Insegnamento PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE 1
Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
---|---|
Codice insegnamento | A000347 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE - MOD. 1
Codice | A000348 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 6 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Patologia generale e molecolare, immunopatologia, fisiopatologia generale, microbiologia e parassitologia |
Settore | MED/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Andrea Bartoli |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | CONCETTO DI MALATTIA CAUSE INTRINSECHE - Patologia genetica e malattie congenite; medicina genomica |
Testi di riferimento | Robbins & Cotran LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE 8ø EDIZIONE. Elsevier Italia. Pontieri. Patologia e Fisiopatologia Generale. UTET |
Obiettivi formativi | L'obiettivo principale di questo modulo consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio delle cause di malattie intrinseche (genetiche e congenite). Le principali conoscenze acquisite in questo modulo saranno: •significato di salute e malattia •conoscenze relative alle mutazioni genetiche ed alla patologia molecolare; •effetti delle alterazioni cromosomiche; •valutazione delle differenze tra malattie genetiche e malattie congenite; •elementi di medicina genomica Le principali abilità attese sarà l’acquisizione delle nozioni di base sulle cause molecolari di malattia per fornire il bagaglio adeguato ad un corretto approccio clinico delle malattie e per valutare ed utilizzare le informazioni biomediche che si ottengono dalle principali tecniche diagnostiche. |
Prerequisiti | L'acquisizione delle conoscenze pertinenti al corso di Patologia Generale, necessita del conseguimento di nozioni pertinenti la Biologia e Genetica, la Biochimica e la Fisiologia. Le competenze ottenute nelle suddette discipline sono essenziali affinché lo studente possa comprendere appieno i concetti di ezio-patogenesi della Patologia Molecolare e Cellulare e della Fisiopatologia degli organi. Lo studente così preparato a livello didattico trarrà dal Corso un notevole profitto. |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula con la trattazione degli argomenti del modulo. Discussioni sulla letteratura corrente. Esercitazioni in laboratorio su richiesta |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione dello studente si articola in una prova orale al termine del Corso di lezioni. La verifica della preparazione dello studente ha una durata media di trenta minuti dipendente dal grado di conoscenza degli argomenti trattati e dalle capacità di esposizione dello studente. La prova consta di tre domande riguardanti la disciplina studiata inerenti alla: patologia molecolare e cellulare delle cause intrinseche ed estrinseche di malattia; patologia cellulare e molecolare oncologica ed infiammatoria; fisiopatologia generale d’organo. Le domande vengono somministrate da docenti diversi per garantire la massima omogeneità ed oggettività di valutazione. La prova orale è fondamentale per la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente, della sua abilità espositiva e della padronanza della materia studiata con particolare riferimento alla capacità di collegamento tra i diversi argomenti trattati. