Insegnamento SISTEMI DI INTELLIGENCE E SICUREZZA COLLETTIVA

Nome del corso di laurea Relazioni internazionali
Codice insegnamento A001429
Curriculum Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera
Docente responsabile Paolo Quercia
Docenti
  • Paolo Quercia
Ore
  • 42 Ore - Paolo Quercia
CFU 6
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2020/21
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore SPS/04
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il programma del corso di Sistemi di intelligence per l’anno accademico 2020 – 2021 è diviso in cinque parti.

Parte 1 L’intelligence come conoscenza
Definizioni, concetti e nozioni di base nel mondo dell’intelligence

Parte 2 L’agenda dell’intelligence
Minacce alla sicurezza ed alcuni ambiti specifici di declinazione

Parte 3 L’intelligence come processo e come attività
Gli strumenti operativi e le tecniche dell’intelligence

Parte 4 L’intelligence come organizzazione
Il sistema di intelligence italiano

Parte 5 Kim e gli altri.
Casi di studio di spionaggio internazionale
Testi di riferimento Manuale di riferimento

Paolo Salvatori,
Spie? L’intelligence nel sistema di sicurezza internazionale. La Lepre Edizioni (2018)

Altro materiale, dispense, articoli e capitoli di riferimento sono indicati in programma e disponibili sul portale unistudium
Obiettivi formativi Rendere gli studenti edotti della cultura dell'intelligence e delle principali questioni della sicurezza nazionale e collettiva.
Metodi didattici Lezioni frontali, seminari di approfondimento, analisi di case studies
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame frontale
Programma esteso Il programma del corso di Sistemi di intelligence per l’anno accademico 2020 – 2021 è diviso in cinque parti.

Parte 1 L’intelligence come conoscenza
Definizioni, concetti e nozioni di base nel mondo dell’intelligence

Parte 2 L’agenda dell’intelligence
Minacce alla sicurezza ed alcuni ambiti specifici di declinazione

Parte 3 L’intelligence come processo e come attività
Gli strumenti operativi e le tecniche dell’intelligence

Parte 4 L’intelligence come organizzazione
Il sistema di intelligence italiano

Parte 5 Kim e gli altri.
Casi di studio di spionaggio internazionale

Il manuale di riferimento del corso è il libro di Paolo Salvatori “Spie? L’intelligence nel sistema di sicurezza internazionale” La Lepre Edizioni.

Gli altri articoli o capitoli di libro citati in bibliografia sono tutti disponibili sul sito Unistudium. Vi sono testi in lingua inglese. Chi dovesse avere problemi nello studiare testi in lingua inglese, può contattare il docente per identificare materiale alternativo in un'altra lingua. Per il superamento dell’esame è necessario avere presenti le conoscenze storiche e geografiche minime strumentali alla comprensione degli argomenti del programma.



Parte 1 L’intelligence come conoscenza. Definizioni, concetti e nozioni di base nel mondo dell’intelligence

Intelligence e sapere scientifico. Dove collocare gli Intelligence Studies? A cosa serve l’intelligence e suo rapporto con il livello strategico. Il concetto di intelligence.

Intelligence e servizi segreti di sicurezza. Definizione e delimitazione del campo. Cenni di storia dell’intelligence. Intelligence nella Bibbia e nel mondo antico.

Teorie dell’intelligence. Strutture, processi, governo e controllo.

Il concetto di sicurezza nazionale ed i suoi strumenti. Il rapporto tra sicurezza nazionale e sicurezza collettiva; Intelligence statuali e non statuali, l’industria privata dell’intelligence e la collaborazione pubblico – privato nell’intelligence.

Il rapporto tra politica, intelligence e sistema decisionale. La collaborazione internazionale tra sistemi di intelligence.

Controspionaggio e guerre tra intelligence.

Bibliografia

• P. SALVATORI, L’intelligence nel sistema di sicurezza internazionale (Parte Prima, Capitolo 1)
• SISR, Glossario dell’Intelligence 2019 (voci selezionate)
• P. GILL, Theories of Intelligence (capitolo 3, Handbook The Oxford handbook of National Security and intelligence)
• S. KENT, Strategic Intelligence, (prefazione)
• P. KNIGHTLEY, The second oldest profession (introduzione)
• J. DAVIS: Tensions in Analyst-Policymaker Relations: Opinions, Facts, and Evidence, Sherman Kent Center for Intelligence
• J. EHRMAN, What are we talking about when we talk about counterintelligence

Letture raccondate

• J. KERBEL, A. OLCOTT, Syntetizing with clients, not analysing for customers

***


Parte 2 L’agenda dell’intelligence: minacce alla sicurezza ed alcuni ambiti specifici di declinazione

Principali minacce alla sicurezza nazionale e loro breve descrizione. Terrorismo internazionale; estremismo interno; radicalizzazione jihadista; sicurezza economica; sicurezza cyber, criminalità organizzata, flussi migratori illegali, proliferazione armi di distruzione di massa.

