Insegnamento SCIENZE BIOMEDICHE E FISICA APPLICATA

Nome del corso di laurea Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o)
Codice insegnamento A000961
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Giovanni Luca
CFU 8
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ANATOMIA UMANA

Codice GP005087
CFU 3
Docente responsabile Alessandra Pistilli
Docenti
  • Alessandra Pistilli
Ore
  • 45 Ore - Alessandra Pistilli
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/16
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti La struttura macroscopica normale dei principali organi e sistemi, le relazioni topografiche tra le strutture, la struttura microscopica correlata alla funzione.
Testi di riferimento Martini, Timmons, Tallitsch: ANATOMIA UMANA EdiSES

Seeley ANATOMIA, Sorbona

Ambrosi ed altri Autori: ANATOMIA DELL’UOMO, edi-ermes
Obiettivi formativi Conoscenza dell'anatomia umana
Prerequisiti Per seguire efficacemente e comprendere gli argomenti trattati nel corso di Anatomia Umana è indispensabile che lo studente abbia le principali nozioni di Biologia
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Tutto il materiale didattico e altre informazioni riguardo le modalità di esame e dell'Insegnamento sono da subito disponibili in Unistudium
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Principali elementi di terminologia anatomica (posizioni, piani, assi, etc.)

Sistema Cardiovascolare: Grande e piccola circolazione, cuore, pericardio sieroso, sistema di conduzione, vasi sanguigni e loro struttura, rami principali dell'aorta e delle vene cave. Sistema linfatico (vasi linfatici, linfonodi, dotto toracico). Organi ematopoietici e linfopoietici (midollo osseo, timo, milza).

Sistema Respiratorio: Cavità nasali, laringe, trachea, bronchi, polmoni (struttura del lobulo polmonare), pleure. Muscoli della respirazione.

Sistema Digerente: Cavità boccale, denti, lingua, organo del gusto, ghiandole salivari maggiori, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue (struttura del villo intestinale), intestino crasso, fegato (struttura del lobulo epatico), sistema della vena porta, pancreas esocrino, peritoneo.
Sistema Urinario: Reni (struttura del nefrone), vie urinarie.

Sistema Riproduttivo Maschile: Testicoli, vie spermatiche e ghiandole annesse.

Sistema Riproduttivo Femminile: ovaio, tube uterine, utero. Cenni di embriologia generale.

Sistema Nervoso: Sistema nervoso centrale: midollo spinale, encefalo (bulbo, ponte, mesencefalo, cervelletto, diencefalo, telencefalo). Sistema nervoso periferico: origine e costituzione dei nervi spinali e dei nervi encefalici, cenni sulla loro distribuzione periferica. Vie sensitive e vie motrici. Sistema neurovegetativo: Ortosimpatico e parasimpatico (centri e vie periferiche).

Sistema Endocrino: Ipofisi, tiroide, paratiroidi, epifisi, surreni, pancreas endocrino, testicolo e ovaio come ghiandole endocrine.

BIOCHIMICA

Codice GP003724
CFU 2
Docente responsabile Davide Chiasserini
Docenti
  • Davide Chiasserini
Ore
  • 30 Ore - Davide Chiasserini
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/10
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Legami chimici. Soluzioni. Molecole di interesse biologico. Vie metaboliche. Ciclo di Krebs. Catena respiratoria. Fosforilazione ossidativa. Metabolismo di carboidrati, lipidi, amminoacidi.
Testi di riferimento Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie - Roberti, Alunni-Bistocchi, Antognelli, Talesa - McGraw-Hill

