett: fondamenti di Ecologia, ed Piccin 2007
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della ecologia teorica per la comprensione del funzionamento degli ecosistemi e dei processi del cambiamento ambientale e gli impatti antropici sulla biosfera.
Obiettivo è quello di fornire allo studente gli strumenti di base per sviluppare un'analisi critica dell'interazione tra attività antropiche e ambiente.
Prerequisiti Al fine della comprensione dei concetti trattati nel corso di Ecologia lo studente dovrà avere sostenuto con successo gli esami di matematica, zoologia, botanica e chimica inorganica. Tali conoscenze sono un prerequisito indispensabile per gli studenti frequentanti e per i non frequentanti. Inoltre la comprensione di alcuni aspetti del corso è ulteriormente agevolata con utili conoscenze di base di matematica e statistica.
Metodi didattici Il corso di ecologia è tenuto con lezioni frontali sugli argomenti del corso. Le nozioni fornite verranno integrate, ove possibile, con esempi e/o esercizi per agevolare la comprensione. Eventuali prove intermedie saranno utili strumenti per valutare il grado di comprensione dei contenuti sviluppati durante il corso.
Altre informazioni Frequenza: Raccomandata
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame finale è previsto mediante una prova orale. Verrà valutato: livello di preparazione sul programma svolto, livello di approfondimento degli argomenti trattati, capacità al ragionamento, nonché linguaggio e terminologia più appropriati all’ecologia.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione all’Ecologia; Livelli di organizzazione; Autoecologia e sinecologia; Storia dell’ecologia; Studi sistemici; Teoria gerarchica e di appartenenza; Approcci di studio nella ricerca ecologica; considerazioni statistiche in ecologia; Evidenza e verifica delle ipotesi; Classificazione dei dati ecologici; Sistema ambientale; Proprietà emergenti, collettive e trascendenti; Fattori ecologici: luce, ossigeno, temperatura, acqua, clima, micro e macroelementi, nutrienti, suolo, fuoco, anidride carbonica, pH, salinità; Risorse e condizioni; Concetto di ambiente; Ambiente sistemici e non sistemici; Classi di naturalità; Organismi unitari e modulari; Cicli biologici; Fattori limitanti; Valenza ecologica; Legge della tolleranza e di Liebig; Risposta ottimale e di saturazione; Norma di reazione; Spazio ecologico; Habitat; Equivalenti ecologici; Popolazione: attributi biologici e di gruppo; Natalità, Mortalità, Densità, Dispersione e distribuzione delle popolazioni, Aggregazione, rifugi, territorio, Principio di Alee, Isolamento; Distribuzione per classi di età, diagrammi età tempo; Life tables e Curve di sopravvivenza; Dinamica di popolazione; Capacità portante dell’ambiente; Resistenza ambientale; Potenziale biotico; Curve di crescita; Specie r e K strateghe; Interazioni positive e negative: Commensalismo-Protocooperazione, Mutualismi e simbiosi, Competizione intraspecifica, Nicchia ecologica; Competizione interspecifica-Modelli di previsione di Lotka e Volterra, Principio dell’esclusione competitiva (Gausse); Predazione-modelli di previsione di Lotka e Volterra, Risposta funzionale del predatore, Parassitismo, Detritivoria, Genetica ecologica, Adattamento, Criptismo, Mimetismo, Selezione naturale, micro e macroevoluzione, Speciazione allopatrica e simpatrica, coevoluzione, comunità e sue caratteristiche, Diversità di specie, Struttura di comunità, Diagramma rango-abbondanza, Successione, Teoria del disturbo intermedio, Teoria della biogeografia delle isole, Ecosistema, Flusso di energia; produttività primaria e secondaria, Fotosintesi e assimilazione, Catene trofiche, Efficienza ecologica e rendimento trofico, Piramidi ecologiche, reti trofiche, Predatori chiave ed effetti a cascata, Successione ecosistema, Successione autotrofa e eterotrofa, Stabilità e resilienza; Cicli biogeochimici: Cicli gassosi e sedimentari- acqua, azoto, fosforo, zolfo, carbonio; Concetti generali di Ecologia del paesaggio, Biomi terrestri e acquatici.
Condividi su