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | CONCETTO DI MALATTIA Stato di salute e cause di malattia. Concetto di eziologia e patogenesi. CAUSE INTRINSECHE - PATOLOGIA GENETICA E CONGENITA Modelli sperimentali di malattie genetiche. Malattie monogeniche autosomiche ed eterocromosomiche. Eterogeneità genetica, eterogeneità allelica, interazione tra i geni ed i loro prodotti, interazioni gene-ambiente, mutazioni dinamiche e somatiche, modificazioni epigenetiche. Mutazioni del DNA e meccanismi di riparazione. Suscettibilità genetica alle malattie nell'uomo. Concetto di penetranza. Patologia del sangue da difetto genetico: Talassemie - Sferocitosi - Falcemia - Emofilia. Deficit di G-6-PD. Distrofie muscolari. Alterazioni del metabolismo degli aminoacidi: Fenilchetonuria- Albinismo- Alcaptonuria. Mutazione di proteine recettoriali e sistemi di trasporto: Fibrosi cistica, Ipercolesterolemia familiare. Deficit di enzimi lisosomiali: morbo di Wolman, lipidosi, gangliosidosi, mucopolisaccaridosi e glicogenosi. Mutazione di proteine strutturali extracellulari: Patologia ereditaria del collageno (S. di Ehler Danlos) Patologia ereditaria delle fibre elastiche (S. di Marfan). Malattie da mutazioni del DNA mitocondriale ed Impriniting. Malattie complesse ed eredità multifattoriale. Alterazioni cromosomiche. Alterazioni numeriche e strutturali dei cromosomi: Sindrome di Down, sindrome di Turner e sindrome di Klinefelter. Cenni di Analisi genica strumentale nella diagnosi delle malattie umane e Medicina Genomica. Embriopatie e fetopatie di natura fisica, infettiva, endocrina e tossica. |
Cognomi M-Z
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Francesco Grignani |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Definizioni Patologia molecolare Cause di malattia Cause intrinseche Cause estrinseche |
Testi di riferimento | Pontieri, Russo, Frati. Patologia Generale Piccin Ed. Robbins Kumar Cotran Le basi patologiche delle malattie Piccin |
Obiettivi formativi | Acquisizione delle nozioni di base sulle cause di malattia, con i meccanismi molecolari da esse innescati |
Prerequisiti | Fisica, chimica e biologia cellulare. Genetica di base. Biochimica degli acidi nucleici, delle proteine e dei lipidi. Istologia. Anatomia umana. Elementi di Immunologia |
Metodi didattici | Lezioni frontali, discussioni in aula, visualizzazione e commento di immagini e procedure di laboratorio. Visualizzazione di filmati. Lavori in gruppo. Inverted classes. Peer to peer teaching |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica in itinere in aula |
Programma esteso | -Concetto di Malattia: Stato di Salute e Malattia. Concetto di Eziologia e Patogenesi. I - CAUSE DI MALATTIA A) MALATTIE DA AGENTI AMBIENTALI: FISICI E CHIMICI. Patologie da basse temperature: congelamento. Patologie da alte temperature: ustioni, Patologie da radiazioni non ionizzanti e ionizzanti. Patologie da energia elettrica ed elettromagnetica (cenni). Patologie da energia meccanica e gravitazionale (cenni). Principali agenti chimici responsabili di malattie e cause del danno cellulare (cenni). B) PATOLOGIA EPIGENETICA, GENETICA E CROMOSOMICA - ANALISI GENICA STRUMENTALE NELLA DIAGNOSI DELLE MALATTIE UMANE (CENNI) - EPIGENETICA Regolazione epigenetica della funzionalità genica e principali modificazioni epigenetiche. Interazioni epigenetica-ambiente. Epigenetica e patologia umana. - MUTAZIONE DEL DNA Mutazioni nelle regioni regolatorie e nella regione codificante e loro conseguenze funzionali. - RIPARAZIONE DEL DNA Principali meccanismi molecolari di riparazione e patologia molecolare della riparazione del DNA. Patologia del “mismatch repair”. Sindromi di Lynch e carcinoma colorettale ereditario. Patologia dello “excision repair”. Xeroderma pigmentosum e atassia teleangectasica. Conseguenze oncologiche e non oncologiche dell’alterazione della riparazione del DNA, connessione con la senescenza cellulare e di organismo. - PATOLOGIE DELL'RNA Conseguenze sull'RNA delle mutazioni geniche. Alterazioni dello splicing. RNA non codificanti e loro alterazioni nella patogenesi delle patologie umane: concetti di base - MALATTIE MONOGENICHE PATOLOGIA DELLE PROTEINE: DALLA MUTAZIONE ALLA MALATTIA A) Complessità delle malattie monogeniche: eterogeneità genetica, eterogeneità allelica, interazione tra i geni e i loro prodotti, interazioni gene-ambiente, mutazioni germinali e somatiche. B) MUTAZIONE DI PROTEINE ENZIMATICHE