Insegnamento ECONOMIA AZIENDALE E POLITICA AGROALIMENTARE

Nome del corso di laurea Agricoltura sostenibile
Codice insegnamento 80067012
Curriculum Bioeconomia
Docente responsabile Biancamaria Torquati
CFU 10
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ECONOMIA AZIENDALE

Codice 80099606
CFU 5
Docente responsabile Biancamaria Torquati
Docenti
  • Biancamaria Torquati
Ore
  • 45 Ore - Biancamaria Torquati
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline economico gestionali
Settore AGR/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Impresa agraria e logica operativa dell’azienda agraria come sistema. Le combinazioni produttive agricole. Il sistema informativo aziendale (1 CFU).
Forme di conduzione e organizzazione del lavoro. Impresa agraria e ambiente (1 CFU)
Strumenti di rilevazione contabili e controllo di gestione (1 CFU)
Nuove forme di agricoltura, gestione strategica e innovazione (0,5 CFU)
Business Plan (1,5 CFU)
Testi di riferimento Torquati B. - Economia e gestione dell'impresa agraria. Sole24Ore Ed agricole, Bologna, 2003. [da svolgere per intero tranne i capp. 7 e 8]
Messori F. – L’azienda agraria. Clueb, Bologna, 2007 [capp. 13 e 14]
Fontana F., Caroli M. – Economia e gestione delle imprese. McGraw-Hill, Milano, 2009 [cap. 3]
Osterward A., Pigneur Y. – Creare modelli di business. Edizioni FAG, Milano, 2012
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo principale di fornire agli studenti le necessarie conoscenze teoriche e metodologiche per impostare la gestione di una impresa agricola che sia economicamente, socialmente e ambientamene sostenibile.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
conoscenze delle relazioni tra i fattori della produzione agricola e la produzione di beni e servizi comprese le esternalità positive e negative;
conoscenze delle forme di conduzione in agricoltura e delle tecniche di valutazione dei risultati economici ad esse connesse;
conoscenze dei processi produttivi in agricoltura e delle tecniche di valutazione dei risultati economici ad essi connessi;
conoscenze sulla contabilità generale e sull’analisi del bilancio contabile;
conoscenze delle strategie attivabili dall’impresa agricola a seconda del contesto territoriale di appartenenza e del livello di competitività/cooperazione con le altre imprese;
conoscenze per costruire un Business Plan partendo da un’idea imprenditoriale innovativa.
Le principali abilità saranno:
analizzare i risultati economici dell’impresa agraria nel suo complesso contestualizzandoli all’ambiente territoriale e a quello competitivo di appartenenza, nonché alla politica agricola nazionale ed europea;
identificare le problematiche legate alla gestione dell’impresa agraria proponendo soluzioni per rimuovere i vincoli che ne impediscono la sopravvivenza e/o la crescita;
costruire e valutare modelli di business innovativi rispetto alle esigenze e alle richieste dei consumatori e della società nel suo complesso;
utilizzare modelli di elaborazione dati costruiti sul programma Excel.
Prerequisiti Affinché lo studente possa trarre dal corso il massimo profitto è necessario che abbia sostenuto con successo l'esame di matematica e acquisito le conoscenze della microeconomia, nonché le nozioni generali della politica agraria. Questi prerequisiti sono validi sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso.
Esercitazioni in aula informatica per la realizzazione di: 1) un sistema informatico aziendale; 2) impostazione e sviluppo di un audit aziendale; 3) tenuta della contabilità generale e analisi di bilancio; 4) elaborazione di un Business Plan. Ogni studente avrà a disposizione un PC e potrà scaricare da Unistudium il materiale necessario per le esercitazioni comprensivo di dati e di modelli di calcolo su foglio Excel. Le esercitazioni completate dovranno essere caricate su Moodle almeno una settimana prima della data dell’esame orale.
Visite aziendali e seminari. Sono previste una/due visite aziendali presso imprese agricole umbre di successo e uno/due seminari con esperti esterni per approfondire aspetti operativi legati alle tematiche di maggior attualità riguardanti l’innovazione e/o le forme contrattuali e/o le idee imprenditoriali.
Altre informazioni Il corso consente, attraverso esercitazioni e visite/seminari con imprenditori e professionisti, l’apprendimento attivo finalizzato a stimolare le capacità relazionali, decisionali e di negoziazione verso la committenza, nonché ad acquisire il linguaggio tecnico necessario a interagire con professionalità specifiche del settore economico.
Pertanto la frequenza è raccomandata
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova scritta e l'esposizione di due elaborati tecnici prodotti in modo autonomo.
La prova scritta consiste nel rispondere a dieci (10) domande con risposta aperta su tutti gli argomenti del corso. Le domande hanno prevalentemente un contenuto teorico. La prova ha una durata massima di due ore ed è finalizzata a verificare la capacità di comprensione delle tematiche proposte e la capacità di comunicare in modo scritto utilizzando termini appropriati in modo conciso e rigoroso.
La prova orale consiste nella discussione di circa 30 minuti dei due elaborati tecnici prodotti in modo autonomo. Il primo elaborato tecnico riguarda la formulazione di un bilancio contabile completo e dell’analisi di bilancio utilizzando dati aziendali forniti durante il corso. La discussione di questo primo elaborato avrà una durata di 10 minuti ed è finalizzata a verificare la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche inerenti la costruzione e la lettura del bilancio economico e patrimoniale dell’azienda agraria. Il secondo elaborato tecnico riguarda lo sviluppo di un’idea imprenditoriale innovativa e la costruzione di un Business Model con la verifica della sostenibilità economica e finanziaria dell’investimento richiesto. La discussione di questo secondo elaborato avrà una durata di circa 20 minuti ed è finalizzata a verificare sia la capacità di elaborare una idea imprenditoriale in maniera autonoma, sia di sostenerla con convinzione attraverso corretti indicatori economici e finanziari, sia di esporla in maniera chiara, strutturata e convincente.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso IMPRESA AGRARIA E LOGICA OPERATIVA DELL’AZIENDA AGRARIA COME SISTEMA. LE COMBINAZIONI PRODUTTIVE AGRICOLE. IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (1 CFU)
LEZIONI. Il sistema azienda e il sistema impresa. Analisi economica dell’impresa agraria. Le combinazioni produttive agricole. Le operazioni di gestione e la dinamica dei valori. Il sistema informativo aziendale
[Torquati, capp.1, 2, 3, 4, 7 e 9]
ESERCITAZIONI. Costruzione di un sistema informativo aziendale. Elaborazioni sui dati di un sistema informativo aziendale e analisi delle informazioni deducibili