Terrorismo. Evoluzione della minaccia terroristica e ruolo dell’intelligence. Il terrorismo di matrice jihadista. Lo Stato Islamico e la questione dei foreign fighters europei. La radicalizzazione jihadista.

Duplice uso, armi e WMD. L’intelligence ed i sistemi di controllo delle esportazioni. Il duplice uso, l’export di armamenti e la proliferazione delle armi di distruzione di massa. Le armi di distruzione di massa e la proliferazione internazionale. Il ruolo dell’intelligence nel contrasto alla proliferazione WMD; La proliferazione di India, Israele e Pakistan. L’esperienza storica del Co.Com; L’export control e la clausola catch-all. Stati canaglia e proliferazione.

L’Intelligence Militare e la figura dell’addetto militare.

L’intelligence e sicurezza marittima Il Mare come ambiente operativo d’intelligence; minacce alla sicurezza nazionale nel Mediterraneo.

Bibliografia

• P. SALVATORI, L’intelligence nel sistema di sicurezza internazionale Parte Seconda capitoli 2 e 3; Parte Terza capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7.
• G. CICCARELLI, L’intelligence militare (dispensa e power point)
• P. QUERCIA, I flussi di foreign fighter europei verso lo Stato Islamico (capitolo)
• SISR, Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza 2019

Approfondimenti

• N. GELAO, La figura dell’Addetto militare all’estero. Tra intelligence e diplomazia (power point)
• F. VECCHIOLA, L’intelligence nel campo marittimo
• US DNI - Worldwide threat assesment 2019

***


Parte 3 L’intelligence come processo e come attività. Gli strumenti operativi e le tecniche dell’intelligence

Ricerca e analisi. Il ciclo del circuito intelligence. Requirement, Targeting, Obiettivi, Operazioni, Reporting. La Human Intelligence come elemento centrale del sistema d’intelligence; le fonti dell’intelligence e varie tipologie di fonti; il rapporto con la fonte e la dimensione psicologica dell’intelligence; le motivazioni della collaborazione con intelligence straniere; tecniche di interazione con le fonti e ciclo del rapporto informativo; Strumenti e metodologie nel ciclo dell’intelligence: il fabbisogno informativo, le fonti, la ricerca delle informazioni, la loro raccolta classificazione, verifica ed analisi. Le abilitazioni di sicurezza.

Le intelligence tecnologiche GEOINT, SIGINT, IMINT, MASINT.

La Open Source Intelligence. Tecniche e potenzialità. Distinzione tra informazione e segreto.
L’analisi come cuore operativo del ciclo di intelligence. Tecniche e problematiche; fattori necessari per un buon processo di analisi; Prodotti di intelligence e loro caratteristiche.

Le attività coperte dell’intelligence: Intelligence ed informazione. Le azioni di influenza, l’infowarfare, cultural warfare, disinformazione, guerra psicologica; extraordinary renditions, extrajudicial killings, subversion and sabotage.

Bibliografia

• SALVATORI, L’intelligence nel sistema di sicurezza internazionale Parte Prima, (capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8)
• SISR, Glossario dell’Intelligence 2019
• U. WILDER, Psychology of espionage
• M. LOVENTHAL, Covert Action (cap. 8, Intelligence from secrets to policy)
• I. DEAR, Sabotage and Subversion (introduzione)
• S. C. MERCAO, Reexamining the distincion between open information and secrets

Approfondimenti

• F. POGGIANTI, Intelligence e Culturale Warfare (powerpoint)
• Accordi Italia - Russia e Italia - UK su scambio di informazioni classificate


***




Parte 4 L’intelligence come organizzazione. Il sistema di intelligence italiano

I servizi di sicurezza italiani. Cenni sulla loro storia e sviluppo. L’assetto attuale.

Il sistema di informazione per la sicurezza italiano: assetto normativo ed organizzativo attuale. Presidente del Consiglio e Autorità Delegata. DIS, AISE, AISI. Il comitato interministeriale per la Sicurezza della Repubblica. Il controllo parlamentare sui sistemi dell’intelligence ed il COPASIR. Il segreto di Stato ed i livelli di classifica. Le garanzie funzionali.

Bibliografia

• Legge 124/2007
• SISR, Glossario dell’Intelligence 2019 (voci selezionate)
• M. G. PASQUALINI, Una storia dell’intelligence italiana

***


Parte 5 Kim e gli altri. Casi di spionaggio internazionale

La storia di Kim Philby e altri casi di spionaggio internazionale

Riferimenti

• K. PHILBY, My silent war (introuzione di P. KNIGHTLEY e Prefazione di G. GREENE)
• P. KNIGHTLEY, The second oldest profession (pp. 104 – 109 e 197 – 202).
• Historical Dictionary of English Intelligence, voce Kim Philby
• Defence Personnel Security Research Center, Espionage and other compromises of national security. Case summaries from 1975 to 2008. (Scegliere 2 casi)
Condividi su