Insegnamento ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Nome del corso di laurea Scienze agrarie e ambientali
Codice insegnamento 80000806
Curriculum Agricoltura sostenibile
Docente responsabile Francesco Musotti
Docenti
  • Francesco Musotti
  • Paolo Polinori (Codocenza)
Ore
  • 27 Ore - Francesco Musotti
  • 27 Ore (Codocenza) - Paolo Polinori
CFU 6
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline economiche estimative e giuridiche.
Settore AGR/01
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Introduzione alla scienza economica (secondo le sue varie definizioni). Microeconomia del consumo. Teoria della produzione (breve periodo e lungo periodo). Economia del benessere (secondo l'impostazione paretiana e sulla base degli effetti dei beni beni pubblici). Forme di mercato (concorrenziali e non concorrenziali) e posizioni di equlibrio delle relative imprese. Fondamenti di macroeconomia. Scuola macroeconomica pre-keynesiana. Rivoluzione keynesiana. Attuali modelli delle scuole della Nuova Macroeconomia Classica e Neo-Keynesiana.
Principi del commercio internazionale
Testi di riferimento "Introduzione all'economia" di Edoardo Gaffeo - Luigi Mittone - Roberto Tamborini,
Editore Zanichelli
Obiettivi formativi Questo insegnamento è concepito per fornire agli studenti una conoscenza di fondo circa la logica del pensiero economico e i fondamenti concettuali necessari alla comprensione dei principali fenomeni microeconomici e macroeconomici. In particolare questi fenomeni si possono così riassumere: comportamento del consumatore, comportamento del produttore (breve periodo e lungo periodo), forme di mercato e posizioni di equilibrio delle imprese in ciascuna forma di mercato; funzionamento del sistema macroeconomico secondo la prospettiva pre-keynesiana, keynesiana, neo-classica, neo-keynesiana e neo-neo-keynesiana.
Prerequisiti Gli unici prerequisiti richiesti sono le nozioni di matematica che gli studenti apprendono alla scuola superiore
Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni in aula
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento Le prove di valutazione sono due.
Alla luce degli obiettivi di conoscenza prima indicati, l'obiettivo delle prove consiste nella valutazione delle capacità da parte dello studente di organizzare brevi esposizioni descrittivo-argomentative e di effettuare quantificazioni geometrico-matematiche circa i temi fondamentali della microeconomia (prima prova) e dell'economia della cultura agro-alimentare (seconda prova).
Modalità di somministrazione delle prove: forma scritta.
Le due prove si svolgono all'interno della stessa giornata.
Ciascuna prova dura due ore.
Le prove si articolano in stimoli chiusi a risposta aperta.
Le due prove hanno ciascuna lo stesso peso nella valutazione complessiva

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione alla scienza economica (secondo le sue varie definizioni).
Microeconomia del consumo: concetto di bisogno, concetto di consumo, concetto di bene, utilità marginal e totale, curve d'indifferenza, vincolo di bilancio, equilibrio del consumatore, effetto reddito ed effetto sostituzione beni normali e beni inferiori, Legge di Engel.
Teoria della produzione: concetto di produzione, funzione di produzione, isoquanto, tipi di isoquanto, vincolo del produttore, equilibrio del produttore (lungo peridodo), costo totale, costo fisso totale, costo variabile totale, costo marginale, costo medio.
Economia del benessere: ottimo sociale della produzione, ottimo sociale del consumo, combinazione produttiva ottima, teoremi di Pareto, beni pubblici, equilibrio di Lindhal-Samuelson, problema del free-raiding.
Forme di mercato: concorrenza perfetta (modello della ragnatela), concorrenza monopolistica, forme di oligopolio, monopolio.
forme e fallimenti di mercato, concorrenza perfetta.
Fondamenti di macroeconomia (contabilità nazionale).
Scuola pre-keynesiana: legge di Say, mercato del lavoro, mercato dei capitali, formazione del prodotto, equazione di Fisher.
Rivoluzione keynesiana: principio della domanda effettiva, modello reddito-spesa, moltiplicatore delle componenti autonome della domanda, scheda dell'efficienza marginale del capitale, modello I-S. Mercato della moneta: funzioni della moneta, offerta della moneta, tipi di domanda della moneta, modello L-M.
Modello I-S-L-M
Mercato aggregato del lavoro: curva di Phillips nelle sue diverse versioni
Attuali modelli delle scuole della Nuova Macroeconomia Classica e Neo-Keynesiana: regola di Taylor, modello AD-AS, imperfezioni dei mercati.
Principi del commercio internazionale
Condividi su