E PROTEINE FUNZIONALI INTRACELLULARI - Deficit di enzimi lisosomiali (tesaurismosi) con conseguente accumulo intracellulare: morbo di Wolman, lipidosi, gangliosidosi, mucopolisaccaridosi e glicogenosi. - Patologie ereditarie del metabolismo degli aminoacidi. (fenilchetonuria). - Emoglobinopatie ed emoglobinopenie (talassemie, falcemia) - Deficit di proteine omeostatiche: G-6-PD - Proteine che regolano la proliferazione (vedi oncologia): Neurofibromatosi C) PATOLOGIA DELLA MEMBRANA CELLULARE: MUTAZIONE DI PROTEINE RECETTORIALI E SISTEMI DI TRASPORTO - Fibrosi cistica, - Ipercolesterolemia familiare - Acondroplasia - Emocromatosi e metabolismo del ferro. (Emosiderosi) D) PATOLOGIA DELLA MEMBRANA CELLULARE: MUTAZIONE DI PROTEINE STRUTTURALI E DEL CITOSCHELETRO - Sferocitosi ed ellissocitosi ereditaria, - Distrofie muscolari E) MUTAZIONE DI PROTEINE FUNZIONALI EXTRACELLULARI - Patologia ereditaria della coagulazione: emofilia, malattia di von Willebrand, stati di ipercoagulabilità F) PATOLOGIA DEL CONNETTIVO: MUTAZIONE DI PROTEINE STRUTTURALI EXTRACELLULARI - Patologia ereditaria del collageno (S. di Ehlers Danlos) - Patologia ereditaria delle fibre elastiche (S. di Marfan) G) MALATTIE MONOGENICHE AD EREDITA' NON MENDELIANA Malattie delle triplette ripetute: Sindrome della X fragile. Malattia di Huntington Mutazioni del DNA mitocondriale. Patologie ereditate per imprinting PATOLOGIA CROMOSOMICA: ALTERAZIONI NUMERICHE E STRUTTURALI Trisomie e monosomie di autosomi e cromosomi sessuali: sindrome di Down. sindrome di Turner, sindrome di Klinefelter. EMBRIOPATIE E FETOPATIE Principi della teratogenesi. Teratogeni fisici, chimici, infettivi MALATTIE COMPLESSE ED EREDITÀ MULTIFATTORIALE E POLIGENICA Meccanismi genetici, epigenetici e ambientali |
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE - MOD. 2
Codice | A000349 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Patologia generale e molecolare, immunopatologia, fisiopatologia generale, microbiologia e parassitologia |
Settore | MED/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Andrea Bartoli |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | PATOLOGIA CELLULARE - Meccanismi di danno cellulare, degenerazioni e fenomeni adattativi. Morte cellulare, autofagia, senescenza cellulare. Rigenerazione e riparazione |
Testi di riferimento | Robbins & Cotran LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE 8ø EDIZIONE. Elsevier Italia. Pontieri. Patologia e Fisiopatologia Generale. UTET |
Obiettivi formativi | L'obiettivo principale di questo modulo consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio delle gli effetti patologici sulle cellule e sui tessuti, consolidando le conoscenze pregresse per interpretare i processi patologici dalla molecola alla cellula, come base dei fenomeni fisiopatologici fondamentali dell'uomo. Le principali conoscenze acquisite in questo modulo saranno: •risposte delle cellule alle diverse cause di malattia e relative conseguenze fisiopatologiche e molecolari; •la morte cellulare, l’autofagia, la senescenza cellulare •i fenomeni adattativi •Riparazione e rigenerazione Le principali abilità attese sarà l’acquisizione delle nozioni di base sulle cause molecolari di malattia per fornire il bagaglio adeguato ad un corretto approccio clinico alle malattie e per valutare ed utilizzare le informazioni biomediche che si ottengono dalle principali tecniche diagnostiche. |
