Insegnamento STORIA ECONOMICA

Nome del corso di laurea Studi italiani, classici e storia europea
Codice insegnamento A002400
Curriculum Storia europea
Docente responsabile Paolo Raspadori
Docenti
  • Paolo Raspadori
Ore
  • 36 Ore - Paolo Raspadori
CFU 6
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore SECS-P/12
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Parte istituzionale/generale: verranno esaminate le trasformazioni economiche occorse negli Stati Uniti, nei suoi competitori asiatici (Cina e Giappone) e in Europa; di quest'ultima verranno prese in considerazione le grandi trasformazioni portate dalla riunificazione tedesca, da Maastricht e dalla nascita dell’euro. Parte monografica: si ricostruirà un quadro delle principali cause e conseguenze del fenomeno della globalizzazione, illustrandone, oltre a quella economica, le dimensioni politica, culturale, ecologica e ideologica.
Testi di riferimento Parte istituzionale/generale: Luciano Segreto, L'economia mondiale dopo la guerra fredda, Bologna, il Mulino, 2018. Parte monografica: Manfred B. Steger, La globalizzazione, Bologna, il Mulino, 2016. Gli studenti con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento.
Obiettivi formativi Ci si attende che lo studente, per un verso, apprenda cosa è successo negli equilibri economici mondiali a partire dal 1989 e cosa sia emerso dalla dissoluzione del vecchio ordine sovietico. Per l'altro, che riesca a interpretare il funzionamento odierno dei processi di globalizzazione a partire dalle loro radici storiche ottocentesche e novecentesche.
Prerequisiti Per poter comprendere adeguatamente le tematiche del corso, lo studente deve aver acquisito, durante il suo percorso scolastico, la conoscenza di base dei principali eventi e processi storici occorsi nei secoli XIX e XX in Occidente e deve conoscere i lineamenti essenziali della storia economica del Novecento.
Metodi didattici Il corso si articolerà per due terzi in lezioni frontali, che verteranno sulle tematiche della parte generale e monografica sopra esposte. Le lezioni saranno arricchite dall’illustrazione di filmati video, di foto e di grafici, presentati in formato Power Point. Per l'ultimo terzo il corso assumerà una veste seminariale, invitando gli studenti a scegliere una lettura riguardante un argomento trattato nella parte monografica e ad esporla tramite una discussione in classe (con l'ausilio o meno di una presentazione in Power Point).
Altre informazioni Per preparare la parte istituzionale e quella monografica è fortemente raccomandata la frequenza delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento Il corso si articola in una parte istituzionale/generale e in una monografica. Per superare la prima lo studente frequentante deve affrontare un colloquio orale, della durata variabile a seconda dell'andamento del colloquio stesso. Il colloquio mira a verificare i livelli di conoscenza e di comprensione raggiunti dallo studente in merito agli argomenti della parte istituzionale e, allo stesso tempo, la sua capacità di comunicare con linguaggio appropriato quanto ha acquisito dalle lezioni e dalla lettura del testo consigliato. Per superare la parte monografica, invece, lo studente deve partecipare a un'attività seminariale, svolta nell'ultima fase del corso, in cui verranno testate le sue capacità di analisi critica e rielaborazione di un testo scritto (riguardante una o più tematiche della parte monografica), nonché di esposizione dei suoi contenuti agli altri studenti e al docente. Lo studente che non ha possibilità di frequentare le lezioni dovrà dimostrare l'acquisizione delle conoscenze previste dal corso in un colloquio orale, sia per ciò che attiene alla parte generale sia per quanto riguarda la parte monografica. Studenti con disabilità e/o con DSA: per la modalità di svolgimento delle prove di verifica, gli studenti possono giovarsi delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Tecnologie, strumenti e misure vanno richiesti e concordarti con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento.
Programma esteso Parte istituzionale/generale: verranno esaminate le trasformazioni economiche occorse negli Stati Uniti, nei suoi competitori asiatici (Cina e Giappone) e in Europa; di quest'ultima verranno prese in considerazione le grandi trasformazioni portate dalla riunificazione tedesca, da Maastricht e dalla nascita dell’euro. Infine si analizzeranno, nell’ambito della globalizzazione, il ruolo dei BRICS, lo sviluppo economico di nuove aree del pianeta e il loro impatto sull’economia mondiale. Parte monografica: si ricostruirà un quadro delle principali cause e conseguenze del fenomeno della globalizzazione, illustrandone, oltre a quella economica, le dimensioni politica, culturale, ecologica e ideologica. In particolare ci si soffermerà sui movimenti no global e lo jihadismo, sul globalismo del mercato, della giustizia e delle religioni, sul ruolo dei media e delle tecnologie della comunicazione, su quello delle grandi multinazionali, nonché di istituzioni sovranazionali come la Banca mondiale, il Fondo monetario e il Wto.
Condividi su