Insegnamento STORIA E POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA

Nome del corso di laurea Relazioni internazionali
Codice insegnamento GP000891
Curriculum Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera
Docente responsabile Francesco Randazzo
Docenti
  • Francesco Randazzo
Ore
  • 42 Ore - Francesco Randazzo
CFU 6
Regolamento Coorte 2021
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore SPS/06
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Dopo la Seconda guerra mondiale, l'Europa, rimasta divisa per quattro decenni dalla "cortina di ferro", è stata protagonista di una rivoluzionaria trasformazione politica e economica: sacrificio di sovranità da parte degli Stati in cambio di una voce garantita nella determinazione delle scelte politiche ed economiche, processo legislativo comune, mercato unico, unificazione monetaria, cittadinanza comune, tutela dei diritti umani, delle libertà fondamentali e di solidarietà sociale. Il processo di integrazione ha fatto nascere un'originale struttura istituzionale, un'economia e una società fortemente integrate che includono oggi l'insieme del continente. Il corso offre una narrazione ragionata delle origini, degli sviluppi storici e dei più recenti eventi dell'integrazione europea, accanto a una lettura più dettagliata dell’ingresso dei paesi dell’ex Patto di Varsavia nell’UE con l’esplosione delle varie questioni nazionali.
Testi di riferimento L'Europa adulta: attori, ragioni e sfide dall'Atto unico alla Brexit, a cura di Elena Calandri, Giuliana Laschi e Simone Paoli, Bologna, il Mulino, 2020.
R. Coletti, La questione orientale. I Balcani tra integrazione e sicurezza, Roma, Donzelli, 2019.
Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le basi, e soprattutto le principali conoscenze storiche, del processo di integrazione europea costellato da tanti fattori interni ed esterni agli Stati membri. A fine corso lo student dovrà sapersi orientare nello spazio europeo tra le diverse peculiarità nazionali e, in modo particolare, comprendere i processi di integrazione dei paesi dell’Europa orientale che hanno aderito negli anni successivi alla caduta del muro di Berlino al progetto di unione europea. L’atteggiamento critico e l’elaborazione di categorie storiche-analitiche saranno sviluppate durante l’intero corso e costituiscono, se vogliamo, l’obiettivo minimo previsto dalle finalità del corso stesso, oltre alla capacità dello studente di saper integrare i saperi armonizzandoli con i vari processi di studio in corso nella laurea specialistica.
Prerequisiti E’ fondamentale, ma non vincolante, che lo studente abbia seguito, nella laurea triennale, corsi quali Storia contemporanea e Storia delle relazioni internazionali poiché propedeutici all’apprendimento semplificato dei
concetti che saranno riferiti durante il corso.
Metodi didattici L’attività didattica prevede lezioni frontali in aula, partecipazione a convegni e seminari su temi affini o pertinenti al corso, proiezioni di video o filmati che arricchiscono i contenuti del corso. Inoltre è previsto che gli studenti siano in grado, nella seconda parte del corso, di discutere in gruppo, o individualmente, di temi specifici sui quali verranno proposti
dal docente approfondimenti.
Nel caso l’emergenza sanitaria lo continui a richiedere, l’erogazione della didattica si svolgerà in modalità mista
Altre informazioni La frequenza al corso è facoltativa
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale consistente in una discussione della durata di circa 20-25 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunti dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale dovrà verificare la capacità di comunicazione dell'allievo, la proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a carattere teorico. Potrebbe essere sostituita alla prova orale un elaborato scritto (saggio breve) in cui lo studente potrà cimentarsi in un lavoro individuale su un tema a scelta fra quelli individuati assieme al docente. Le tematiche riguarderanno prevalentemente il fenomeno di allargamento ad est dell’Unione europea su cui verranno aperti diversi focus.
Nel caso l’emergenza sanitaria lo continui a richiedere, l’erogazione della didattica si svolgerà in modalità mista
Programma esteso La nascita dell’Europa comunitaria: i primordi dell’integrazione, Parigi, 9 maggio 1950; l’Europa del carbone e dell’acciaio; fughe in avanti: da Messina a Roma; i Trattati di Roma. Integrazione economica e disunione politica: la realizzazione del mercato comune; la politica agricola comunitaria; la CEE e gli Stati nazionali; l’Europa secondo de Gaulle; l’allargamento mancato. Il tornante degli anni Settanta: l’Europa dopo de Gaulle; Da Sei a Nove; il cammino interrotto verso l’unione monetaria; dallo shock petrolifero al sistema monetario europeo; stasi politica e innovazioni istituzionali; la CEE e il mondo esterno
Il mercato unico: tra vecchio e nuovo; crisi finanziaria e processo alla PAC; ipotesi per un rilancio; l’Atto unico europeo; verso il 1992; oltre l’Atto unico. L’Unione Europea: la riunificazione tedesca e l’Europa; Maastricht; sulla via dell’unione monetaria; l’Unione si amplia; trattato di Amsterdam e impasse istituzionale. Unione senza Costituzione: Quale futuro per l’Unione?
Gli Stati Uniti d’America e la “vecchia Europa”; il grande allargamento; la Costituzione fallita;
Ventotto e oltre. Crisi economica e crisi dell’Europa: tragedia greca; la Germania sale in cattedra; austerità; l’ombra della crisi
Condividi su