Insegnamento DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Nome del corso di laurea Matematica
Codice insegnamento 55013206
Curriculum Didattico-generale
Docente responsabile Nicla Palladino
Docenti
  • Nicla Palladino
Ore
  • 42 Ore - Nicla Palladino
CFU 6
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MAT/04
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Si presenteranno i risultati della ricerca e delle sperimentazioni didattiche, i risultati teorici e pratici della ricerca in didattica della matematica, con attenzione anche al ruolo degli strumenti e delle tecnologie nell’insegnamentodella disciplina. Si vogliono affrontare i rapporti tra matematica, storia e arte e i mezzi di divulgazione della matematica
Testi di riferimento Palladino, Palladino, Lombardi; Algoritmi elementari del calcolo aritmetico e algebrico. Tradizione e modernità. Bologna, Pitagora 2005.
Saranno fornite dispense mediante la piattaforma.
B. D’Amore: Elementi di didattica della Matematica. PITAGORA Editrice Bologna.
Obiettivi formativi Si intende far acquisire conoscenze complete e critiche sui processi di insegnamento e di apprendimento della disciplina, delle metodologie didattiche e dell'uso delle tecnologie per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica
Acquisizione di capacità di lavorare in gruppo, di fare attività di problem solving. Utilizzo di software di geometira dinamica e di altre applicazioni per la didattica.
Conoscere e saper analizzare le principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della matematica e in storia della
matematica anche in riferimento allo specifico ruolo dell' insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici, linguistici e didattici dell'insegnamento e apprendimento della matematica. Progettazione e sviluppo di metodologie di insegnamento della matematica: illustrazione, a partire dai principali quadri teorici utilizzati in didattica della matematica, dei principi e dei metodi per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di matematica coerente con gli obiettivi fissati dalle indicazioni nazionali per i licei e dalle linee guida per gli istituti tecnici e professionali. Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della matematica mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali. Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della matematica. Principali quadri teorici sviluppati in didattica della matematica per la progettazione e lo sviluppo di attività di insegnamento e apprendimento della matematica centrate sull'uso delle nuove tecnologie. Analisi delle pratiche didattiche per l'apprendimento della matematica mediate dall'uso delle tecnologie
Prerequisiti Conoscenze di base di calcolo differenziale e integrale, algebra e geometria.
Metodi didattici Lezioni frontali, brain storming, seminari, lezioni col supporto di strumenti digitali e software di geometria dinamica
Altre informazioni Materiale per approfondimenti:
• Materiale didattico in rete sul sito del G.R.I.M. (Gruppo di Ricerca insegnamento/Apprendimento delle Matematiche): http://dipmat.math.unipa.it/~grim/matdit.htm
• https://rsddm.dm.unibo.it/
• http://www.syllogismos.it/
Modalità di verifica dell'apprendimento Colloquio orale (valutazione in trentesimi) a partire dall'elaborazione di un percorso didattico su un argomento scelto dallo studente col supporto del docente.
La verifica finale mira a valutare se lo studente abbia conoscenza e comprensione degli argomenti, abbia acquisito competenza interpretativa e autonomia di giudizio. Per la valutazione si utilizzerà la griglia seguente:
Insufficiente: Lo studente non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati nell'insegnamento.
18-20: Lo studente mostra conoscenza e comprensione degli argomenti nelle linee generali; ha capacità espositive e comunicative appena adeguate a
consentire la trasmissione delle conoscenze acquisite;
21-23: Lo studente mostra conoscenza e comprensione adeguata degli argomenti; ha capacità espositive e comunicative soddisfacenti, ma poco
articolate, a consentire la trasmissione delle conoscenze acquisite;
24-26: Lo studente mostra una discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; ha capacità espositive e comunicative discrete e appena articolate, a consentire la trasmissione delle conoscenze acquisite;
27-29: Lo studente mostra una buona conoscenza e comprensione degli argomenti; ha buone e ben articolate capacità espositive e comunicative, a
consentire la trasmissione delle conoscenze acquisite;
30-30 e lode: Lo studente mostra una ottima conoscenza e comprensione degli argomenti; ha ottime e ben articolate capacità espositive e comunicative, a consentire la trasmissione delle conoscenze acquisite.
La durata del colloquio può variare tra i 30 e i 60 minuti circa.
Programma esteso Didattica generale e didattica disciplinare. Tipi di ostacoli di apprendimento. Misconcezioni evitabili ed inevitabili. L'interazione allievo/insegnante: il contratto didattico. Il problem solving. Il cooperative learning. La didattica che valorizza l’errore. I fondamenti del costruttivismo.

La teoria di A. Sfard sull’apprendimento della Matematica. La reificazione Riflessioni su alcune ricerche condotte. L'utilizzo della storia nella didattica della matematica. Alcune attività basate sulle ricerche di A. Sfard: i poligoni stellati; la storia della formalizzazione del concetto di limite.

Le indicazioni nazionali per l’insegnamento della Matematica. Come strutturare una unità di apprendimento. Riflessioni su unità di apprendimento presentate.

Riflessioni su Attività di matematica con l'uso dell'informatica e della storia.

Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della matematica. Principali quadri teorici sviluppati in didattica della matematica per la progettazione e lo sviluppo di attività di insegnamento e apprendimento della matematica centrate sull'uso delle nuove tecnologie. Analisi delle pratiche didattiche per l'apprendimento della matematica mediate dall'uso delle tecnologie.

Alcuni concetti da sviluppare e riorganizzare in modo adeguato per un apprendimento significativo: la sezione aurea. Il libro II degli Elementi di Euclide. Problemi ed algoritmi storici riconducibili ad equazioni di primo e secondo grado. Le geometrie dei poligoni stellati, dall'arte alla loro definizione nel '600. I numeri pitagorici.
La storia della matematica per l'inclusione interculturale.
Condividi su