Insegnamento BIOTECNOLOGIE CELLULARI E TISSUTALI

Nome del corso di laurea Biotecnologie molecolari e industriali
Codice insegnamento 55A01906
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Mario Calvitti
Docenti
  • Mario Calvitti
Ore
  • 52 Ore - Mario Calvitti
CFU 6
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/17
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Nozioni di base sulla organizzazione di una cellula e dei tessuti umani. Classificazione dei tessuti umani, loro organizzazione , localizzazione e funzione. Tecniche istologiche di base per il loro studio al microscopio ottico ed elettronico. Allestimento di alcune colture cellulari primarie e loro utilizzo a scopo terapeutico.
Testi di riferimento Testo consigliato per l'Istologia: Istologia per le Lauree triennali e Magistrali, Bani et al. Casa Editrice Idelson-Gnocchi, 2019.

Testi consigliati per le tecniche istologiche:
E. Bonucci. Manuale di Istochimica - Edi-Lombardo.

M. Melis-F. Carpino-U. Di Tondo. Tecniche in Anatomia Patologica - edi-ermes.

Oltre ai testi consigliati il Docente fornirà del materiale didattico per facilitare lo studio dei vari argomenti.
Obiettivi formativi Lo studente alla fine del Corso dovrà conoscere:
A) Gli aspetti morfologici e funzionali dei diversi tessuti umani;
B) Le tecniche di base delle metodologie istologiche ed istochimiche;
C) Le nozioni di base per la realizzazione di colture cellulari.
Prerequisiti All'inizio delle lezioni lo studente deve possedere conoscenze di base di biologia della cellula.
Metodi didattici Le lezioni frontali saranno svolte in aula con l’utilizzo di diapositive. Le lezioni di Metodologie Istologiche ed Istochimiche saranno svolte in parte in aula come lezioni teoriche ed in parte nel laboratorio di istologia come attività teorico-pratica. Il programma di Istologia sarà svolto completamente in aula come lezioni frontali. La terza parte del programma, riguardante le tecniche di colture cellulari, sarà svolta nei laboratori per colture cellulari del Dipartimento di Medicina e Chirurgia - Sezione di Bioscienze ed Embriologia Medica - laboratori di Istologia come attività teorico-pratica.
Altre informazioni Si consiglia la frequenza sia nelle lezioni frontali, sia in quelle teoriche-pratiche di Laboratorio.
Modalità di verifica dell'apprendimento Lo studente dovrà dimostrare, con una discussione solo teorica, di conoscere:
A) Gli aspetti morfologici e funzionali dei diversi tessuti umani;
B) Le tecniche di base delle metodologie istologiche ed istochimiche;
C) Le nozioni di base per la realizzazione di colture cellulari.
Programma esteso Le tecniche istologiche di base. Il prelievo e la fissazione di un frammento d'organo. L' inclusione in paraffina. I vari strumenti per l'allestimento di una sezione istologica in paraffina. Le colorazioni istologiche. Il Criostato. Le tecniche di Microscopia Elettronica. I microscopi ottici. Il Microscopio Elettronico a Scansione (S.E.M.). Il Microscopio Elettronico a Trasmissione (T.E.M.). Nozioni di base sulle seguenti colorazioni istologiche ed istochimiche: Ematossilina-Eosina, Azan-Mallory, Resorcina Fucsina di Weigert, Blu di Toluidina, Alcian Blu, PAS, Vön Kossa, May - Grünwald Giemsa. Tecniche di taglio dei tessuti duri (ossa e denti). Cenni sulle tecniche di Immunoistochimica ed Immunocitochimica. Struttura e funzione dei seguenti tessuti: Epiteli di rivestimento. Ghiandole esocrine. Ghiandole endocrine. Tessuto connettivo propriamente detto. Tessuto adiposo bianco e bruno. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo. Ossificazione diretta e indiretta. Sangue. Formula leucocitaria. Tessuto muscolare striato scheletrico. La placca motrice. Tessuto muscolare striato cardiaco. Tessuto muscolare liscio. Tessuto nervoso. Fibra nervosa. Nervo. Sinapsi. Nevroglia. Tecniche di colture cellulari. Colture cellulari primarie. Isolamento di cellule da organi, loro messa in coltura ed espansione. Tecniche di microincapsulamento di cellule in alginato di sodio. Applicazioni pratiche di alcune colture cellulari.
Condividi su