Insegnamento STORIA ROMANA TARDOANTICA

Nome del corso di laurea Studi italiani, classici e storia europea
Codice insegnamento GP005346
Curriculum Civiltà e cultura dell'antico
Docente responsabile Rita Lizzi
Docenti
  • Rita Lizzi
Ore
  • 36 Ore - Rita Lizzi
CFU 6
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline storiche, filosofiche, antropologiche e sociologiche
Settore L-ANT/03
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Istituzioni, cultura e religione, economia e società dal IV al VI d. C., attraverso i principali eventi di Roma tardoantica.
Storia di Roma tardoantica e attualità politica: la trasformazione delle istituzioni altoimperiali nell’Impero riformato di Diocleziano e Costantino
L’evoluzione religiosa dal politeismo al cristianesimo e i rapporti tra Impero e Chiesa.
Testi di riferimento Per i frequentanti:
– Un manuale a scelta tra i seguenti, per rinverdire la conoscenza della Storia Romana

AA.VV., Storia di Roma, Edizioni del Prisma 2013
G. Clemente, Guida alla storia Romana, Mondadori 2008
G.Geraci-A.Marcone, Storia Romana, Le Monnier 2006

– Un manuale specifico sull’età tardoantica:
L. De Salvo- C. Neri, Storia Romana. L’età tardoantica, Jovence 2010


– Per la parte monografica:
R. Lizzi Testa (ed.), Late Antiquity in Contemporary Debate, Cambridge Scholars Publishing 2017
A. Marcone, Tarda Antichità, Carocci 2020
R. Lizzi Testa, Cultura e religione dei prefetti al pretorio: alcuni casi significativi tra IV e VI secolo, in P. Porena, O. Huck (éds), La préfecture du prétoire tardo-antique et ses titulaires (IVe-VIe siècles (Strasburg, 26-28 mai 20121).


I non frequentanti, porteranno:
G.Geraci-A.Marcone, Storia Romana, Le Monnier 2006
A. Marcone, Il mondo tardoantico, Carocci 2000
A. Marcone, Tarda Antichità, Carocci 2020
e aggiungeranno un volume a scelta tra
A. Marcone, Augusto, Salerno Editrice 2017
A. Marcone, Giuliano, Salerno Editrice 2019
L. Fezzi, Pompeo, Salerno Editrice 2019
U. Roberto, Il secolo dei Vandali, 21Editore 2020
A.Marcone, L'ultimo anno dell'Impero. Roma: 476 d.C., Roma Salerno Editrice 2021
Obiettivi formativi Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno:
- gli eventi principali della storia del tardo Impero romano
- la trasformazione degli istituti politici antichi in quelli imperiali tardoantichi (Organi di Corte, principe, sovrano assoluto, funzionari centrali e periferici) e il loro funzionamento
- le forme economiche e le questioni sociali della tarda Antichità
- l’evoluzione religiosa dal politeismo al cristianesimo
Prerequisiti Per affrontare il corso, lo studente deve aver già sostenuto un esame triennale di Storia Romana. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni frontali che verteranno su tutte le tematiche e le problematiche relative alla Storia tardoantica-
- brevi relazioni/dibattito tenute dagli studenti come approfondimenti dei temi trattati nel corso
Altre informazioni Il corso sarà tenuto nel II semestre con inizio previsto dall’ultima settimana di febbraio 2022.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale finale (nelle date ufficiali previste da calendario), che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza raggiunta dallo studente, la sua capacità di fare collegamenti e di esporre sinteticamente le principali questioni storiche affrontate nel corso. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa.
Programma esteso Il corso sarà organizzato in due parti:
una prima parte (circa 14 ore) sarà di tipo storiografico, per comprendere quando e come gli ultimi secoli dell’Impero romano cominciarono ad essere apprezzati non più come età di decadenza ma di rilancio della vita istituzionale, politica e religiosa dell’Impero dal IV al VI secolo d. C. In questa parte saranno esaminate le principali trasformazioni istituzionali, politiche, economiche e religiose dell’Impero romano dal riordino dioclezianeo-costantiniano;
una seconda parte (circa 22 ore) sarà dedicata all’approfondimento di un tema specifico, trattato come oggetto di ricerca in fieri attraverso indagini di tipo storiografico e sulle fonti antiche. Per il prossimo anno accademico è proposto il tema: “Cultura e religione dei prefetti del pretorio di IV-V secolo”. In questa parte saranno esaminati alcuni testi che permettono di valutare la cultura e la fede religiosa di questi elevati funzionari, nel periodo in cui molti rimanevano pagani, altri si convertivano al cristianesimo, spesso in serrata competizione politica. Per lo più appartenenti al ceto dell’aristocrazia senatoria, capaci di governare le grandi regioni territoriali ideate da Costantino grazie anche alle competenze tecniche del loro staff di consiliarii e advocati, alcuni di loro (Ausonio, Pretestato, Probo, Teodoro, Volusiano) hanno lasciato raccolte di lettere, poesie giocose, poemi funerari, orazioni, discorsi in senato o all’imperatore, da cui traspare la loro preparazione giuridica, filosofica e letteraria.
Condividi su