Insegnamento TECNICA DI TUTELA DELL'AMBIENTE

Nome del corso di laurea Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro)
Codice insegnamento 50999209
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 9
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Anno 3
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE

Codice 50994102
CFU 2
Docente responsabile Francesco Di Maria
Docenti
  • Francesco Di Maria
Ore
  • 20 Ore - Francesco Di Maria
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze interdisciplinari
Settore ICAR/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Principi dell'ingegneria Sanitaria

Trattamento dei rifiuti solidi

Trattamento delle acque reflue
Testi di riferimento appunti delle lezioni
Obiettivi formativi fornire i principali elementi per comprendere i processi e le tecniche per rendere ambientalmente compatibili i rifiuti solidi e le acque refule
Prerequisiti nesuno
Metodi didattici lezioni fontali

visite
Altre informazioni ND
Modalità di verifica dell'apprendimento scritta
Programma esteso Principi dell'ingegneria Sanitaria

Trattamento dei rifiuti solidi

Trattamento delle acque reflue
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile N. 6, 12, 13

SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA

Codice 50591102
CFU 2
Docente responsabile Linda Barelli
Docenti
  • Linda Barelli
Ore
  • 20 Ore - Linda Barelli
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze interdisciplinari
Settore ING-IND/33
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TECNICHE DI PRELIEVO DELLA MATRICI AMBIENTALI

Codice 50997905
CFU 5
Docenti
  • (Codocenza)
  • (Codocenza)
Ore
  • 25 Ore (Codocenza) -
  • 25 Ore (Codocenza) -
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Settore MED/50
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti SINTESI DEL PROGRAMMA
Partendo da concetti base di ecologia verranno presentate e affrontate le problematiche relative al monitoraggio delle matrici ambientali primarie (aria, acqua, suolo) e secondarie (rumore e rifiuti) in relazione alle diverse forme di inquinamento e contaminazione dovute all’attività umana e di origine naturale, per la predisposizione di piani di prevenzione, tutela, controllo e risanamento delle componenti vitali dell’ecosistema e conseguentemente delle ripercussioni sulla salute dell’uomo.
Testi di riferimento Materiale di studio: dispense, appunti individuali, materiale di autovalutazione, selezione bibliografica di approfondimento.
- Miller, Ambiente, Risorse, Sostenibilità, Edizione italiana a cura di Focardi S., Padova Piccinin,
Nuova Libraria S.p.A , 1997.
- Apostoli L. et al: Manuale di medicina del lavoro e igiene industriale per Tecnici della
Prevenzione, Padova Piccinin, Nuova Libraria S.p.A , 2009.
- Rapporti ISTISAN http://www.iss.it/
- ISPRA http://www.isprambiente.gov.it/
- ISPSEL/INAIL http://www.ispsel.it/
Obiettivi formativi RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI
Obiettivi:
- CONOSCENZA di base delle principali tecniche di prelievo delle matrici ambientali primarie e secondarie e dei metodi di pianificazione di un’indagine conoscitiva ai fini della gestione del rischio e degli interventi di risanamento, delle azioni di tutela, di prevenzione primaria e di promozione della salute.
- ORIENTAMENTO all’attività professionale su obiettivi fondamentali di progettazione, organizzazione e verifica dell’attività di prevenzione primaria, di ricerca applicata nell’ambito della prevenzione primaria e della valutazione dei risultati.

