Insegnamento LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Nome del corso di laurea Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale
Codice insegnamento GP005153
Curriculum Lingue e letterature
Docente responsabile Stefano Giovannuzzi
Docenti
  • Stefano Giovannuzzi
Ore
  • 36 Ore - Stefano Giovannuzzi
CFU 6
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-FIL-LET/11
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Pasolini fra letteratura e cinema. Il corso si occupa di Pasolini dagli esordi, come poeta e poi narratore, agli anni Sessanta, con l’approdo al cinema e la riflessione teorica su di esso.
Testi di riferimento P. P. Pasolini, Amado mio – Atti impuri, MIlano, Garzanti.
P. P. Pasolini, Ragazzi di vita, MIlano, Garzanti
P. P. Pasolini, Una vita violenta, Milano Garzanti.
P. P. Pasolini, Accattone
P.Heusch e B. Rondi, Una vita violenta
P. P. Pasolini, Mamma Roma

Una scelta di poesie e di saggi di Pasolini sul cinema sarà disponibile su unistudium.

M, A. Bazzocchi, Pier Paolo Pasolini, Milano, Bruno Mondadori, 1998
M. A. Bazzocchi, I burattini filosofi. Pasolini dalla letteratura al cinema, Milano, Bruno Mondadori, 2010.

Ulteriori e più precise informazioni, oltre ad altro materiale bibliografico, saranno offerte all’inizio e durante il corso.
Solo per gli studenti di Scienze della Comunicazione:
G. Langella, La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea, Milano-Torino, Pearson, 2021: le sezioni 4, 5, 6 e 7.
Obiettivi formativi Gli argomenti trattati nel corso sono finalizzati all’acquisizione di conoscenze e competenze più approfondite in relazione a Pier Paolo Pasolini e al suo complesso rapporto con letteratura e cinema. Il corso intende a) sviluppare una riflessione generale su Pasolini e il contesto storico in cui la sua opera va collocata; b) far maturare una concreta capacità di analisi e di comprensione delle opere poetiche, narrative e cinematografiche (oltre alla saggistica critica) di Pasolini. Il corso punta a fornire strumenti che gli studenti siano in grado di adoperare in modo autonomo, applicandoli anche a testi diversi da quelli affrontati a lezione.
Prerequisiti Una conoscenza adeguata della letteratura italiana dell’Otto e in particolare del Novecento (almeno fino agli anni Sessanta) è requisito importante. È inoltre indispensabile una ottima padronanza della lingua italiana. Sono fondamentali conoscenze di base di storia contemporanea (secondo dopoguerra).
Per integrare lacune, e per maturare un quadro complessivo della letteratura italiana contemporanea gli studenti Scienze della comunicazione integreranno il corso con un manuale storia letteraria.
Metodi didattici 1. Lezioni in aula su tutti i contenuti del corso (secondo le modalità che verranno indicate).
2. Momenti di discussione seminariale sui testi, a cui gli studenti sono sollecitati a collaborare, anche con interventi programmati.
Su unistudium saranno inoltre resi disponibili materiali utili per il corso: si raccomanda di controllare sempre la piattaforma.
Altre informazioni Vista la natura del corso, la frequenza è fortemente raccomandata. Gli studenti che non possono seguire devono concordare le letture col docente.
Per i non frequentanti il programma definitivo sarà comunque disponibile su unistudium entro la fine del corso.
NB: Gli studenti disabili e/o con DSA sono pregati di contattare il docente per tempo per tutti gli ausilii utili a seguire il corso e concordare le modalità di esame
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione consiste in un esame orale, a domande aperte, che ha l’obiettivo di verificare le competenze e l’abilità di applicarle autonomamente maturate alla fine del corso. La durata dell’esame è di circa mezz’ora. La valutazione finale viene effettuata sulla base: a) delle competenze acquisite; b) della capacità di rielaborare i contenuti del corso; c) dell’abilità di riutilizzare le competenze acquisite in modo autonomo. I punti b) e c) sono fondamentali per una valutazione positiva.
Per gli studenti di Scienze della Comunicazione è previsto un esonero scritto sulla parte manualistica. La data sarà fissata durante il corso.

Programma esteso Il corso sarà scandito in tre momenti successive: a) gli esordi di Pasolini negli anni Quaranta, fra poesia e narrativa, con particolare attenzione al nodo letteratura e omosessualità e alla condizione lirica da cui Pasolini muove; b) gli anni Cinquanta a Roma: l’orizzonte lirico originario trasferito nel degrado urbano; c) tra anni Cinquanta e Sessanta: l’approdo al cinema e la riflessione teorica sul cinema.
Condividi su