Le basi della biochimica-Champe-Ferrier-Zanichelli

Chimica e biochimica-Samaja-Paroni-Piccin

Chimica e Biochimica- Bertoldi- Colombo-Magni-Marin-Palestini-EdiSES

Nelson-Cox Introduzione alla Biochimica di Lehninger-Zanichelli
Obiettivi formativi L’obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze sulle proprietà fondamentali dei sistemi biologici e sui meccanismi che controllano l’omeostasi cellulare.
Le conoscenze acquisite saranno:
- proprietà dell’acqua e sua importanza come solvente dell’ambiente cellulare;
- componenti chimici delle cellule;
- proprietà delle soluzioni, soluzioni fisiologiche, soluzioni tampone;
- gruppi funzionali delle molecole organiche e loro reattività;
- trasferimenti di energia nelle trasformazioni biochimiche;
- conoscenza della struttura e della funzione di molecole implicate nel metabolismo cellulare;
- principali trasformazioni metaboliche;
- principali regolazioni ormonali del metabolismo.
Le conoscenze acquisite dovranno fornire agli studenti le seguenti abilità:
- saper riconoscere la natura e le proprietà di reattivi e soluzioni normalmente usati nel corso dell’attività professionale
- comprendere il quadro metabolico generale in condizioni fisiopatologiche.
Prerequisiti Al fine di seguire con profitto il modulo di Biochimica, è necessario avere acquisito le conoscenze di base di chimica a livello di Scuola media superiore. In particolare, per la comprensione del linguaggio utilizzato in Biochimica, lo studente deve possedere conoscenze generali della struttura cellulare, della struttura dell’atomo e di molecole semplici inorganiche e organiche.
Metodi didattici Il corso si svolge mediante lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Durante le lezioni frontali gli studenti sono stimolati a intervenire per la richiesta di chiarimenti.
Altre informazioni Sede: Polo didattico S. Andrea delle fratte-Centro didattico
Ricevimento studenti: Studio, edificio D 4° piano, via Gambuli, S. Andrea delle Fratte
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale relativa agli argomenti trattai a lezione.
La prova orale ha l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza degli argomenti del corso e le capacità di collegamento e integrazione delle conoscenze, anche in relazione all’attività professionale dell’ostetrica. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso ELEMENTI DI CHIMICA GENERALE. Cenni sulla struttura dell’atomo. La tavola periodica degli elementi. Il legame chimico: legame covalente omopolare ed eteropolare, legame dativo, legami elettrostatici, legame idrogeno. Composti inorganici di rilevanza biologica. Cenni sugli stati della materia. Proprietà dei liquidi, pressione di vapore. Soluzioni, unità di concentrazione. Pressione osmotica e osmolarità. Soluzione fisiologica. Elettroliti forti e deboli; equilibrio chimico. Acidi e basi. Prodotto ionico dell'acqua, pH. Il pH di soluzioni di acidi, basi, sali, soluzioni tampone.
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA. Stati di ossidazione del carbonio nei composti organici. Ibridazione del carbonio e gruppi funzionali delle molecole organiche. Principali classi di composti organici: idrocarburi, alcoli, aldeidi e chetoni, ammine, acidi carbossilici, esteri, ammidi.
ELEMENTI DI BIOCHIMICA GENERALE. Glucidi. Struttura e proprietà di monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Il legame glicosidico. Glucidi di interesse biologico (glucosio, fruttosio, ribosio, saccarosio, lattosio, amido, cellulosa, glicogeno).
Lipidi. Struttura e proprietà di acidi grassi, acilgliceroli, fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo.
Amminoacidi. Proteine: organizzazione strutturale, classificazione, funzioni, denaturazione. Proteine fibrose: cheratina e collagene. Struttura e funzione della mioglobina e dell'emoglobina; trasporto dell'ossigeno. Emoglobine fisiologiche e patologiche.
Velocità di reazione. Enzimi come catalizzatori biologici. Effetto della concentrazione del substrato, del pH, della temperatura. Cenni sulla regolazione dell'attività enzimatica. Significato clinico della concentrazione degli enzimi nel plasma. Cenni sulle vitamine e sui coenzimi (NAD e FAD).
ELEMENTI DI BIOCHIMICA METABOLICA Organizzazione generale del metabolismo: anabolismo, catabolismo, vie e cicli metabolici. ATP: struttura e funzione nel metabolismo. Cenni di bioenergetica
Il metabolismo glucidico. Digestione e assorbimento dei glucidi. Glicolisi, glicogenolisi, glicogenosintesi, gluconeogenesi. Regolazione ormonale della glicemia (insulina, glucagone, adrenalina).

Il metabolismo terminale. Ciclo di Krebs. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.

Il metabolismo lipidico. Digestione, assorbimento e immagazzinamento dei lipidi della dieta. Lipolisi e ossidazione degli acidi grassi. Biosintesi degli acidi grassi e dei trigliceridi. Controllo ormonale della lipolisi e della lipogenesi (insulina e glucagone). Trasporto dei lipidi e lipoproteine plasmatiche. Corpi chetonici.
Il metabolismo delle proteine e degli amminoacidi. Digestione delle proteine e assorbimento degli amminoacidi. Le reazioni di transamminazione e deamminazione. Ureogenesi. Destino dello scheletro carbonioso degli amminoacidi.