Prerequisiti | L'acquisizione delle conoscenze pertinenti al corso di Patologia Generale, necessita del conseguimento di nozioni pertinenti la Biologia e Genetica, la Biochimica e la Fisiologia. Le competenze ottenute nelle suddette discipline sono essenziali affinché lo studente possa comprendere appieno i concetti di ezio-patogenesi della Patologia Molecolare e Cellulare e della Fisiopatologia degli organi. Lo studente così preparato a livello didattico trarrà dal Corso un notevole profitto. |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula con la trattazione degli argomenti del modulo. Discussioni sulla letteratura corrente. Esercitazioni in laboratorio su richiesta |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione dello studente si articola in una prova orale al termine del Corso di lezioni. La verifica della preparazione dello studente ha una durata media di trenta minuti dipendente dal grado di conoscenza degli argomenti trattati e dalle capacità di esposizione dello studente. La prova consta di tre domande riguardanti la disciplina studiata inerenti alla: patologia molecolare e cellulare delle cause intrinseche ed estrinseche di malattia; patologia cellulare e molecolare oncologica ed infiammatoria; fisiopatologia generale d’organo. Le domande vengono somministrate da docenti diversi per garantire la massima omogeneità ed oggettività di valutazione. La prova orale è fondamentale per la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente, della sua abilità espositiva e della padronanza della materia studiata con particolare riferimento alla capacità di collegamento tra i diversi argomenti trattati. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | PATOLOGIA CELLULARE Meccanismi del danno cellulare. Degenerazione vacuolare, idropica e rigonfiamento torbido. Degenerazione ialina e mucosa. Steatosi. Processi regressivi extracellulari. Amiloidosi. Degenerazione ialina, fibrinoide e mucosa. Matrice extracellulare e suoi componenti: struttura, biosintesi e degradazione dei componenti della matrice e sue alterazioni. Interazioni cellula-matrice e loro alterazioni. Fibrosi, cirrosi, sclerosi. Morte cellulare. Necrosi. Vari tipi di necrosi. Gangrene. Gli esiti del processo necrotico. Autolisi post-mortale. Necroptosi e piroptosi. Apoptosi. Eventi molecolari della morte apoptotica. Pigmentazioni patologiche. Calcificazioni ed ossificazioni eterotopiche. Autofagia. Senescenza cellulare. Fenomeni adattativi: Atrofie fisiologiche e da cause patologiche. Ipetrofie fisiologiche e patologiche. Esiti del danno tissutale (con introduzione all’infiammazione): meccanismi molecolari della rigenerazione e riparazione |
Cognomi M-Z
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Francesco Grignani |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Lesioni elementari della cellula. Ischemia Morte cellulare: necrosi, apoptosi, autofagia. |
Testi di riferimento | Pontieri, Russo, Frati. Patologia Generale Piccin Ed. Robbins Kumar Cotran Le basi patologiche delle malattie Piccin |
Obiettivi formativi | Conoscenza delle lesioni elementari della cellula e dei danni che conducono alle diverse modalità di morte cellulare |
Prerequisiti | Fisica, chimica e biologia cellulare. Genetica di base. Biochimica degli acidi nucleici, delle proteine e dei lipidi. Istologia. Anatomia umana. Elementi di Immunologia |
Metodi didattici | Lezioni frontali, discussioni in aula, visualizzazione e commento di immagini e procedure di laboratorio. Visualizzazione di filmati. Lavori in gruppo. Inverted classes. Peer to peer teaching. Lezioni online |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica in itinere in aula |
Programma esteso | II - PATOLOGIA CELLULARE E CONNETTIVALE LESIONE ELEMENTARE DELLA CELLULA. Meccanismi di danno cellulare e conseguente patologia elementare del nucleo, mitocondrio, reticolo endoplasmatico, lisosoma, citoscheletro, perossisomi, apparato di Golgi e membrana cellulare. Effetti patogeni dei radicali liberi e dello stress ossidativo. Carenza di ATP; Danno mitocondriale; Alterazione dei flussi di Calcio; Danno di membrana; Danno da alterato ripiegamento proteico. Ischemia e ischemia e riperfusione MORTE CELLULARE. - NECROSI Tipi di necrosi, coagulativa e colliquativa. Gangrene. Gli esiti del processo necrotico. - APOPTOSI: definizione e fenomeni morfologici e cellulari. Apoptosi in fisiologia e patologia. Stimoli attivanti l’apoptosi. Vie recettoriale e mitocondriale di attivazione dell’apoptosi. Regolazione molecolare della morte apoptotica, la famiglia di Bcl-2 e p53. Le caspasi e i loro bersagli molecolari. Apoptosi e cancro. - AUTOFAGIA, nefroptosi, entosi |
