Insegnamento MODELLI RELAZIONALI IN PSICOLOGIA DINAMICA

Nome del corso di laurea Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento A002687
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 12
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Anno 3
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

MODELLI INTERPERSONALI E INTERSOGGETTIVI IN PSICOLOGIA DINAMICA I MODULO

Codice A002690
CFU 6
Docente responsabile Giulia Cenci
Docenti
  • Giulia Cenci
Ore
  • 36 Ore - Giulia Cenci
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche
Settore M-PSI/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

PSICOANALISI E INFANT RESEARCH II MODULO

Codice A002691
CFU 6
Docente responsabile Claudia Mazzeschi
Docenti
  • Claudia Mazzeschi
Ore
  • 36 Ore - Claudia Mazzeschi
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche
Settore M-PSI/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti Il corso introduce alla conoscenza dell'area dell'Infant Research mediante la presentazione dei modelli di riferimento derivanti dalla psicoanalisi relazionale e dalla psicologia dello sviluppo. Si affrontano i temi connessi ai meccanismi di funzionamento del sistema diadico e triadico applicabili alla conoscenza della clinica dell'età evolutiva e dell'adulto. Attenzione specifica viene data alla conoscenza della tecnica dell'osservazione.
Testi di riferimento - Lis, A., Mazzeschi, C., Zennaro., A. (2002-2012). La psicoanalisi. Capp.: 10.4, 11.2, 11.5, 13 

- Pazzagli, C. (2010). Donald Woods Winnicott la relazione madre-bambino e la psicoanalisi. In De Coro, F. Ortu (2010) Psicologia Dinamica. I modelli teorici a confronto. Editori Laterza: Roma. (materiale fornito a lezione - unistudium)

Chapter 1. The attachment theory: the theoretical background. C. Mazzeschi, L. Laghezza, D. Di Riso., C. Napoli (materiale fornito a lezione)

Eventuale materiale che verrà messo a disposizione sulla base delle attività didattiche che verranno svolte durante le lezioni.

I testi di riferimento sono validi per tutti gli studenti che dovranno affrontare l'esame, frequentanti, non frequentanti, lavoratori, studenti con disabilità e/o DSA.
Obiettivi formativi Conoscere la prospettiva teorica dell'Infant Research.
Conoscere la prospettiva clinica dell'area dell'Infant research.
Conoscere i meccanismi di base del funzionamento del sistema diadico e triadico.
Conoscere la tecnica dell'osservazione applicata al contesto del primo sviluppo.
Prerequisiti È consigliata la conoscenza della psicologia dinamica e della psicologia dello sviluppo.
Metodi didattici Lezioni frontali.
Lavori in gruppo.
Attività di osservazione di materiali videoregistrati.
Altre informazioni Si consiglia di consultare la piattaforma UniStudium per materiali e/o informazioni sul corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto con tre domande aperte sul programma; tempo previsto per l'esame: 1 ora.

Gli studenti con disabilità e/o DSA avranno a disposizione fino ad un Massimo del 30% di tempo in più per lo svolgimento della prova e potranno utilizzare eventuali strumenti compensativi. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa)

Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento.
Programma esteso Il corso affronta l'area dell'Infant Research e delle sue prospettive, sia teoriche, che metodologiche che le implicazioni cliniche, sia nel lavoro con l'età evolutiva che con i pazienti adulti. Il corso introduce lo studente allo studio dei meccanismi di funzionamento dei sistemi diadici e triadici alla base dello sviluppo umano.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3. Salute e benessere
Condividi su