FISICA APPLICATA

Codice GP003717
CFU 2
Docente responsabile Marta Marcantonini
Docenti
  • Marta Marcantonini
Ore
  • 30 Ore - Marta Marcantonini
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore FIS/07
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Introduzione alla Cinematica. MRU. MRUA. MRUD. Legge della caduta dei gravi. Moto parabolico di un proiettile. Moto armonico semplice. Moto circolare uniforme. Introduzione alla Dinamica. Leggi della dinamica. Quantità di moto. Lavoro. Potenza. Energia cinetica e potenziale. Sistema di punti materiali. Urti. Corpo rigido. Statica e Dinamica dei Fluidi. Pressione. Principio di Pascal. Pressa idraulica. Legge di Stevino. Principio di Archimede. Proprietà dei fluidi. Fluido ideale. Regimi di moto dei fluidi. Equazione di continuità. Legge di Bernoulli. Introduzione alle Onde e all' Ottica. Introduzione all'ecografia. Onde elettromagnetiche.Calore e Temperatura. Introduzione alla Radioprotezione.
Testi di riferimento Materiale didattico usato per la lezione
Obiettivi formativi Lo studente deve acquisire conoscenze dei principi e fenomeni fisici rilevanti in ambito sanitario e in particolare in ambito ostetrico ginecologico, degli elementi di base di radioprotezione
Prerequisiti No
Metodi didattici Didattica frontale.
Altre informazioni No
Modalità di verifica dell'apprendimento esame scritto
Programma esteso Introduzione alla Fisica. Il metodo Sperimentale. Legge generale e grandezze fisiche. Unità di misura o campione. Grandezze fondamentali e derivate. Sistemi di Unità di misura. Misure dirette, indirette e con strumenti tarati. Errori nelle misure. Valore medio. Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni tra vettori. Introduzione alla Cinematica. Rappresentazione grafica del moto. Vettore posizione. Velocità media, istantanea. Legge oraria del moto. Accelerazione media, istantanea. MRU. MRUA. MRUD. Legge della caduta dei gravi. Moto parabolico di un proiettile. Moto armonico semplice. Moto circolare uniforme. Introduzione alla Dinamica. Leggi della dinamica. Sistema inerziale. Forza peso. Legge di gravitazione. Massa inerziale e gravitazionale. Reazioni vincolari. Forze di attrito. Forza elastica. Quantità di moto. Lavoro. Potenza. Energia cinetica e potenziale. Teorema dell’energia cinetica. Forze conservative. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Forze non conservative. Lavoro delle forze non conservative. Sistema di punti materiali. Centro di massa. Teorema del moto del centro di massa. Conservazione della quantità di moto. Urti. Corpo rigido. Momento di una forza rispetto a un punto. Momento di un sistema di forze rispetto ad un punto. Coppia di forze. Equilibrio di un sistema rigido. Baricentro. Tipi di moto di un corpo rigido. Momento d’inerzia di un corpo rispetto ad un asse. Statica e Dinamica dei Fluidi. Pressione. Principio di Pascal. Viscosità. Pressa idraulica. Legge di Stevino. Vasi comunicanti. Principio di Archimede. Proprietà dei fluidi. Pressione atmosferica. Esperimento di Torricelli. Fluido ideale. Regimi di moto dei fluidi. Moto di Bernoulli. Linee di corrente. Tubo di flusso. Equazione di continuità. Legge di Bernoulli. Introduzione alle Onde e all' Ottica. Proprietà delle onde. Riflessione. Rifrazione. Diffrazione. Principio di Huygens. Onde sonore. Ultrasuoni. Introduzione all'ecografia. Onde elettromagnetiche. Calore e Temperatura. Introduzione alla Radioprotezione.

