Insegnamento PATOLOGIA SISTEMICA I

Nome del corso di laurea Medicina e chirurgia
Codice insegnamento GP005814
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 11
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Anno 3
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

DIAGNOSTICA MOLECOLARE NELLE MALATTIE ENDOCRINO-METABOLICHE

Codice GP005886
CFU 1
Docente responsabile Giovanni Luca
Docenti
  • Giovanni Luca
Ore
  • 12.5 Ore - Giovanni Luca
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MED/50
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti -Diagnostica molecolare
-Accenni di istologia ed embriogenesi delle gonadi maschili
-Funzioni del testicolo
-Dosaggio testosterone
-Ipogonadismo primario e secondario
-KlinefelterKallman
-Criptorchidismo
-LOH
-AIS
-Varicocele
-Ginecomastia
-Maschio infertile cause
-Maschio infertile esami diagnostici
-Esame del liquido seminale in breve
-Ciclo ovarico in breve
-Funzione endocrina dell’ovaio in breve
-Istologia del follicolo ovarico
-Disordini del ciclo mestruale
-Amenorrea iper, ipo e normogonadotropa
-Sindrome di turner
-Sindrome dell’ovaio policistico
-Menopausa in breve
Testi di riferimento Biotecnologie della riproduzione Umana, 1° edizione, dicembre 2012, Carocci Editore S.p.A. Roma; ISBN 978-88-7466-669-0
Obiettivi formativi Il programma verterà a puntualizzare gli aspetti molecolari, eziopatogenetici, epidemiologici e diagnostici di II e III livello delle malattie endocrine relative all’ apparato riproduttivo maschile e femminile.
Prerequisiti Al fine di comprendere gli argomenti trattati nell'Insegnamento è importante ed utile che lo studente possegga le conoscenze acquisite nei corsi di Istologia ed Embriologia, Anatomia Umana, Biochimica e Fisiologia.
Metodi didattici Il corso è articolato nel modo seguente:-lezioni teoriche frontali su tutti gli argomenti del programma. Presentazione di casi clinici.
Altre informazioni La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni.
Viale Tristano di Joannuccio, 05100 Terni
Per informazioni, chiarimenti e per stabilire un orario di ricevimento, contattare via e-mail:
giovanni.luca@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame finale consiste in una prova orale. La prova orale è finalizzata ad accertare, oltre al livello di conoscenza e capacità di comprensione, anche la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Diagnostica Molecolare nelle Malattie endocrino-metaboliche (Didattica integrativa)¿¿

1) Diagnostica di II e III Livello dell’infertilità da “fattore maschile”¿-diagnostica seminologica;¿-diagnostica immunologica¿;-diagnostica microbiologica;¿-diagnostica strumentale;¿ -diagnostica genetica;¿-diagnostica citopatologica¿¿
2) Diagnostica di II e III Livello dell’infertilità da “fattore femminile”¿¿-diagnostica della riserva ovarica;¿-diagnostica del fattore “utero-tubarico¿”-diagnostica molecolare e genetica del gamete femminile.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Povertà zero, salute e benessere, uguaglianza di genere.

ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO

Codice GP005885
CFU 2
Docente responsabile Giovanni Luca
Docenti
  • Giovanni Luca
Ore
  • 25 Ore - Giovanni Luca
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica delle specialità medico-chirurgiche
Settore MED/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti L'insegnamento si focalizza sugli aspetti eziopatogenetici, fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici del diabete mellito e delle principali malattie che interessano l'ipofisi, la tiroide, il metabolismo calcio-fosforo e l'osso, le ghiandole surrenali, il sistema endocrino diffuso e le cellule neuroendocrine. Le malattie delle gonadi vengono invece affrontate nell'ambito dell'insegnamento di Diagnostica Molecolare delle Malattie Endocrino-Metaboliche.
Testi di riferimento Harrison - Principi di Medicina Interna, 20a Edizione
Obiettivi formativi Fornire agli studenti le conoscenze necessarie a classificare e riconoscere le principali malattie endocrine e metaboliche. Fornire gli strumenti per applicare in modo corretto i processi di diagnostica e diagnostica differenziale. Fornire informazioni sulla prevenzione primaria e secondaria e sui principi di terapia.
Prerequisiti Prerequisiti al corso sono un'adeguata conoscenza dell'anatomia, della biochimica e della fisiologia delle ghiandole endocrine e del metabolismo.
Metodi didattici Il corso è articolato nel modo seguente:-lezioni teoriche frontali su tutti gli argomenti del programma. Presentazione di casi clinici.
Altre informazioni La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni.
Piazz.le L. Severi, Sant'Andrea delle Fratte, 06132, Perugia
Per informazioni, chiarimenti e per stabilire un orario di ricevimento, contattare via e-mail:
giovanni.luca@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame finale consiste in una prova orale. La prova orale è finalizzata ad accertare, oltre al livello di conoscenza e capacità di comprensione, anche la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso - Fisiologia e fisiopatologia del sistema ipotalamo-ipofisi¿- Adenomi ipofisari¿- Ipopituitarismi¿- Iperprolattinemie¿- Acromegalia¿- Diabete insipido¿- Fisiologia e fisiopatologia della tiroide¿- Ipotiroidismi¿- Ipertiroidismi¿- Tiroiditi¿- Gozzo endemico e gozzo sporadico¿- Noduli tiroidei¿- Fisiologia e fisiopatologia del metabolismo calcio-fosforo¿- Iperparatiroidismo primario, secondario e terziario¿- Ipoparatiroidismi¿- Ipercalcemie¿- Osteoporosi¿- Osteomalacia¿- Fisiologia e fisiopatologia delle ghiandole surrenaliche¿- Sindrome di Cushing¿- Ipocorticosurrenalismi primitivi (morbo di Addison) e secondari¿- Iperaldosteronismi primari (morbo di Conn) e secondari¿- Ipertensione arteriosa nefro-vascolare¿- Sindromi adrenogenitali¿- Feocromocitoma¿- Neoplasie endocrine multiple di tipo 1 e 2¿- Fisiologia e fisiopatologia del metabolismo intermedio¿- Sindromi ipoglicemiche¿- Diabete mellito di tipo 1¿- Diabete mellito di tipo 2¿- Terapia del diabete mellito¿- Complicanze acute del diabete mellito (Chetoacidosi diabetica e Sindrome Iperglicemica-Iperosmolare)¿- Complicanze croniche del diabete mellito (Microangiopatiche: retinopatia, nefropatia e retinopatia. Macroangiopatiche. Piede diabetico)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Povertà zero, fame zero, uguaglianza di genere.

GENETICA UMANA, MEDICA E CLINICA - MOD. 1

Codice GP005882
CFU 2
Docente responsabile Antonio Orlacchio
Docenti
  • Antonio Orlacchio
Ore
  • 25 Ore - Antonio Orlacchio
Attività Base
Ambito Discipline generali per la formazione del medico
Settore MED/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

GENETICA UMANA, MEDICA E CLINICA - MOD. 2

Codice GP005883
CFU 2
Docente responsabile Antonio Orlacchio
Docenti
  • Antonio Orlacchio
Ore
  • 25 Ore - Antonio Orlacchio
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline pediatriche
Settore MED/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

NEFROLOGIA

Codice GP005887
CFU 2
Docente responsabile Giacomo Pucci
Docenti
  • Giacomo Pucci
Ore
  • 25 Ore - Giacomo Pucci
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica delle specialità medico-chirurgiche
Settore MED/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO

Codice GP005888
CFU 1
Docente responsabile Giovanni Luca
Docenti
  • Giovanni Luca
Ore
  • 25 Ore - Giovanni Luca
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Presentazione e discussione di casi clinici
Obiettivi formativi Fornire agli studenti le conoscenze necessarie a classificare e riconoscere le principali malattie endocrine e metaboliche. Fornire gli strumenti per applicare in modo corretto i processi di diagnostica e diagnostica differenziale. Fornire informazioni sulla prevenzione primaria e secondaria e sui principi di terapia.
Prerequisiti Prerequisiti al tirocinio sono un'adeguata conoscenza dell'anatomia, della biochimica e della fisiologia delle ghiandole endocrine e del metabolismo.
Metodi didattici Tirocinio in ambulatorio.
Presentazione e discussione casi clinici
Altre informazioni La frequenza è obbligatoria.
Viale Tristano di Joannuccio, 05100 Perugia.
Per informazioni contattare via e-mail:
giovanni.luca@unip.it
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Povertà zero, fame zero, uguaglianza di genere.

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN NEFROLOGIA

Codice GP005889
CFU 1
Docente responsabile Giacomo Pucci
Docenti
  • Giacomo Pucci
Ore
  • 25 Ore - Giacomo Pucci
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/14
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su