Insegnamento IDROGEOLOGIA

Nome del corso di laurea Scienze della terra per la gestione dei rischi e dell'ambiente
Codice insegnamento GP004877
Curriculum Geologia applicata alla salvaguardia e alla pianificazione del territorio
Docente responsabile Daniela Valigi
Docenti
  • Daniela Valigi
Ore
  • 73 Ore - Daniela Valigi
CFU 9
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline geomorfologiche e geologiche applicative
Settore GEO/05
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il ciclo dell'acqua. Bilancio idrogeologico. Casi di studio. Normativa sulle acque sotterranee. Monitoraggio delle acque sotterranee. Equazione di Darcy. Reti di flusso. Idraulica dei pozzi per acqua. Prove di emungimento in regime di equilibrio e in regime transitorio per la determinazione dei parametri caratteristici degli acquiferi (permeabilità, trasmissività e coefficiente d’immagazzinamento). Acquiferi in pressione, freatici, con contorno a flusso nullo e contorno a potenziale imposto. Acquiferi con
moto proprio. Curva caratteristica dei pozzi. Sorgenti. Monitoraggio delle acque sotterranee. Piani di tutela e gestione delle acque sotterranee.
Testi di riferimento • Fetter C.W. (2001) Applied Hydrogeology Prentice-Hall. New Jersey con CD con programma Visual MODFLOW vers. 2.8.2.
•Freeze, R. A., & Cherry, J. A. (1979). Groundwater: Englewood Cliffs. New Jersey.
http://hydrogeologistswithoutborders.org/wordpress/1979-italiano/
• Libri di testo per approfondimenti
• Celico P. (1986) Prospezioni idrogeologiche. Vol. 1 e 2 - Liguori Editore.
• Civita M. (2005) Idrogeologia Applicata e Ambientale. CEA.
• Francani V. (2014) Idrogeologia Ambientale. CEA
• Todd D.K. e Larry W.M. (2005) Groundwater Hydrology - Wiley.
Copie delle slides presentate a lezione dal docente.
Obiettivi formativi Conoscenze dei processi fondamentali del ciclo idrologico, con particolare
riguardo alle acque sotterranee.
In particolare lo studente deve sapere:
quantificare le risorse idriche di un sistema tramite bilancio idrogeologico;
interpretare la cartografia idrogeologica;
usare le tecniche per la stima dei parametri idrogeologici degli acquiferi (confinati e liberi);
progettare un intervento di sfruttamento delle risorse (es. campo pozzi per acqua ad uso idropotabile);
delineare le aree di salvaguardia di pozzi;
quantificare le riserve immagazzinate di una sorgente in un periodo non influenzato dalle piogge. Lo studente
deve essere in grado di inserirsi nel mondo professionale e presso enti pubblici e privati che si occupano della gestione e tutela delle risorse idriche.
L'acquisizione delle conoscenze di base saranno utili anche per intraprendere il campo della ricerca idrogeologica.
Prerequisiti Per la corretta comprensione dei temi trattati è necessario avere
adeguate conoscenze di fisica, di geologia applicata e di geologia strutturale. È inoltre necessario
conoscere le derivate e saper risolvere semplici integrali. Le conoscenze
richieste sono fornite dagli insegnamenti di Matematica, Fisica e Geologia previsti dall'ordinamento
triennale della laurea in Geologia di questo e di altri Atenei.
Metodi didattici Il corso è composto da lezioni teoriche e lezioni pratiche.
Le lezioni pratiche consistono in esercitazioni numeriche organizzate in base agli argomenti trattati nelle lezioni teoriche.
Generalmente, due ore di lezione teorica sono seguite da esercitazioni numeriche di due ore con il PC.
Le lezioni pratiche prevedono anche un’escursione didattica.
Altre informazioni Per informazioni relative alle date ufficiali degli esami e al calendario delle lezioni consultare i seguenti siti:
https://www.fisgeo.unipg.it/fisgejo/index.php/it/didattica/corsi-di-laurea-in-geologia/new-msc-in-geosciences-for-risks-and-environment-management-a-a-20-21/orario-e-calendario-delle-lezioni-grem.html

https://www.fisgeo.unipg.it/fisgejo/index.php/it/didattica/corsi-di-laurea-in-geologia/new-msc-in-geosciences-for-risks-and-environment-management-a-a-20-21/calendario-degli-esami-grem.html
• SEDE:
Sezione di Geologia Applicata, Geomorfologia ed Idrogeologia del Dipartimento di Fisica e Geologia.
Via Faina, 4
06123 - Perugia
tel. +39 075 5840305
e-mail:daniela.valigi@unipg.it
skype: daniela.valigi
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione consiste in una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta, della durata di 3 ore, prevede la risoluzione di esercizi numerici.
Tali esercizi saranno dello stesso tipo di quelli proposti e risolti nel corso
delle lezioni. In particolare, l'esame è stato progettato per testare la
capacità di stimare:
• i parametri idrogeologici degli acquiferi da dati di
prove di pompaggio,
• i potenziali idraulici
• il bilancio di sistemi idrogeologici,
• le riserve immagazzinate di sistemi idrogeologici.
Il superamento dell'esame scritto è obbligatorio per essere ammessi alla prova orale.
L'obiettivo della prova orale (della durata di 30 minuti) è quello di valutare le conoscenze acquisite dagli studenti, anche in termini di linguaggio tecnico. Per raggiungere questo obiettivo, gli
studenti saranno chiamati a rispondere a domande teoriche riguardanti
gli argomenti trattati nel corso. La valutazione finale terrà conto della
valutazione complessiva della prova scritta e orale.
Programma esteso Il ciclo dell'acqua. Bilancio idrogeologico. Stima delle piogge ragguagliate (metodo dei poligoni di Thiessen e delle isoiete). Infiltrazione. Coefficienti di Infiltrazione Potenziale (CIP) in funzione delle caratteristiche
geologiche. Evaporazione ed evapotraspirazione (Turc e Thornthwaite).
Schema idrogeologico dell'Italia Centrale. Monitoraggio qualitativo e quantitativo dei corpi idrici significativi. Normativa nazionale ed europea sulle acque (Dlgs. 152/2006, DLgs 30/2009, DLgs.165/2016, Direttiva 2000/60/CE, Direttiva 2006/118/CE ). Monitoraggio delle acque sotterranee in Umbria.
Esempi di bilanci idrogeologici di alcuni sistemi dell'Italia Centrale.
Tipi di acquiferi: confinati, liberi e semiconfinati. Equazione di Darcy: limiti di validità. Conduttività idraulica, permeabilità assoluta e relative misure
in laboratorio tramite permeametri. Reti di flusso. Carte piezometriche.
Relazioni tra acque superficiali ed acque sotterranee. Idraulica dei pozzi
per acqua. Progettazione di pozzi per acqua. Prove di emungimento in acquiferi liberi e in pressione in
regime di equilibrio: equazione di Thiem-Dupuit. Prove di emungimento in regime transitorio: equazione di Theis e Cooper-Jacob per acquiferi in
pressione. Principio di sovrapposizione nello spazio e nel tempo. Acquiferi con contorno a flusso nullo e contorno a potenziale imposto. Acquiferi con moto proprio. Fronte di richiamo. Metodi di delimitazione delle aree di salvaguardia dei pozzi.
Isocrone. Curva caratteristica dei pozzi: portata critica ed efficienza.
Metodi di Jacob e Rorabough. Le sorgenti. Curve di esaurimento:
equazioni di Maillet e Tison. Casi di studio di sorgenti appenniniche.
Introduzione alla modellistica idrogeologica.
Condividi su