FORME DI CONDUZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO. IMPRESA AGRARIA E AMBIENTE (1 CFU)
LEZIONI. La struttura organizzativa aziendale. Le forme di conduzione. Il contratto di rete. I sistemi di gestione del personale. Ambiente e impresa. Analisi del micro e del macro-ambiente. Analisi degli stakeholders. Produzione agricola ed esternalità. Scelte aziendali ed equilibrio ambientale. Valorizzazione a livello aziendale delle esternalità positive. Environmental Life Cycle Costing (LCC).
[Torquati, capp. 5 e 6; Messori, capp. 13 e 14; Dispense del docente su LCC]
ESERCITAZIONE . Impostazione e sviluppo di un audit aziendale



STRUMENTI DI RILEVAZIONE CONTABILI E CONTROLLO DI GESTIONE (1 CFU)
LEZIONI. La contabilità analitica. La contabilità generale. Modelli di registrazione contabile. Bilancio di apertura. Bilancio di chiusura. Budget e simulazioni di bilancio. Fiscalità diretta e indiretta dell’impresa agricola. Analisi economica e patrimoniale: riclassificazione e analisi di bilancio. La misurazione dell’efficienza economica. La misurazione dell’efficienza organizzativa. Indici di bilancio. [Torquati, capp.10, 11, 12; Guida fiscale settore agricolo]
ESERCITAZIONI. Registrazione contabile completa. Contabilità Iva. Calcolo degli indicatori di bilancio ed analisi economico-patrimoniale
SEMINARIO. Incontro con esperto di una Organizzazione professionale agricola sulla fiscalità diretta e indiretta.

