Insegnamento GEOLOGIA 2

Nome del corso di laurea Geologia
Codice insegnamento 55059809
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Massimiliano Rinaldo Barchi
Docenti
  • Massimiliano Rinaldo Barchi
Ore
  • 78 Ore - Massimiliano Rinaldo Barchi
CFU 9
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Ambito geologico-paleontologico
Settore GEO/03
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Geologia strutturale e tettonica: le strutture della crosta terrestre (strutture primarie, faglie e fratture, pieghe, fabrics metamorfici) alle diverse scale di osservazione, dall’affioramento alla carta geologica.
Tettonica delle placche: limiti di placca costruttivi, distruttivi e conservativi.
Evoluzione tettonico-sedimentaria dell'Appennino umbro-marchigiano.
Uso di proiezioni stereografiche in geologia; esercizi di stratimetria; cenni sulla lettura e interpretazione di carte geologiche e la costruzione di sezioni geologiche.
Testi di riferimento M. Barchi - Appunti di Tettonica per il corso di Geologia 2 (disponibile su piattaforma unistudium).
Haakon Fossen – Geologia Strutturale – Geologia Zanichelli
Haakon Fossen – Structural Geology. – Cambridge University Press
Altri testi consigliati:
Walter Alvarez – Le montagne di S. Francesco. – Fazi Editore
Walter Alvarez – The mountains of Saint Francis – WW Norton
Società Geologica Italiana - Guide Geologiche Regionali (n.7) - Appennino umbro-marchigiano - Parte generale, da Pag. 12 a pag. 88. - BE-MA editrice.
Obiettivi formativi Conoscenze: conoscere e saper descrivere le strutture della crosta terrestre, alle diverse scale di osservazione, dalla scala globale (tettonica delle placche) a quella dell’affioramento (geologia strutturale).
Abilità: saper usare le proiezioni stereografiche; saper leggere una semplice carta geologica e costruire una semplice sezione geologica.
Prerequisiti Conoscenze di base di Geografia Fisica, Mineralogia, Stratigrafia, Sedimentologia e petrografia, da acquisire negli insegnamenti del primo anno e del primo semestre del secondo anno.
Metodi didattici Lezioni frontali. Esercitazioni pratiche. Integrazione dei materiali tramite piattaforma e-learning (UniStudium).
Altre informazioni Tutti i materiali didattici relativi al corso, incluse le diapositive delle lezioni, le dispense, etc., sono caricate sulla piattaforma UniStudium, che è anche utilizzata dal docente per le comunicazioni con gli studenti.
Il docente è sempre contattabile all’indirizzo e-mail istituzionale: massimiliano.barchi@unipg.it.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una parte pratica e una parte orale.
La parte pratica comprende tre esercizi grafici, relativi ai contenuti delle esercitazioni: la prova ha una durata massima di 2 ore. La valutazione della prova concorre per un terzo alla valutazione complessiva.
La successiva prova orale consiste in un colloquio di circa 30 minuti, riguardante i contenuti teorici e metodologici descritti nel programma del corso. La prova ha lo scopo di verificare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente e la sua capacità di comunicare gli argomenti con un linguaggio appropriato e di discuterli criticamente. La valutazione della prova concorre per un terzo alla valutazione complessiva.
Programma esteso Parte prima – Tettonica: le strutture della crosta terrestre.
1- Introduzione al corso. Strutture geologiche primarie e secondarie. Discordanze.
2- Le faglie. Geometria e cinematica delle faglie. Faglie e zone di taglio. Il rigetto e le componenti del rigetto. Classificazione delle faglie in base al rigetto: faglie dirette, inverse e trascorrenti; faglie traspressive e trastensive. Indicatori cinematici.
3- Cenni sulla meccanica del fagliamento. Concetto di sforzo. Relazioni tra sforzo e deformazione. Comportamento elastico. Principio di Coulomb. Cerchio di Mohr. Il Modello di Anderson: campi di sforzi estensionali, compressivi e trascorrenti.
4- Faglie dirette Associazioni di faglie dirette: strutture a Horst e Graben; faglie dirette a basso angolo. Faglie listriche. Sistemi a domino.
5- Faglie inverse e sovrascorrimenti. Falde, klippen, finestre tettoniche. Associazioni di sovrascorrimenti: imbricate fans e duplexes. Sovrascorrimenti con geomteria flat-ramp-flat. Edifici a pieghe e sovrascorrimenti.
6- Faglie trascorrenti. Faglie di trasferimento. Strutture a fiore. Bacini di pull-apart.
7- Geometria delle pieghe. Anticlinali e sinclinali. Ampiezza e lunghezza d'onda. Giacitura delle pieghe. Forma delle pieghe: box folds, pieghe sinusoidali, chevron folds; kink bands. Pieghe simmetriche e asimmetriche. Pieghe concentriche e pieghe simili. Classificazione di Ramsay delle pieghe.
8- Meccanica del piegamento. Buckling e Bending. Pieghe per buckling su strati singoli e multilayers. Pieghe armoniche, disarmoniche, poliarmoniche. Flexural slip e flexural flow. Tangential longitudinal strain. Pieghe parassite. Pieghe legate a faglie: pieghe di trascinamento, Roll-over anticlines, Fault bend folds, Fault propagation folds. Pieghe ripiegate. Pattern di interferenza.
9- Joints. Origine dei Joints. Caratteri geometrici. Famiglie e sistemi di jonts. Distribuzione dei joints rispetto ad una piega maggiore. Vene estensionali.
10- Fabrics. Clivaggi: slaty cleavage, struttura fillitica, scistosità, foliazioni, clivaggi da crenulazione, clivaggi da dissoluzione per pressione. Rapporti tra pieghe e clivaggi. Lineazioni. Tettoniti.
Parte seconda. Tettonica delle placche.
11- Introduzione alla tettonica delle placche. Litosfera e astenosfera. Litosfera oceanica e litosfera continentale. Deriva dei Continenti. Struttura dei fondi oceanici. Terremoti, vulcani e limiti di placca.
12- Limite di placca divergente o costruttivo. Dorsali medio-oceaniche. Espansione dei fondi oceanici. Struttura della crosta oceanica e ofioliti. Anomalie magnetiche. Rifting continentale ed evoluzione dei margini continentali passivi.
13- Limiti di placca trasformi o conservativi. Movimento lungo le trasformi. Classificazione delle faglie trasformi. Associazioni topografiche e strutturali caratteristiche dei limiti di placca trasformi.
14- Limiti di placca convergenti. Zone di subduzione. Piano di Benioff-Wadati. Fosse oceaniche. Prismi di accrezione. Melanges. Subduzione e metamorfismo. Subduzione e magmatismo. Archi vulcanici. Archi insulari. Margini continentali attivi. Polarità della subduzione. Collisione continentale. Zone di sutura. Bacini di avanarco, interarco, retroarco. Bacini di avampaese.
15- Cinematica e dinamica delle placche. Velocità relativa e velocità assoluta delle placche. Giunzioni triple. Dinamica delle placche. Le principali forze che guidano la tettonica delle placche.

Seminario di geologia regionale.
Evoluzione tettonico-sedimentaria dell'Appennino umbro-marchigiano. La tettonica estensionale giurassica; l'edificio a pieghe umbro-marchigiano; la tettonica estensionale recente e i terremoti.

Esercizi.
Uso delle proiezioni stereografiche in geologia. Lettura e interpretazione di carte geologiche. Costruzione di sezioni geologiche.
Condividi su