Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA

Nome del corso di laurea Scienze dell'educazione
Codice insegnamento A000214
Curriculum Educatore professionale socio-pedagogico
Docente responsabile Stefania Magliani
Docenti
  • Stefania Magliani
Ore
  • 54 Ore - Stefania Magliani
CFU 9
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline storiche, geografiche, economiche e giuridiche
Settore M-STO/04
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Storia del mondo contemporaneo nelle sue linee generali con approfondimenti sulla storia della sanità, e sulla storia dell'umanitarismo internazionale
Testi di riferimento G. Sabbatucci-V. Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1848 ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2014

Silvia Salvatici, Nel nome degli altri. Storia dell'umanitarismo internazionale, Bologna, Il Mulino, 2015

Per gli studenti ERASMUS:
Silvia Salvatici, Nel nome degli altri. Storia dell'umanitarismo internazionale, Bologna, Il Mulino, 2015

Jeremy Black, War since 1945, London, Reaktion Books, 2004
Obiettivi formativi Conoscenza delle linee generali della storia contemporanea

Conoscenza delle dinamiche nazionali e internazionali sul reperimento, valutazione ed uso delle informazioni

Saper utilizzare correttamente il linguaggio specifico disciplinare

Saper collocare gli eventi nel contesto di riferimento, saperne individuare le cause e coglierne gli effetti

Saper comunicare in maniera efficace i contenuti appresi
Prerequisiti nessuno
Metodi didattici Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso

Approfondimenti su alcuni argomenti con valenza professionalizzante

Discussioni su alcuni temi specifici utili a verificare il livello di apprendimento e stimolare le capacità critiche
Altre informazioni La parte relativa alla Storia dell'umanitarismo è riservata ai soli studenti di Scienze dell'educazione per gli ulteriori 3 CFU
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio sugli argomenti del corso, finalizzata ad accertare: la conoscenza dei contenuti disciplinari previsti dal programma, ed in particolare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti. Il colloquio servirà anche a valutare le capacità di comunicazione e di organizzazione dei contenuti. La durata sarà calibrata sui tempi minimi necessari a verificare la rispondenza con le finalità del programma e della prova.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso > 1860-1871: il nuovo assetto europeo.
> Le nuove potenze mondiali: Stati Uniti e Giappone.
> L'Italia tra la crisi di fine secolo e l'entrata in guerra.
> Le cause del primo conflitto mondiale.
> La Grande Guerra.
> I nuovi scenari mondiali
> I regimi totalitari
> Il secondo conflitto mondiale
> L'Italia nel secondo dopoguerra
> 1945-1990: l'equilibrio di Yalta;
> Storia dell'umanitarismo internazionale
Condividi su