Insegnamento SCIENZE E TECNICHE DI TUTELA AMBIENTALE

Nome del corso di laurea Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro)
Codice insegnamento GP001506
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 7
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

CAMPI ELETTROMAGNETICI

Codice GP001523
CFU 2
Docente responsabile Marco Dionigi
Docenti
  • Marco Dionigi
Ore
  • 20 Ore - Marco Dionigi
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore ING-INF/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Teoria dell'elettromagnetismo e applicazioni nell'ambito della protezione ambientale.
Testi di riferimento F. Ulaby "fundamentals of applied electromagnetics"
dispense del docente
Obiettivi formativi Lo studente affronterà le tematiche dei compi elettromagnetici con il fine di comprendere le metodologie di misura e stima dei livelli di campo
Prerequisiti Lo studente deve avere conseguito capacita di comprensione e analisi di problemi relativi alla fisica.
Metodi didattici Lezioni frontali teoriche ed esercitazoni pratiche
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e una domanda a risposta aperta

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione: motivazioni e obiettivi del corso
- - ELETTROSTATICA E MAGNETOSTATICA:
o Legge di Coulomb
o Campo Elettrico
o Principio di sovrapposizione degli effetti
o Linee di forza e flusso del campo elettrico
o Il teorema di Gauss
o Corpi conduttori e corpi isolanti
o Il potenziale elettrostatico
o La corrente elettrica
o Il campo magnetico
o La forza di Lorentz
o La forza magnetica su un conduttore percorso da corrente
o Generazione dei campi magnetici
o Legge di Ampère
- ELETTROMAGNETISMO:
o Equazioni di Maxwell
o Onde elettromagnetiche
o Linee di trasmissione
o Radiazione da un’antenna
- SIMULATORI ELETTROMAGNETICI:
o Metodi di simulazione elettromagnetica
o Esempi di applicazione
- LIMITI DI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI:
o Inquinamento elettromagnetico
o Effetti biologici
o Normative ICNIRP (INTERNATIONAL COMMISSION ON NON-IONIZING RADIATION PROTECTION) e nazionali
- MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI:
o Strumenti di misura
o Metodi e tecniche per la misura di campi e.m.

CHIMICA DELL' AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI 2

Codice GP001522
CFU 3
Docente responsabile Roberta Selvaggi
Docenti
  • Roberta Selvaggi
Ore
  • 30 Ore - Roberta Selvaggi
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Settore CHIM/12
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti
Trattamenti di depurazione delle acque reflue.

Trattamenti di potabilizzazione dell’acqua.

Tecnologie di abbattimento degli inquinanti nelle emissioni gassose.

La gestione dei rifiuti.
Testi di riferimento
Chimica Ambientale, C. Baird e M. Cann, Zanichelli Editore S.p.A. – Bologna;

Materiale didattico distribuito a lezione
Obiettivi formativi
Acquisizione di competenze nel campo della depurazione e del monitoraggio delle acque reflue e delle emissioni nell'atmosfera, e delle tecniche di protezione e gestione dei rifiuti.
Prerequisiti
- Concetti di equilibrio chimico e di cinetica chimica;
- Conoscenza della chimica inorganica;
- Conoscenza della chimica organica;
- Conoscenza dei concetti di ripartizione tra fasi;
- Conoscenza dei concetti di base di Chimica dell'Ambiente.
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività didattica di gruppo (realizzazione di una elaborato sulle tecniche di depurazione degli scarichi industriali)
Altre informazioni
Frequenza obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test a risposta multipla e valutazione dell'elaborato sulle tecniche di depurazione degli scarichi industriali realizzato durante l'attività di gruppo.
Programma esteso
TRATTAMENTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE

Trattamenti meccanici e fisici: grigliatura, dissabbiatura, disoleatura, sedimentazione, flottazione, filtrazione;
Trattamenti chimico-fisici: adsorbimento, osmosi inversa, stripping;
Trattamenti chimici: reazioni di neutralizzazione acido/base,reazioni di precipitazione, reazioni di ossidoriduzione, coagulazione o flocculazione, reazioni di scambio ionico, disinfezione;
Trattamenti biologici aerobici e anaerobici: sistemi a fanghi attivi,stagni biologici o lagune, sistemi a massa adesa, nitrificazione; denitrificazione, digestione anaerobica;
Trattamento dei fanghi di depurazione aerobica: condizionamento, disidratazione meccanica, ispessimento, incenerimento;
Trattamenti di potabilizzazione dell’acqua.

