Insegnamento INGLESE SCIENTIFICO IN AMBITO SANITARIO

Nome del corso di laurea Scienze infermieristiche e ostetriche
Codice insegnamento 50A00065
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Diana Cella
Docenti
  • Diana Cella
Ore
  • 36 Ore - Diana Cella
CFU 4
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Attività Lingua/prova finale
Ambito Ulteriori conoscenze linguistiche
Settore L-LIN/12
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento INGLESE
Contenuti Terminologia medica - Ruoli infermieristici – Nell’ospedale - Ostetricia - Farmacia - Oncologia - Neurologia - Chirurgia - Malattie infettive - Psichiatria - Il ruolo dell'infermiera/e come capo squadra - L'infermiera/e come insegnante - 10 articoli scientifici nel settore infermieristico - 10 articoli scientifici nel campo dell'ostetricia.
Testi di riferimento Grice T. Oxford English for Careers – Nursing 1. Oxford: Oxford University Press; 2007
Grice T, Greenan J. Oxford English for Careers – Nursing 2. Oxford: Oxford University Press; 2008
Harrison A. Flash on English for Nursing. Recanati, Italy:ELI S.r.L; 2016
Allum V, McGarr P. Cambridge English for Nursing – Pre-intermediate. Cambridge: Cambridge University Press; 2010
Alison – Module 1: The Role of the Practical Nurse as Team Leader
Alison – Module 2: The Nurse as a Teacher
Obiettivi formativi Gli obiettivi di questo corso ESP (English for Specific Purposes) è quello di aiutare gli studenti:
• superare le barriere linguistiche;
• acquisire conoscenze linguistiche e culturali relative al settore infermieristico ed ostetrico e all'assistenza sanitaria in generale;
• ampliare il vocabolario settoriale e sviluppare la fiducia nella conversazione/ ascolto e lettura/ scrittura, compresi i registri formali e informali;
• imparare a monitorare e correggere la produzione linguistica.
Prerequisiti Inglese livello B1/ B2 QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue) permetterà allo studente di seguire adeguatamente le lezioni, nonché padroneggiare la terminologia settoriale e materiali utilizzati.
Metodi didattici Lezioni frontali/DAD
Altre informazioni Se necessario, verrà integrato un ripasso generale dei fondamenti della lingua inglese.
Il docente è disponibile e reperibile per colloqui scrivendo alla mail istituzionale.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale basato su 4 articoli scientifici scelti fra 20 (10 x infermieristica, 10 x ostetricia) durata: 20 minuti circa.
Programma esteso Argomenti:
1. Terminologia medica (Eli Unit 1), Ruoli infermieristici (Eli Unit 2), L’infermiera/e Triagista (Eli Unit 5), L’infermiera/e del distretto (Cambridge Unit 4)
2. Dentro l’ospedale (Eli Unit 3), Lavoro di squadra nell’ospedale (Oxford I Unit 1), Accettazione (Eli Unit 4), Accettazione - A&E (Oxford II Unit 1), Ricoveri, rinvii e pronto Soccorso (Oxford II Unità 2)
3. Ostetricia/Ostetrica (Oxford II Unità 3), Inglese per ostetriche - Guida tascabile, Ammettere una donna incinta, Affrontare la gravidanza, Le 3 fasi del travaglio, Postpartum
4. Farmacia (Oxford II Unità 4), Oncologia (Oxford II Unità 7), Neurologia (Oxford II Unità 9), Chirurgia (Oxford II Unità 11), Malattie infettive (Oxford II Unità 12), Psichiatria (Oxford II Unità 14).
Il ruolo dell'infermiera/e come Team Leader: Approccio di squadra all'assistenza infermieristica, Fatti che definiscono l'assistenza infermieristica del team, Conferenza del team, Piano di assistenza infermieristica, Capacità di leadership, Qualità della leadership, Capacità di comunicazione come qualità della leadership.
Team Leadership panoramica da una prospettiva statunitense, Responsabilità di leadership del team, La sfida della misurazione della produttività, Fattori legati alla produttività del team, Misurazione della produttività per attività task-based, Fattori legati alla produttività del team, Gestione e leadership.
L'infermiera/e come insegnante: Identificare cinque fatti generali relativi all'insegnamento al paziente, Maggiore tipi di apprendimento relativi ad una strategia di insegnamento specifico, Identificare i tre tipi di apprendimento, Fatti relativi all'insegnamento al paziente, Tipi di apprendimento, Principi per un efficace insegnamento-apprendimento, Strategie di insegnamento.
10 articoli scientifici nel settore
Condividi su