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE - MOD. 3
Codice | GP004612 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Patologia generale e molecolare, immunopatologia, fisiopatologia generale, microbiologia e parassitologia |
Settore | MED/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Giuseppe Servillo |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Studio molecolare delle cause estrinseche di malattia sull'uomo. |
Testi di riferimento | -PONTIERI FRATI, RUSSO: - Due Volumi- Patologia Generale. Fisiopatologia Generale Ed. PICCIN -DIANZANI : Istituzioni di Patologia Generale Ed. UTET |
Obiettivi formativi | Il modulo di Patologia Generale rappresenta parte dell’insegnamento di Patologia Generale, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, che studia le cause (eziologia) ed i fenomeni patologici, a livello molecolare e cellulare, di malattia rispetto alla biologia e fisiologia della cellula. L’insegnamento permette di acquisire conoscenze riguardo i meccanismi di base che sottendono le malattie più frequenti nell'uomo e la risposta della cellula ad alterazioni dell'ambiente esterno. L'obiettivo principale dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze riguardo: patologie intrinseche molecolari cause fisiche, chimiche e biologiche di malattia meccanismi molecolari di morte cellulare La prova finale orale ed i seminari facoltativi sono strumenti per valutare il grado di l’apprendimento e la capacità di comunicare e spiegare, in maniera semplice, ma al tempo stesso rigorosa, immediata ed esaustiva le conoscenze acquisite. Le capacità acquisite nello studio di tale disciplina consente allo studente di raggiungere un'ampia visione d'insieme della correlazione tra il genoma umano, l'ambiente e lo sviluppo di patologie e permette, di ottenere gli strumenti per avere un chiaro quadro delle cause delle patologie ed il loro specifico meccanismo di insorgenza e di sviluppo e della fisiopatologia generale delle malattie più frequenti al fine di proporre comportamenti e trattamenti idonei in qualità di futuro Medico Chirurgo |
Prerequisiti | L'acquisizione delle conoscenze pertinenti al corso di Patologia Generale, necessita del conseguimento di nozioni pertinenti la Biologia e Genetica, la Biochimica e la Fisiologia. Le competenze ottenute nelle suddette discipline sono essenziali affinché lo studente possa comprendere appieno i concetti di ezio-patogenesi della Patologia Molecolare e Cellulare e della Fisiopatologia degli organi. Lo studente così preparato a livello didattico trarrà dal Corso un notevole profitto. |
Metodi didattici | Agli studenti sono somministrate lezioni frontali. Le lezioni affrontano la parte del programma del Corso di studio riguardanti le Cause estrinseche di Malattia, con maggior riferimento alla Patologia Ambientale, tematiche di Patologie frequenti, che il futuro medico si troverà ad affrontare nel corso della sua professione. Ogni lezione ha la durata di due ore in cui è somministrato lo specifico argomento, correlandolo agli altri già esposti, per permettere allo studente di avere una ampia visione degli argomenti trattati. Agli studenti è proposto di condurre, a propria scelta, seminari di approfondimento riguardo gli argomenti svolti durante le lezioni. I seminari sono svolti, in gruppi di due o tre persone. I seminari sono svolti, in gruppi di due o tre studenti alla presenza degli altri studenti del Corso. A tale scopo il docente fornisce agli studenti materiale bibliografico in lingua inglese inerenti l'argomento, oggetto del seminario