TECNOLOGIE DI ABBATTIMENTO DEGLI INQUINANTI NELLE EMISSIONI GASSOSE

Sistemi di abbattimento delle polveri: cicloni, elettrofiltri , filtri a maniche;
Sistemi di abbattimento degli NOx: sistemi non catalitici, sistemi catalitici, sistemi chimici a umido;
Sistemi di abbattimento dei gas acidi: sistemi ad umido ed a secco;
Sistemi di abbattimento a secco di microinquinanti organici;
Processi di deodorizzazione: dispersione nell’atmosfera, torri di lavaggio, degradazione biologica, adsorbimento su materiale poroso;
Marmitte catalitiche e filtro attivo anti-particolato (fap) per auto.

LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Definizione e composizione dei rifiuti;
Classificazione dei rifiuti;
Effetti dei rifiuti sull’ambiente;
Quadro normativo comunitario e nazionale;
Il ciclo dei rifiuti: prevenzione; separazione; preparazione del rifiuto per il riutilizzo; recupero di materia (compostaggio e immobilizzazione in matrici solide); recupero di energia (combustione diretta dei rifiuti, trasformazione dei rifiuti solidi urbani in un combustibile intermedio, produzione di un combustibile derivato da rifiuti); smaltimento in discarica;
Le emissioni atmosferiche prodotte dai processi di termodistruzione dei rifiuti: macroinquinanti e microinquinanti.

SISTEMI PER L' ENERGIA E PER L' AMBIENTE

Codice GP001524
CFU 2
Docente responsabile Linda Barelli
Docenti
  • Linda Barelli
Ore
  • 20 Ore - Linda Barelli
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Settore ING-IND/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Principio di funzionamento, schema impiantistico e prestazioni dei principali sistemi termici di conversione dell'energia. Studio della combustione ai fini della riduzione della generazione di specie inquinanti.
Testi di riferimento dispense del docente
Obiettivi formativi Conoscenza dei principali impianti di conversione dell'energia e delle principali problematiche relative alla emissioni inquinanti in atmosfera
Prerequisiti --
Metodi didattici lezioni frontali
Altre informazioni --
Modalità di verifica dell'apprendimento prova scritta
Programma esteso Richiami di termodinamica: grandezze termodinamiche, funzioni di stato (energia interna, entalpia), primo principio della termodinamica, equazione di stato (gas perfetto), trasformazioni termodinamiche , energia (calore, lavoro), potenza, unità di misura, strumenti di misura

Combustione: combustibili solidi, liquidi, gassosi; potere calorifico, temperatura adiabatica di fiamma, temperatura di accensione, dosatura, limiti di infiammabilità, rendimento di combustione; classificazione delle fiamme; meccanismi cinetici di formazione degli inquinanti (con particolare attenzione a NOx, CO); dipendenza delle emissioni attese al variare dei principali parametri di regolazione della combustione

Impianti di conversione dell'energia: motori a combustione interna alternativi
Motore a 4 tempi: principio di funzionamento; cicli termodinamici di riferimento (Otto, diesel, Sabathé); funzionamento reale e relativo ciclo termodinamico
Motore a 2 tempi: principio di funzionamento e schema realizzativo
Prestazioni dei motori a combustione interna alternativi: coefficiente di riempimento (definizione e strategie per il suo incremento: cilindri a 4 valvole, sovralimentazione); lavoro specifico e potenza erogata
Sistemi di iniezione

Impianti di conversione endotermici rotativi: impianti turbine a gas
Principio di funzionamento; ciclo termodinamico ideale, limite e reale; prestazioni (lavoro specifico e rendimento); rigenerazione termica; applicazioni (inclusa cogenerazione e ciclo combinato)

Impianti di conversione dell'energia a combustione esterna: impianti turbine a vapore
- ciclo termodinamico
- layout impianto
- miglioramenti al ciclo ai fini dell'aumento del lavoro specifico prodotto
- rigenerazione termica (grado di rigenerazione ottimale ai fini della massimizzazione del rendimento di impianto - caso di 1 spillamento)
- componenti di impianto (generatore di vapore, condensatore, rigeneratore, turbina)
Cicli combinati:
- layout di impianto, parametri di prestazione
- caldaie a recupero: curve di scambio termico.
Impianti di cogenerazione:
- schemi di impianto
- parametri di prestazione (definizione e range valori caratteristici per differenti configurazioni)
Condividi su