Insegnamento GEOMETRIA E INFORMATICA
Nome del corso di laurea | Ingegneria industriale |
---|---|
Codice insegnamento | GP004985 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 10 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
FONDAMENTI DI INFORMATICA 1
Codice | GP004992 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente responsabile | Walter Didimo |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Matematica, informatica e statistica |
Settore | ING-INF/05 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Introduzione alle architetture dei calcolatori e alla programmazione. La programmazione ad oggetti. Elementi di programmazione in Java. |
Testi di riferimento | Libro di testo: E. Di Giacomo, W. Didimo, "Fondamenti di Informatica in Java", Ed. Maggioli. Dispense: a cura del docente |
Obiettivi formativi | Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrebbe aver acquisito: (i) Conoscenze su concetti di base relative all'architettura del calcolatore, al sistema operativo e alla rappresentazione binaria dell'informazione. (ii) Conoscenza dei principi e degli elementi di base della programmazione ad oggetti. (iii) Capacità di progettare e scrivere semplici programmi in Java, utilizzando correttamente il paradigma ad oggetti |
Prerequisiti | Conoscenze e competenze logico-matematiche. Lo studente deve possedere competenze logico-matematiche di base, acquisite nelle scuole superiori. |
Metodi didattici | Il corso si articola in due principali tipologie di lezioni: (i) Lezioni frontali (per circa l’80% del tempo totale): vengono svolte lezioni frontali in aula. Ogni lezione consiste nell'illustrazione da parte del docente di nuovi concetti teorici, attraverso la proiezione di appositi lucidi, e nello svolgimento di esercizi pratici in aula. (ii) Esercitazioni guidate in laboratorio (per circa il 20% del tempo totale): si svolgono nel laboratorio di informatica, e prevedono la progettazione e l'implementazione di programmi sotto la guida del docente. |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto Durata: 30 minuti Punteggio: 10/30 Obiettivo: accertare le conoscenze teoriche impartite nel corso e verificare le abilità basilari di programmazione. Prova pratica di programmazione Durata: 60 minuti Punteggio: 20/30 Obiettivo: accertare le abilità pratiche acquisite in relazione alla programmazione ad oggetti Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | [Parte I - Introduzione alle architetture dei calcolatori e alla programmazione]. Architettura di un calcolatore e il modello di Von Neumann. Il sistema operativo. Codifica binaria dell'informazione. Linguaggi, programmi e paradigmi di programmazione. Introduzione alla programmazione orientata agli oggetti: classi e oggetti. [Parte II - Elementi di programmazione ad oggetti in Java]. Struttura dei programmi Java. Ambiente di programmazione. Uso di oggetti: creazione ed invocazione di metodi. Tipi di dato. Stringhe. Definizione di classi. Istruzioni di controllo. Tecniche iterative. Array unidimensionali. Array bidimensionali. |
GEOMETRIA I
Codice | GP004991 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente responsabile | Massimo Giulietti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Matematica, informatica e statistica |
Settore | MAT/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Algebra lineare. Sistemi lineari. Geometria affine del piano e dello spazio. |
Testi di riferimento | E. Schlesinger, Algebra lineare e geometria. Zanichelli editore. K. Nicholson, Algebra lineare, McGraw Hill Appunti del docente. |
Obiettivi formativi | Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di risolvere sistemi lineari e semplici problemi di algebra lineare (determinare la base e la dimensione di un sottospazio, determinare il rango di una matrice eventualmente dipendente da un parametro, determinare il nucleo e l'immagine di una applicazione lineare, determinare autovalori e autovettori di un endomorfismo). Dovranno inoltre essere in grado di applicare l'algebra lineare a problemi geometrici nello spazio. Dovranno inoltre essere in grado di esprimere i principali concetti teorici del corso in un linguaggio matematicamente corretto e privo di ambiguità, dimostrando familiarità con le notazioni di base della matematica moderna. |
Prerequisiti | Nozioni base di matematica e logica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Esercitazioni in aula. |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame consiste di 4 prove intermedie e di un esame finale. Ognuna delle quattro prove consiste nello svolgimento in 30 miinuti di un esercizio riguardante uno degli argomenti - Sistemi Lineari - Matrici - Applicazioni Lineari - Gemetria Affine ed Euclidea Ciascuna di queste 4 prove parziali viene valutata da 0 a 10. Ciascuna delle prove potrò essere ripetuta durante il periodo di lezioni (una volta ogni settimana). Sarà considerato valido il voto più alto sulla singola tipologia di prova. La prova finale consiste in un testo scritto contenente 5 esercizi riguardanti tutti gli argomenti del corso e una domanda di teoria. Il tempo concesso è di 3 ore e la valutazione di questa prova va da 0 a 60 punti. Per accedere all'esame finale è previsto un test riguardo nozioni di base del corso: la prova consiste in 10 domande prese da un database di circa 70 domande fornite dal docente riguardanti definizioni ed ununciati di teoremi. Lo studente dovrà rispondere correttamente a 8 domande su 10 in 20 minuti per poter accedere alla prova finale. La valutazione del test non incide sul computo finale del voto. Il risultato finale viene ottenuto sommando le 4 prove intermedie (la migliore prova per ogni tipologia) e il voto finale. Viene inoltre riconosciuto un bonus fino a 5 punti agli studenti che durante le lezioni hanno interagito maggiormente svolgendo esercizi. Il voto finale in 100esimi viene tradotto in 30esimi. |
Programma esteso | Richiami di teoria degli insiemi: operazioni insiemistiche, applicazioni. Definizione di gruppo e campo. Il campo dei numeri complessi. Matrici a elementi in un campo e loro proprietà algebriche. Formule di De Moivre. Elementi di algebra lineare: spazi vettoriali su di un campo, loro sottospazi e intersezione di sottospazi. Sistemi di generatori e insiemi linearmente indipendenti. Basi e tecniche per determinare una base di un dato spazio vettoriale. Applicazioni lineari: nucleo e immagine. Isomorfismi. Rango e determinante di una applicazione lineare: invertibilità. Teorema di Cramer sui sistemi lineari. Teorema di Rouché-Capelli. Sottospazi di R^n come insiemi di soluzioni di sistemi lineari omogenei. Autovalori e autovettori di una matrice. Autospazi e cenni al problema della diagonalizzabilità. Sistemi di coordinate (affini) su di una retta, su di un piano e nello spazio. Equazioni cartesiane e parametriche di rette e piani nello spazio. |