Insegnamento LETTERATURA DELL'ETA' ROMANTICA E RISORGIMENTALE
| Nome del corso di laurea | Studi italiani, classici e storia europea |
|---|---|
| Codice insegnamento | A003062 |
| Curriculum | Letteratura e filologia italiana |
| Docente responsabile | Simone Casini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2022 |
| Erogato | Erogato nel 2022/23 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | L-FIL-LET/11 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Interpretazioni del Romanticismo. Strumenti bibliografici di carattere storico e letterario per lo studio della letteratura romantica e della cultura risorgimentale. Studio di alcuni testi esemplari, italiani ed europei, di primo Ottocento. La letteratura romantica in Italia. Principali periodici. Musica e letteratura. Il cosiddetto “secondo romanticismo”. Tra gli autori italiani, verranno commentati Leopardi, Manzoni, Mazzini, Nievo. Rapporto tra Romanticismo e Risorgimento in Italia. |
| Testi di riferimento | Saranno precisati. |
| Obiettivi formativi | Lo studente apprende testi, autori, generi e temi di un periodo decisivo per la letteratura moderna, mettendoli in rapporto con le altre arti (figurative e musicali), con le altre letterature europee, e con la storia in corso. |
| Prerequisiti | Buona conoscenza della lingua italiana, e nozioni fondamentali di storia e cultura letteraria. Tali prerequisiti sono importanti per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti. |
| Metodi didattici | (1) Lettura e commento di testi (2) utilizzo di programmi di videopresentazione (Powerpoint, Prezi), di LIM e di immagini e filmati con video-proiettore. (3) e` prevista una breve relazione scritta da parte di ciascuno studente su tema da concordare; (4) materiali forniti dal docente su Unistudium; (5) e` prevista un'uscita didattica in rapporto all’argomento del corso. |
| Altre informazioni | Programmi alternativi o per non frequentanti dovranno essere concordati col docente. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame consiste in una prova orale dopo la conclusione del corso. La prova orale consiste in una discussione degli argomenti trattati e approfonditi sui testi indicati. Si intende accertare il livello di conoscenza e di competenza raggiunti dallo studente, la padronanza degli strumenti espressivi e argomentativi per l'analisi dei testi e per la loro contestualizzazione |
| Programma esteso | Sarà precisato. |