ISTOLOGIA

Codice GP003945
CFU 1
Docente responsabile Giovanni Luca
Docenti
  • Giovanni Luca
Ore
  • 15 Ore - Giovanni Luca
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/17
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento ITALIANO
Testi di riferimento 1) Istologia per le professioni sanitarie. Autori vari. Idelson-Gnocchi Ed., 2018

2) M. De Felici, C. Boitani, M. Bouché, R. Canipari, A. Dolfi, A. Filippini, A. Musarò, G. Popaccio, A. Salustri.
Embriologia Umana Morfogenesi - Processi Molecolari - Aspetti Clinici, Eds: Piccin, Terza Edizione, 2020.
Obiettivi formativi Conoscere la distribuzione dei tessuti, le loro principali caratteristiche strutturali e funzionali e la loro organizzazione cellulare. Conoscere le principali tecniche istologiche.
Saper correlare le attività cellulari e la organizzazione strutturale e ultrastrutturale delle cellule e dei tessuti alle loro principali attività funzionali.
Acquisire e saper utilizzare la terminologia istologica quale base per una definizione ed interpretazione critica delle conoscenze morfologiche.
Dimostrare la capacità di saper riconoscere i tessuti, sulla base della loro organizzazione attraverso le comuni tecniche di osservazione microscopica.
Metodi didattici Convenzionale
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale
Programma esteso ISTOLOGIA
- Metodi e mezzi di indagine dei tessuti;
- Definizione e classificazione dei tessuti;
- Generalità sugli epiteli;
- Tessuto epiteliale di rivestimento: struttura, funzioni e classificazione; esempi di distribuzione anatomica. Differenziazioni della superficie libera (ciglia, microvilli, stereociglia). Cenni sui sistemi di giunzione. Epidermide.
- epiteli ghiandolari esocrini: classificazione ed esempi relativi in base al grado di ramificazione del dotto, alla forma dell’adenomero, alle modalità di emissione del secreto, alla composizione chimica del secreto;
- epiteli ghiandolari endocrini: modalità di secrezione e natura del secreto: gli ormoni. Cenni sulle caratteristiche citologiche ed istologiche - testicolo: struttura e funzioni (con particolare riferimento alla spermatogenesi);
- ovaio: struttura e funzioni (con particolare riferimento alla follicologenesi).
- Tessuto connettivo: organizzazione strutturale; le cellule proprie e le componenti della matrice extracellulare (fibre collagene, elastiche e reticolari e sostanza amorfa - proteoglicani e glicoproteine);
- tessuto connettivo propriamente detto: i tipi cellulari, la matrice extracellulare, classificazione, funzione e distribuzione anatomica dei diversi tipi. - L'organo adiposo: organizzazione strutturale e funzioni;
- tessuto cartilagineo: i tipi cellulari, la matrice cartilaginea, classificazione (ialina, elastica e fibrosa, condroide e cordoide), funzioni e distribuzione anatomica delle cartilagini. Il pericondrio.
- Tessuto osseo: organizzazione macro e microscopica. Caratteristiche e distribuzione dell'osso compatto e dell'osso spugnoso; i tipi cellulari; la matrice ossea. Il periostio e l'endostio.
- Sangue: gli elementi figurati - eritrociti, leucociti e piastrine (morfologia, funzioni e durata di vita); siero e plasma. Valore dell'ematocrito- Tessuto nervoso: struttura, ultrastruttura, funzioni ed ubicazione. Caratteristiche morfologiche del neurone. Struttura e funzione della guaina mielinica. Le cellule della nevroglia. La sostanza bianca e la sostanza grigia. Fibra nervosa e nervi periferici; epinevrio, perinevrio ed endonevrio.
- Tessuto muscolare:
a) il tessuto muscolare striato scheletrico; l'integrazione con il tessuto connettivo (endomisio, perimisio ed epimisio); caratteri strutturali ed ultrastrutturali della fibra muscolare striata scheletrica; triade; placca motrice;
b) il tessuto muscolare striato cardiaco: caratteri ultrastrutturali della fibra muscolare striata cardiaca; dischi intercalari; diade;
c) tessuto muscolare liscio: caratteri ultrastrutturali, funzioni e distribuzione delle fibrocellule muscolari lisce. d) La contrazione
EMBRIOLOGIA:
-Ciclo ovarico e ciclo uterino
- Fecondazione e segmentazione;
- Prima e seconda settimana di sviluppo.
Terza e quarta settimana di sviluppo. Video di ripasso di embriologia.
Differenziazione Sessuale. Placenta e gravidanza gemellare.
Condividi su