Insegnamento MODELLI MATEMATICI PER LE APPLICAZIONI

Nome del corso di laurea Matematica
Codice insegnamento 55A00066
Curriculum Matematica per le applicazioni industriali e biomediche
Docente responsabile Luigi Vergori
Docenti
  • Luigi Vergori
Ore
  • 42 Ore - Luigi Vergori
CFU 6
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Formazione modellistico-applicativa
Settore MAT/07
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Introduzione alla meccanica dei continui. Cinematica e dinamica dei corpi deformabili. Teoria dell'Elasticità non lineare e derivazione da essa della teoria linearizzata. Elementi di fluidodinamica: fluidi non viscosi, equazioni di Navier-Stokes, soluzioni esatte.
Testi di riferimento S. Forte, L. Preziosi, M. Vianello: Meccanica dei Continui. Springer-Verlag Italia, 2019.
Obiettivi formativi Il corso mira all'introduzione degli argomenti base della meccanica dei continui, della teoria dell'elasticità e della fluidodinamica. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di 1) specializzare le equazioni di bilancio della meccanica ai diversi tipi di fluidi e solidi in base alle classi costitutive più appropriate per la descrizione della risposta materiale;
2) risolvere problemi di statica dei solidi e fluidi e studiare la stabilità dell'equilibrio;
3) ricavare le equazioni della fluidodinamica, in particolare le equazioni di Navier-Stokes, e ricavare soluzioni esatte una volta assegnate le condizioni iniziali ed al bordo.
Prerequisiti Calcolo differenziale. Algebra lineare. Meccanica elementare.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto ed orale. La prova scritta avrà una durata di due ore e consisterà nella soluzione di alcuni esercizi simili a quelli visti a lezione con lo scopo di verificare le capacità dello studente di svolgere correttamente i calcoli richiesti dallo studio della risposta materiale dei corpi reali. La prova orale sarà un'interrogazione sugli argomenti di teoria svolti e avrà lo scopo di accertare il grado di acquisizione della teoria da parte dello studente.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA
visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Algebra tensoriale: tensori doppi, simmetrici, antisimmetrici, ortogonali, rotazioni, definiti positivi. Funzioni reali e tensoriali isotrope di variabile reale o tensoriale. Teoremi di caratterizzazione delle funzioni isotrope. Cinematica dei corpi deformabili. Equazioni di bilancio della massa ed dell'energia, equazioni cardinali della dinamica, teorema di Cauchy. Teorie costitutive: classi costitutive, simmetria materiale, oggettività, incomprimibilità. Solidi elastici isotropi: tensore degli sforzi di Cauchy, configurazioni di equilibrio, stabilità. Derivazione della teoria linearizzata dell'elasticità dalla teoria non lineare: modulo di taglio, coefficiente di Poisson, modulo di Young, modulo di comprimibilità. Fluidi viscosi e non: equazioni di Eulero e di Navier- Stokes, flussi laminari.
Condividi su