Insegnamento LANGUE FRANÇAISE I

Nome del corso di laurea Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale
Codice insegnamento A000144
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Claudio Vinti
Docenti
  • Claudio Vinti
Ore
  • 36 Ore - Claudio Vinti
CFU 6
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-LIN/04
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Francese
Contenuti Le variazioni linguistiche del francese in chiave sincronica e diacronica, con particolare riferimento alla diatopia.
Testi di riferimento S. Detey, J. Durand, B. Laks, C. Lyche (dir.), Les variétés du français parlé dans l'espace francophone, Paris, Ophrys, 2010.
Bollettieri Bosinelli, R. M., Di Giovanni, E. (dir.), Oltre l'Occidente. Traduzione e alterità culturale, Milano, Bompiani, 2009.
Cerquiglini, B., Corbeil, J.-Cl., Peeters, B. (sous la direction de), Tu parles !? Le français dans tous ses états, Paris, Flammarion, 2000.
Detey, S., Durand, J., Laks, B., Lyche, C. (dir.), Les variétés du français parlé dans l'espace francophone, Paris, Ophrys, 2010.
Gadet, F., Le français ordinaire, Paris, Colin, 1997.
Gaugey, V., Sheeren, H., Le franç@is dans le mouv'. Le lexique du français contemporain sous toutes ses coutures, Firenze, Le Lettere, 2015.
Hagège, C., Combat pour le français. Au nom de la diversité des langues et des cultures, Paris, Odile Jacob, 2006.
Klinkenberg, J.-M., La langue dans la cité. Vivre et penser l'équité culturelle, Bruxelles, Les Impressions nouvelles, 2015.
Laroussi, F. et S. Babault (sous la direction de), Variations et dynamisme du français. Une approche polynomique de l’espace francophone, Paris, L’Harmattan, coll. « Espaces Discursifs », 2001.
Porcher L.-Faro-Hanoun L., Politiques linguistiques, Paris, L’Harmattan, 2000.
Raschi, N., Langue française et presse africaine, Roma, Bulzoni, 2010.
Robillard, D., Beniamino, M. (sous la direction de), Le français dans l’espace francophone. Description linguistique et sociolinguistique de la francophonie, tome I et II, Paris, Champion, 1993, 1996.
Walter, H., Le français dans tous les sens, Paris, Laffont, 2014.
Obiettivi formativi Lo studente arriverà a comprendere con facilità tutto ciò che sente e legge, comprese le discussioni inerenti un campo di specializzazione.
Saprà produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e riassumere un punto di vista su un argomento ben preciso.
Saprà esprimersi in modo molto preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse.
Saprà servirsi correttamente di un sistema coerente di tecniche di consultazione delle risorse linguistiche disponibili su supporto cartaceo ed elettronico.
Prerequisiti Al fine di comprendere e di saper applicare la maggior parte dei contenuti descritti nell'insegnamento è necessario aver sostenuto con successo l'esame di Lingua francese III (Laurea triennale) e di avere conseguito l'indispensabile livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Metodi didattici Lezioni frontali in aula a proposito di tutti gli argomenti del corso. Le lezioni saranno arricchite da esercitazioni, prove scritte e orali, exposés. Tutte le lezioni si svolgeranno in lingua francese. Sarà particolare cura della docente sollecitare l'intervento produttivo degli studenti sia con la richiesta di eventuali chiarimenti sia con l'espressione di soluzioni/opinioni personali. Tale intervento dovrà essere indirizzato a favorire una ricezione attiva dei contenuti del corso. Il tutto consentirà una ponderata acquisizione dei contenuti medesimi.
Altre informazioni La Docente svolgerà le proprie lezioni nel II semestre.
Le lezioni sono integrate da esercitazioni di lingua indispensabili per completare il corso. Le esercitazioni verranno svolte nel I e nel II semestre presso il Centro Linguistico d'Ateneo (CLA).
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta e prova orale finale (fatte salve indicazioni diverse preventivamente comunicate dal Dipartimento).
La prova scritta consiste in una “dissertation” su un argomento trattato durante il corso della durata di tre ore ed è finalizzata a verificare la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche, la capacità di comprendere le problematiche proposte e la capacità di comunicarle allo scritto. E' consentito l'uso esclusivo del dizionario monolingue.
La prova orale (“exposé”) si svolge in lingua francese per la durata di 30 minuti. Essa consiste nella illustrazione di una tesina elaborata dallo studente alla fine del corso e consegnata alla Docente almeno dieci giorni prima dell’esame. Tale ricerca verterà su un ambito della diatopia preventivamente concordato con la Docente. Nella discussione saranno illustrate le problematiche poste dal caso in esame, le possibili alternative al progetto, l'impostazione metodologica adottata e l'analisi dei risultati ottenuti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso, interamente svolto in lingua francese, vuole mettere in evidenza le variazioni linguistiche del francese in chiave sincronica e diacronica, con particolare riferimento alla diatopia. Basata su testi originali tratti da fonti diverse che mettono in luce gli elementi legati alla variazione linguistica, la riflessione segue un percorso che si sofferma sulle nozioni di norma e di variazione per poi passare alla variazione linguistica in Francia e terminare con un approfondimento sulle caratteristiche linguistico-culturali del francese nei cinque continenti.
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici essenziali per l'analisi linguistica in francese condotta con l'ausilio di supporti informatici, nonché spunti di riflessione sulle nuove competenze richieste nelle professioni della comunicazione multilingue e multimediale (traduttore, lessicografo, terminologo, linguista computazionale, localizzatore).
Si tratta di sensibilizzare gli studenti alle variazioni linguistiche del francese, sul piano diacronico, diatopico, diastratico, diafasico e diatecnico, affinché imparino a riconoscerle e a trasporle secondo il procedimento più adeguato. Si tratta altresì di prepararli a servirsi correttamente di un sistema coerente di tecniche di consultazione delle risorse linguistiche disponibili su supporto cartaceo ed elettronico.
Condividi su