Insegnamento SCIENZA DELLA VEGETAZIONE

Nome del corso di laurea Scienze biologiche
Codice insegnamento GP003057
Curriculum Ambientale - naturalistico
Docente responsabile Corrado Marceno'
Docenti
  • Corrado Marceno'
Ore
  • 42 Ore - Corrado Marceno'
CFU 6
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/03
Anno 3
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Nella prima parte del corso si introdurrà il concetto di variabili ambientali
e quindi dei fattori biotici e abiotici che concorrono a determinare la
diversa composizione delle comunità vegetali. Si introdurranno i concetti
forme biologiche, traits e corotipi e come questi possono essere utilizzati
come indicatori. Gli studenti avranno la possibilità di effettuare
rilevamenti in campo registrando le variabili ambientali. La seconda
parte del corso verrà introdotto il concetto di fitosociologia con un breve
excursus sulla storia della vegetazione. Infine verranno illustrate le
principali classi di vegetazione in Europa con un particolare
approfondimento sul territorio umbro. Il corso sarà corredato di laboratori
di cartografia della vegetazione utilizzando l’open source QGIS e
laboratori sul data storing ed elaborazione dati.
Testi di riferimento Dispense redatte dal titolare del corso
- JUICE: https://www.sci.muni.cz/botany/juice/JUICEman_all.pdf
- QGIS: https://docs.qgis.org/3.10/it/docs/user_manual/index.html
- TURBOVEG: https://www.synbiosys.alterra.nl/turboveg/tvwin.pdf
Obiettivi formativi Alla fine del corso gli studenti acquisiranno le chiavi per la lettura e
l'interpretazione del paesaggio. Gli studenti saranno in grado di applicare
le metodologie di raccolta dati esposte per eseguire campionamenti della
vegetazione seguendo il metodo fitosociologico e reperire le variabili
ambientali in campo o presenti in database internazionali. Gli studenti
saranno inoltre in grado di eseguire il data storing dei dati, classificare e
eseguire analisi sui dati di vegetazione. Particolare attenzione verrà data
alla vegetazione della regione Umbria.
Metodi didattici Lezioni frontali tradizionali, supportate da immagini PPT, accompagnate
da didattica interattiva.
- Esercitazioni in campo.
- Laboratorio di cartografia con QGIS
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova orale finale: gli studenti dovranno rispondere a domande sugli
argomenti trattati durante il corso e nelle attività di campo.
Programma esteso Le variabili ambientali. Fattori biotici e abiotici. Radiazione solare,
temperatura, umidità dell’aria, precipitazioni, la pressione e i venti. Indici
bioclimatici. Diagrammi climatici. Classificazioni del Clima. Bioclimi
dell’Italia. Clima e vegetazione. Substrato e suolo. I processi elementari di
pedogenesi. Profili e orizzonti. Distribuzione dei suoli secondo la
latitudine.
- La Flora: concetti generali, diversità floristica. Forme biologiche (il
sistema Raunkier). Corotipi. Specie esotiche. Traits
- Fitosociologia: l’approccio quali-quantitativo. Concetti generali, metodi,
l’associazione vegetale. Competizione e disturbo.
- Storia della vegetazione.
- Articolazione del territorio. Concetti generali, zone di vegetazione, fasce
altitudinali. Successioni.
- La vegetazione in Europa.
- La vegetazione dell’Umbria.
- Cartografia della vegetazione. Distribuzione della vegetazione sul
territorio. Carta della vegetazione reale e potenziale. Costruzione della
carta della vegetazione. Basi cartografiche.
- Data storing ed elaborazione dei dati.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Condividi su