Insegnamento IMMUNOLOGY AND VIROLOGY

Nome del corso di laurea Scienze biologiche
Codice insegnamento GP004020
Curriculum Cellulare-molecolare
Docente responsabile Donatella Pietrella
Docenti
  • Donatella Pietrella
Ore
  • 42 Ore - Donatella Pietrella
CFU 6
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MED/07
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento INGLESE
Contenuti Caratteristiche del sistema immune innato e adattativo. Organi linfoidi, cellule del sistema immune. Differenziazione e attivazione dei linfociti B e T. Anticorpi: struttura, sintesi e funzioni effettrici. Processazione e presentazione degli antigeni proteici e non. Molecole MHC. Immunoevasione da parte dei virus. Struttura e composizione dei virus. Ciclo replicativo dei diversi tipi virali. Metodi di laboratorio nella diagnosi delle infezioni virali. Tecniche per la valutazione dell’avvenuta risposta immune.
Testi di riferimento Medical Microbiology Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller. Paperback

Cellular and Molecular Immunology, 8th Edition. Abul K. Abbas, Andrew H. H. Lichtman, and Shiv Pillai. Paperback
Obiettivi formativi Al termine del corso gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza:

dei meccanismi biologici fondamentali di difesa del sistema immunitario;

della biologia complessiva dei virus (struttura e strategie replicative);

dell’interazione con l’ospite (patogenesi e risposta immune dell’ospite);

dei metodi di coltivazione e quantificazione dei virus;

dei principi di diagnostica virologica.
Prerequisiti Al fine di affrontare lo studio dei virus e del sistema immunitario è necessario aver sostenuto l'esame di Microbiologia. Inoltre è richiesta la conoscenza della biologia della cellula e dei meccanismi molecolari alla base dei processi di duplicazione, trascrizione e traduzione.
Metodi didattici Il corso è organizzato in 21 lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso, nella prima parte sarà affrontata la virologia, mentre nella seconda parte saranno presi in esame i principali argomenti dell'immunologia.
Altre informazioni Frequenza raccomandata
Modalità di verifica dell'apprendimento Due valutazioni in itinere scritte ed esame orale finale.

Le prove scritte avranno una durata minima di due ore. Ogni prova scritta consiste in 3 domande aperte volte alla valutazione delle conoscenze acquisite durante le lezioni. La prima prova valuterà le conoscenze di virologia, la seconda prova quelle di immunologia.

La prova orale avrà una durata di almeno 20 minuti, lo scopo dell'esame è quello di valutare la capacità dello studente di utilizzare la terminologia specifica nonché la capacità di collegare i diversi argomenti trattati.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso IMMUNOLOGIA

Immunità innata e acquisita. Emopoiesi. Cellule del Sistema Immune: Granulociti, Macrofagi, Cellule Natural Killer (NK), Cellule NKT, Mastociti, Linfociti B, Linfociti T. Organi linfoidi primari: midollo osseo e timo. Differenziazione Linfociti B e Linfociti T. Selezione positiva e negativa dei linfociti T. Organi linfoidi secondari: milza, linfonodi, MALT. Ricircolazione dei linfociti vergini e memoria. Immunoglobuline (Ig): struttura, iso-allo-idiotipi. Il recettore BCR. Coespressione di IgM e IgD. Sintesi di Ig di membrana e solubili (Abs, anticorpi). Riarrangiamenti della regione variabile delle catene pesanti e leggere. Meccanismi di variabilità. Regolazione geni. Commutazione di classe. Regolazione trascrizione. Funzione degli anticorpi. Anticorpi monoclonali. Cinetica della risposta anticorpale. Recettori Fc. HLA: geni classe I, II e III. Antigeni (Ags) HLA I e II: struttura, funzione ed espressione. Processazione degli antigeni proteici: via citosolica e via endocitica. Processazione antigeni non proteici. Le citochine. Il recettore TCR. Linfociti T gamma/delta. Linfociti T CD4+: TH1, TH2 e TH17. Linfociti T CD8+ citotossici. Apoptosi. Immuno evasione dei virus.

VIROLOGIA

Metodi per lo studio dei virus. Microscopia elettronica. Struttura e composizione dei virus. Fasi del ciclo replicativo virale. Strategie di replicazione. Coltivazione dei virus animali in laboratorio: modelli animale, uova embrionate e colture cellulari. Classificazione e nomenclatura dei virus. Quantificazione delle sospensioni virali. Rilevazione delle componenti virali proteiche. Evidenziazione di acidi nucleici virali. Tecniche di ibridazione. Tecniche di amplificazione degli acidi nucleici. Diagnosi di laboratorio delle infezioni virali. Metodiche per la rilevazione della risposta anticorpale e cellulare.
Condividi su