NUOVE FORME DI AGRICOLTURA, GESTIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE (0,5 CFU)
LEZIONI. Imprese agricole e nuove forme di agricoltura. Imprese multifunzionali. Le strategie aziendali. Il vantaggio competitivo. La leadership di costo. La differenziazione. La focalizzazione. Le strategie di collaborazione. Innovazione e imprese agricole [Fontana e Caroli, cap. 3; Dispense del docente]
ESERCITAZIONI. Studio di casi aziendali di successo
SEMINARIO. Incontro con un imprenditore agricolo che ha ottenuto vantaggi competitivi attraverso strategie di differenziazione

BUSINESS PLAN (1,5 CFU)
LEZIONI. Idee imprenditoriali. Creare modelli di business. Il Business Canvas Model (BCM). Analisi Swot per l’individuazione delle strategie aziendali. La costruzione di un Business Plan: piano di marketing, piano della produzione, piano delle vendite, piano degli investimenti e piano finanziario. Business plan e analisi di sensitività. [Torquati, cap.13; Osterwalder e Pigneur]
ESERCITAZIONI. Ideazione ed elaborazione di un Business Plan e analisi dei risultati

POLITICA AGROALIMENTARE

Codice 80024506
CFU 5
Docente responsabile Biancamaria Torquati
Docenti
  • Biancamaria Torquati
  • Angelo Frascarelli (Codocenza)
Ore
  • 9 Ore - Biancamaria Torquati
  • 36 Ore (Codocenza) - Angelo Frascarelli
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline economico gestionali
Settore AGR/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti 1. L’agricoltura e sviluppo economico (0,3 CFU)
2. Aspetti economici nello studio dell’agricoltura e dello sviluppo rurale (0,3 CFU)
3. Gli strumenti di politica agroalimentare (CFU 0,6)
4. Ue: istituzioni e politiche (CFU 0,1)
5. La politica agricola comune per la stabilizzazione dei mercati e dei redditi (CFU 1,0)
6. La pianificazione territoriale (CFU 0,5)
7. La politica di sviluppo rurale (CFU 0,4)
8. La politica di gestione del rischio (CFU 0,2)
9. La politica agraria a livello internazionale (CFU 1,0)
10. La politica di coesione (CFU 0,2)
11. La politica agraria nazionale (CFU 0,2)
12. Le politiche agroenergetiche (CFU 0,2)
Testi di riferimento 1. Materiale fornito dal docente.
2. Segré A. (2008), Politiche per lo sviluppo agricolo e la sicurezza alimentare, Carocci editore, Roma.
3. Sodano V., Sassi M., Marchini A., Economia agroalimentare: mercati e politiche, McGraw-Hill, Milano, 2010.
4. Vieri S. (2001), Politica Agraria, Edagricole, Bologna.
5. Commissione europea, Come funziona l’Unione europea, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 2014.
Obiettivi formativi Il Corso mira fornire allo studente un’approfondita preparazione scientifica sugli obiettivi, sugli strumenti e sugli effetti della politica agraria a livello internazionale, comunitario e nazionale.
In particolare, il Modulo contribuisce alla formazione di laureati che possano svolgere con competenza le attività, inerenti alla politica agraria, di un libero professionista (dottore agronomo) e/o di un collaboratore di una società di consulenza/progettazione e/o di un funzionario di una istituzione pubblica o privata, con specifico riferimento a:
- analizzare e valutare i cambiamenti del contesto socio-politico e della normativa del settore agroalimentare;
- pianificare, attuare e valutare programmi e progetti di sviluppo locale, in attuazione di politiche comunitarie e nazionali;
- realizzare piani di consulenza e progetti imprenditoriali relativi alla politica agraria comunitaria, alla politica di sviluppo rurale e alle normative agricole nazionali.
Prerequisiti Al fine di comprendere adeguatamente i contenuti del Corso, è necessario che avere conoscenze di Istituzioni di Economia e di Economia e Politica Agraria.
Metodi didattici Lezioni in aula: 36 ore
Esercitazioni in aula: 7 ore
Seminari con esperti esterni: 2 ore
Altre informazioni Altre attività:
- Presentazioni in Aula da parte degli studenti.
- Seminari.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esercitazioni in itinere: attraverso elaborati in word e in excel su casi pratici.
Test scritto finale per verifica conoscenze: sì, con 30 domande a risposte multiple (durata di 15 minuti).
