Insegnamento FISIOLOGIA VEGETALE

Nome del corso di laurea Scienze biologiche
Codice insegnamento 55656908
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Francesca De Marchis
Docenti
  • Francesca De Marchis
Ore
  • 56 Ore - Francesca De Marchis
CFU 8
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline biomolecolari
Settore BIO/04
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il trasporto dell'acqua e dei sali minerali nella radice: via apoplastica e simplastica. Pressione radicale.
Il trasporto xilematico. Traspirazione. Stomi. Nutrizione minerale. La fotosintesi: La fase luminosa e Ciclo di Calvin. La fotorespirazione. Trasporto floematico. Gli ormoni. La fioritura
Testi di riferimento Il materiale didattico è presente nel sito UNISTUDIUM

Libri di teso consigliati: N. Rascio - Elemeni di Fisiologia Vegetale - EdiSES II edizione (2017)
oppure Taiz-Zeiger "Elementi di fisiologia vegetale" Piccin (2013)
Obiettivi formativi Conoscenze/sapere (knowledge and understanding - Descrittore di Dublino 1.

Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti elementi utili alla comprensione del metabolismo nelle piante, in particolare:
1.Come le piante siano in grado di utilizzare l'energia solare per assimilare il carbonio inorganico e convertirlo mediante diverse biosintesi nelle molecole e nelle strutture organiche complesse che compongono la cellula vegetale.
2.Come le piante siano in grado di estrarre nutrienti ed acqua dall'ambiente e di ridistribuirli all'interno delle varie parti della pianta.
3.Come le piante siano in grado di svilupparsi e di regolare la propria crescita, anche in rapporto agli stimoli ambientali.

Verranno approfonditi inoltre i meccanismi di risposta e adattamento delle piante a situazioni avverse che comportano la comparsa di radicali liberi dannosi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Lo studente del corso di Fisiologia vegetale, grazie alle competenze teoriche acquisite,

sarà in grado di comprendere e discutere con senso critico (individualmente ed in gruppo) gli aspetti salienti della fisiologia vegetale. La verifica della capacità di applicare le conoscenze acquisite avverrà tramite: a) discussione in aula e risoluzione di problemi e b) superamento delle prove di esame.
Prerequisiti Prerequisito indispensabile che lo studente deve possedere per comprendere appieno i contenuti del corso è la conoscenza della botanica generale (citologia e morfologia vegetale). Prerequisito importante è considerato la conoscenza di fondamenti di chimica generale, inorganica e organica. Pertanto, al fine di comprendere gli argomenti trattati nel corso è necessario aver sostenuto con successo l'esame di Botanica, di Chimica generale e inorganica e Chimica organica (corsi propedeutici).
Metodi didattici Il corso è organizzato in 56 h di lezioni frontali, con lezioni di 2 h per un totale di 6 h /settimana.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esoneri scritti (n. 2 verifiche durante il corso) seguiti da un esame orale cui si potrà accedere solo se sono state superate le prove scritte. La valutazione finale terrà conto dei risultati conseguiti in entrambe le prove. I quesiti saranno relativi alle tematiche affrontate durante le lezioni; verranno valutate conoscenza della materia, comprensione e capacità espositive da parte dello studente. Questa modalità di valutazione (scritto + orale) vale solo per la sessione invernale (appelli di gennaio e febbraio). In tutte le altre date in calendario l'esame sarà solo orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso La cellula vegetale: gli organuli e le loro funzioni. Il trasporto dell'acqua: diffusione, flusso di massa ed osmosi. Potenziale idrico. Il trasporto dei soluti: trasporto attivo e passivo. Canali ionici, carrier e pompe. Il potenziale di membrana. La nutrizione minerale: macro e micronutrienti. Le soluzioni nutritive. Sintomi di carenza. Curve di crescita. L'assorbimento di H2O e di sali minerali: dal suolo alla radice, pressione radicale, guttazione e pianto. L'ascesa della linfa grezza: teoria della tensione-coesione. Traspirazione cuticolare e stomatica: regolazione dell'apertura stomatica. La fotosintesi clorofilliana: apparato fotosintetico. I pigmenti (clorofille, carotenoidi e xantofille). La fase luminosa della fotosintesi. La fase oscura: ciclo C3, C4 e CAM. Fotorespirazione. La sintesi dell'amido e del saccarosio. Traslocazione floematica: anatomia del floema. Teoria del flusso di massa. Caricamento e scaricamento nel floema. Il metabolismo respiratorio: glicolisi, ciclo di Krebs, catena respiratoria. Respirazione cianuro-resistente. Ciclo dei pentoso fosfati. Assimilazione degli elementi minerali: assorbimento ed assimilazione del nitrato. Sintesi dei principali amminoacidi. Fissazione biologica dell'azoto. La germinazione: struttura e composizione del seme. Le riserve del seme. Il metabolismo del seme germinante. Il ciclo del gliossilato. Dormienza. Gli ormoni: auxina, gibberelline, etilene, acido abscissico, citochinine. Fototropismo e Gravitropismo. Fotoperiodismo e fioritura
Condividi su