Insegnamento VULCANOLOGIA

Nome del corso di laurea Scienze della terra per la gestione dei rischi e dell'ambiente
Codice insegnamento GP004881
Curriculum Geosciences for environmental sustainability
Docente responsabile Daniele Morgavi
Docenti
  • Daniele Morgavi
Ore
  • 42 Ore - Daniele Morgavi
CFU 6
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore GEO/08
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Caratteristiche fisiche dei magmi. Risalita e stazionamento dei magmi. Camere magmatiche. Le eruzioni vulcaniche effusive ed esplosive. I prodotti piroclastici: Meccanismi di trasporto e deposizione. Morfologie vulcaniche. Vulcanismo, risorse e ambiente. Rischio vulcanico. Il vulcanismo recente e attivo in Italia.
Testi di riferimento - R.V. Fischer and H.U. Schmincke (1984) Pyroclastic rocks

-R.A. F. Cas and J.V. Wright (1986) Vulcanic successions

- J. Mcphie M. Doyle & R. Allen Volcanic Textures

- Sigmursson et., all (1999-2015) Encyclopedia of Volcanoes, 1st/2nd Edition

- Timothy H. Druitt,B. Peter Kokelaar The Eruption of Soufrière Hills Volcano, Montserrat, from 1995 ..., Edizione 21

- R. Scandone e L. Giacomelli. Vulcanologia. Liguori Editore (2004)

appunti forniti dal docente
Obiettivi formativi L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire gli strumenti essenziali per descrivere correttamente i diversi tipi di rocce ignee e comprendere i meccanismi di messa in posto di suddette rocce

Le principali conoscenze acquisite saranno:

- conoscenza dei meccanismi di formazioni dei magmi all’interno della Terra;

- Meccanismi di trasporto e deposizione;

- conoscenza dei sistemi di classificazione delle rocce magmatiche

- Caratteristiche fisiche dei magmi;

- conoscenza dei principali tipi di vulcanismo;

- Conoscenza dei componenti, tessiture e strutture in depositi vulcanici

- Conoscenza delle lave e i relativi depositi

- Conoscenza dei flussi piroclastici e relativi depositi

-Conoscenza dei processi vulcanici secondari post eruzione

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:

- classificare le rocce magmatiche via campioni macroscopici che sezioni sottili;

- saper inquadrare i diversi tipi di rocce magmatiche all'interno di diversi sitemi vulcanici.

- Saper inquadrare le eruzioni vulcaniche effusive ed esplosive e conoscere i processi che determinano il cambio di stile eruttivo e i meccanismi di messa in posto

-Saper riconosce misurare e quantificare i diversi depositi eruttivi (effusivo ed esplosivo)
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper applicare le informazioni e le tecniche descritte nell’insegnamento sono necessarie conoscenze di base di mineralogia, petrografia, e geochimica. La conoscenza di queste tre discipline rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici Lezioni frontali in aula e escursioni di terreno.
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale

L'esame prevede una prova orale.



La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma.

Lo prova orale consentirà inoltre dì verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione

sugli stessi argomenti a contenuto teorico.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Caratteristiche fisiche dei magmi. Temperature di liquidus e di solidus. Viscosità, Densità, Conducibilità termica, Carico di snervamento. Liquidi newtoniani e non newtoniani. Relazioni tra caratteristiche chimiche e fisiche dei magmi. I componenti volatili nei magmi. Solubilità di H2O e CO2 nei magmi. Comportamento dei componenti volatili durante la genesi e l'evoluzione dei magmi. Effetti dei componenti volatili sulle caratteristiche fisiche dei magmi. Le caratteristiche chimiche e fisiche dei magmi e la struttura dei liquidi silicatici.
Risalita e stazionamento dei magmi. Risalita dei magmi in un mezzo poroso continuo e in un mezzo rigido. Tempi di risalita dei magmi. Geometria e dimensione dei corpi intrusivi. Dicchi, sill, plutoni. Camere magmatiche. Strutture, forme e profondità delle camere magmatiche. Processi di raffreddamento e cristallizzazione dei magmi nelle camere magmatiche. Camere magmatiche zonate. Risalita dei magmi a basse profondità. Separazione delle fasi fluide e frammentazione dei magmi.
Le eruzioni vulcaniche. Eruzioni effusive ed esplosive. Prodotti lavici e piroclastici. Magnitudo delle eruzioni vulcaniche. Indice di esplosività vulcanica (VEI). Classificazione delle eruzioni vulcaniche e relative fenomenologie. Schema di classificazione di Walker. Eruzioni hawaiane e stromboliane. Eruzioni vulcaniane, pliniane, ultrapliniane, freatopliniane. Struttura e dimensioni delle colonne eruttive. Eruzioni surtseyane. Interazione acqua-magma. Eruzioni sottomarine e subglaciali. Natura e dimensioni delle principali eruzioni storiche.
I prodotti piroclastici. Classificazione dei prodoti piroclastici. Meccanismi di trasporto e deposizione. Il meccanismo di caduta piroclastica. Depositi di caduta piroclastica: struttura, volumi, dispersione. Il meccanismo di surge piroclastico. Depositi di surge piroclastico: struttura, volumi, dispersione. Il meccanismo di colata piroclastica. Depositi di colata piroclastica e ignimbriti: struttura, volumi, distribuzione, dispersione. I lahar: genesi, comportamento durante il trasporto. Struttura e distribuzione dei depositi di lahar. Valanghe di detrito: dimensioni, genesi, meccanismi di trasporto e natura dei depositi.
Morfologie vulcaniche. Morfologie monogeniche e poligeniche, negative e positive, distruttive e costruttive. Duomi, colate laviche, coni di scorie, coni di scorie saldate, anelli di tufo, coni di tufo. Plateau lavici e piroclastici, vulcani scudo, stratovulcani. Crateri, maar, caldere, depressioni vulcano-tettoniche. Complessi vulcanici policentrici.
Vulcanismo, risorse e ambiente. I sistemi geotermici. Energia geotermica. Depositi di minerali utili legati al vulcanismo. Rischio vulcanico. Tipi di rischio vulcanico e loro mitigazione. Effetto del vulcanismo sull'ambiente. Monitoraggio dei sistemi vulcanici attivi.
Supplement
Condividi su