Esame orale finale: consistente in 10 quesiti relativi ad aspetti teorici inerenti le tematiche affrontate nel modulo e volti ad accertare la conoscenza e la comprensione da parte dello studente, nonchè la capacità di esporne il contenuto (durata: circa 45 minuti).
Verifica in itinere con test: con test a risposta multipla.
Accertamento continuo al termine di alcune lezioni/esercitazioni: sì
Relazioni scritte svolte in modo individuale a casa: in alternativa alle esercitazioni in itinere.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso LEZIONI
1. L’agricoltura e sviluppo economico (0,3 CFU)
Lo sviluppo economico, la crescita economica e la dinamica economica strutturale. Agricoltura e sviluppo economico.
2. Aspetti economici nello studio dell’agricoltura e dello sviluppo rurale (0,3 CFU)
I fallimenti del mercato. Esternalità. Beni pubblici e risorse comuni. Asimmetrie informative. Beni di esperienza e di fiducia.
3. Gli strumenti di politica agroalimentare (CFU 0,6)
Politiche di mercato. Politiche di reddito. Politiche strutturali e di sviluppo rurale. Le motivazioni e le implicazioni economiche degli strumenti di politica agraria per il controllo dei mercati. Il controllo sul commercio estero. Le misure di stabilizzazione dei prezzi. Il controllo degli stock e l’aggiustamento della produzione. Gli strumenti indiretti di politica agraria.
4. Ue: istituzioni e politiche (CFU 0,1)
Le Istituzioni dell’Unione europea. Le politiche dell’Ue.
5. La politica agricola comune per la stabilizzazione dei mercati e dei redditi (CFU 1,0)
L’Unione europea: le Istituzioni e le politiche. Il processo di integrazione europea e la sua evoluzione. Il processo decisionale dell’Unione europea. L’impostazione originale della Pac. L’evoluzione della politica dei mercati dell’Unione europea. Le riforme della Pac: la riforma MacSharry e Agenda 2000. La riforma Fischler. Il disaccoppiamento e la condizionalità. L’Health check. Il bilancio dell’Ue. La Pac 2014-2020: i pagamenti diretti. Le misure di mercato e l’Ocm unica. La Pac 2021-2027.
6. La pianificazione territoriale (CFU 0,5)
La statistica per il territorio. I Sistemi Locali del Lavoro. Il processo di pianificazione. L’analisi SWOT per il territorio. Gli indicatori di impatto, di risultato e di prodotto. Il monitoraggio e la valutazione.
7. La politica di sviluppo rurale (CFU 0,4)
L’evoluzione della politica di sviluppo rurale dell’Ue. Il secondo pilastro della PAC. La programmazione della politica di sviluppo rurale. La politica di sviluppo rurale 2014-2020. L’approccio Leader. La politica agroambientale.
8. La politica di gestione del rischio (CFU 0,2)
Il rischio in agricoltura. L’evoluzione della politica di gestione del rischio. Le assicurazioni agevolate. I fondi di mutualizzazione.
9. La politica agraria a livello internazionale (CFU 1,0)
Teoria economica e commercio estero. Le conseguenze delle politiche agricole sul commercio internazionale. Il funzionamento della WTO. Le trattative e gli accordi internazionali. I negoziati. L’accordo agricolo dell’Uruguay Round: l’accesso al mercato, i sussidi all’esportazione e il sostegno interno. Il Doha Round e il futuro dei negoziati multilaterali. La politica agraria americana.
10. La politica di coesione (CFU 0,2)
L’evoluzione della politica di coesione dell’Ue. I fondi strutturali. La riforma dei fondi strutturali. Le politiche territoriali. Gli strumenti di pianificazione territoriale. La costruzione di programmi di sviluppo economico e territoriale. La valutazione dei programmi.
11. La politica agraria nazionale (CFU 0,2)
L’evoluzione dell’intervento pubblico in agricoltura dal secondo dopoguerra agli anni Novanta e il riordino delle competenze in materia agricola. La politica agricola nazionale dal 2000 ad oggi. Le Istituzioni nazionali in materia agricola. Politica agricola nazionale e spesa pubblica in agricoltura. Le leggi di orientamento. Le organizzazioni dei produttori e le relative politiche.
12. Le politiche agroenergetiche (CFU 0,2)
Le agroenergie: realtà e prospettive. La politica agroenergetica.


ESERCITAZIONI
1. Elaborazione di una presentazione in ppt su un tema di politica agraria internazionale o europea.
2. Le norme e gli atti della condizionalità e il dossier di consulenza aziendale.
3. Analisi e applicazione di una misura del PSR.
4. L’analisi territoriale e la redazione di un Piano di sviluppo locale.
Condividi su