che sarà presentato utilizzando supporti informatici (Power-Point e/o simili). |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione dello studente si articola in una prova orale al termine del Corso di lezioni. La verifica della preparazione dello studente ha una durata media di trenta minuti dipendente dal grado di conoscenza degli argomenti trattati e dalle capacità di esposizione dello studente. La prova consta di tre domande riguardanti la disciplina studiata inerenti alla: patologia molecolare e cellulare delle cause intrinseche ed estrinseche di malattia; patologia cellulare e molecolare oncologica ed infiammatoria; fisiopatologia generale d’organo. Le domande vengono somministrate da docenti diversi per garantire la massima omogeneità ed oggettività di valutazione. La prova orale è fondamentale per la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente, della sua abilità espositiva e della padronanza della materia studiata con particolare riferimento alla capacità di collegamento tra i diversi argomenti trattati. |
Programma esteso | Cause estrinseche di malattia -Agenti fisici. Radiazioni non ionizzanti e ionizzanti. Basse e alte temperature: congelamenti ed ustioni. Energia elettrica ed elettromagnetica. -Agenti chimici e ambientali. Inquinamento ambientale. Sostanze stupefacenti. -Cause alimentari. Vitamine A,D,E,K, gruppo B e C. -Radicali liberi. Stress ossidativo. -Embriopatia e fetopatie di natura fisica, infettiva, endocrina e tossica |
Cognomi M-Z
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Francesco Grignani |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Processi regressivi e meccanismi di adattamento cellulari e tissutali. Senescenza e invecchiamento. Riparazione e cellule staminali |
Testi di riferimento | Pontieri, Russo, Frati. Patologia Generale Piccin Ed. Robbins Kumar Cotran Le basi patologiche delle malattie Piccin |
Obiettivi formativi | Conoscenza dei meccanismi molecolari e cellulari dei processi regressivi cellulari e dei meccanismi di adattamento di cellule e tessuti. Meccanismi di senescenza e invecchiamento. Modalità di ripèarazione tissutale. Tipologia funzioni e utilità delle cellule staminali |
Prerequisiti | Fisica, chimica e biologia cellulare. Genetica di base. Biochimica degli acidi nucleici, delle proteine e dei lipidi. Istologia. Anatomia umana. Elementi di Immunologia |
Metodi didattici | Lezioni frontali, discussioni in aula, visualizzazione e commento di immagini e procedure di laboratorio. Visualizzazione di filmati. Lavori in gruppo. Inverted classes. Peer to peer teaching |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica in itinere in aula |
Programma esteso | PROCESSI REGRESSIVI CELLULARI. Degenerazioni intracellulari. Steatosi. Degenerazione vacuolare e idropica. Rigonfiamento torbido. Degenerazione ialina e mucosa. PROCESSI REGRESSIVI EXTRACELLULARI. Amiloidosi, degenerazione ialina, fibrinoide e mucosa. Patologia dei componenti della matrice extracellulare: fibrosi, sclerosi. Cirrosi. PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELLA MATRICE EXTRACELLULARE. Struttura, biosintesi e degradazione dei componenti della matrice e sue alterazioni. Interazioni cellula-matrice e loro alterazioni. FENOMENI ADATTATIVI CELLULARI E TISSUTALI IPOTROFIA E ATROFIA PROCESSI PROGRESSIVI: IPERTROFIA E IPERPLASIA SENESCENZA E INVECCHIAMENTO. Teorie della senescenza. La senescenza cellulare in cellule intermitotiche e post-mitotiche. Analisi della senescenza a livello molecolare. Senescenza re plicativa e da stress. Invecchiamento dell’organismo. Patologia dell’invecchiamento. III - RIPARAZIONE E RIGENERAZIONE Esiti del danno cellulare e dei processi infiammatori. I processi riparativi ed il tessuto di granulazione. Riparazione delle ferite Rigenerazione tissutale. Cellule staminali: definizione, tipologie, potenzialità e medicina rigenerativa |