Il corso si prefigge di presentare gli elementi di conoscenza iniziale e la metodologia per la pianificazione e la realizzazione di un’indagine di valutazione quali-quantitativa dei fattori di rischio di natura fisica, chimica e biologica presenti nell’ambiente, negli ambienti di vita e nei luoghi di lavoro.
L’attività didattica ispirata al metodo PBL (problem based learning) si articolerà alternando a esercitazioni, simulazioni e applicazioni pratiche su casi reali, richiami teorici e approfondimenti degli argomenti trattati, necessari all’acquisizione di conoscenze, competenze, metodologia di lavoro e comportamento, ritenuti indispensabili e sufficienti all’avvio dell’esercizio professionale.
Prerequisiti Conoscenza di base di fisica, chimica, fisica tecnica ambientale, chimica dell’ambiente, igiene ambientale e del lavoro.
Metodi didattici Pianificazione del corso:
- Test d’ingresso di orientamento.
- Presentazione del corso e degli obiettivi didattici.
- Lezioni frontali: richiami teorici e definizione delle problematiche, presentazione degli elementi di conoscenza necessarie all’elaborazione e all’attivazione del processo di apprendimento.
- Approfondimenti di casi, esercitazioni, simulazioni ed elaborazione di lavori di gruppo.
- Presentazione e discussione in plenaria dei lavori elaborati.
- Individuazione dei fondamenti metodologici e delle conoscenze teoriche di base necessarie alla comprensione degli elementi professionali caratterizzanti.
- Orientamento allo studio e alla preparazione della verifica dell’apprendimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto con domande a risposta multipla e domande aperte; presentazione e discussione dei lavori svolti in gruppo e individualmente.
Programma esteso Le problematiche relative all’inquinamento atmosferico
- Richiami e cenni introduttivi: fisica, chimica, metrologia; inquinanti di origine antropica e naturali; classificazione dei contaminanti; principali inquinanti e fonti; inquinamento dell’aria in ambienti aperti e nei luoghi confinati, qualità dell’aria negli ambienti confinati; criteri e standard di qualità dell’aria.
- Metodologia di campionamento: ambiente esterno, ambiente confinato ed esposizione lavorativa; obiettivi e metodologie, scelta dei parametri, validazione e valutazione dei risultati; contenuti e finalità del rapporto e della relazione tecnica.
- Strumentazione e attrezzature di campionamento: linea di prelievo; campionatori fissi e personali; strumentazione e tecniche di laboratorio per l’analisi gravimetrica del particolato.
- Riferimenti normativi.

Le problematiche relative all’inquinamento delle acque
- Richiami e cenni introduttivi: ciclo idrologico e chimica dell’acqua; acqua come risorsa naturale insostituibile per l’ecosistema; principali fonti di inquinamento idrico; classificazione degli agenti inquinanti; acque reflue; acque superficiali e di falda; uso potabile delle acque; trattamento delle acque di scarico; trattamento e trasporto delle acque potabili (acquedotto).
- Metodologia di prelievo: obiettivi e principali tipologie di campionamento; campione chimico e microbiologico; valutazione dei risultati; sistema di sorveglianza delle acque destinate al consumo umano; giudizio di potabilità.
- Strumentazione/attrezzature di prelievo: contenitori per il prelievo chimico e microbiologico; campionatori sequenziali in automatico, attrezzature di confezionamento e di trasporto del campione; determinazione sul campo dei principali parametri cloro e pH.
- Riferimenti normativi.

Le problematiche relative all’inquinamento del suolo
- Richiami e cenni introduttivi: principali caratteristiche fisiche del suolo; definizione di inquinamento e principali fonti d’inquinamento; interazioni fra inquinamento del suolo, acque superficiali e di falda e atmosfera; effetti sull’ecosistema e sulla salute dell’uomo.
- Metodologia di campionamento: obiettivi e tipi di campionamento; scelta dei parametri; caratterizzazione e individuazione delle aree da campionare; validazione e valutazione dei risultati; contenuti e finalità del rapporto e della relazione tecnica.
- Apparecchiature e attrezzature di campionamento: caratteristiche degli strumenti per prelievi di suolo, sottosuolo e carotaggi in profondità.
- Riferimenti normativi.

Le problematiche relative all’inquinamento da rumore
- Richiami e cenni introduttivi: acustica fisica; principali grandezze acustiche; acustica psicofisica; principali grandezze psicoacustiche; fisiologia dell’orecchio umano.
- Metodologia di rilevazione: le principali fonti di rumore ambientale; la propagazione del rumore in ambiente esterno e in ambiente confinato; disturbo ed esposizione lavorativa; obiettivi e metodologie di misura; scelta dei parametri, validazione e valutazione dei risultati; contenuti e finalità del rapporto e della relazione tecnica.
- Strumentazione e misura del rumore: fonometro; calibratore, microfono, filtri di ponderazione, filtri a bande per l’analisi in frequenza.
- Elementi di prevenzione: stimolo acustico, effetti del rumore sull’uomo, effetti uditivi ed extrauditivi, sorveglianza sanitaria; dispositivi di protezione collettiva e individuale; materiali e misure tecniche di bonifica e di risanamento; formazione e informazione;
- riferimenti normativi.
Condividi su