Offerta Formativa 2022/23 - Regolamento 2021
Corso di laurea in Medicina veterinaria
Attività Formative
Tirocinio |
Il Corso di laurea in Medicina Veterinaria ha previsto, a partire dall'a.a. 2016-2017, la compilazione di un questionario da parte dei tutor aziendali delle strutture pubbliche o private convenzionate coni l Dipartimento per lo svolgimento del Tirocinio Pratico Applicativo (TPA). Il questionario consente di avere informazioni sul livello di preparazione e di interesse degli Studenti durante la fase di Stage Aziendale. Nel file in allegato sono riportati i dati ottenuti in questo anno di valutazione. I questionari sono in numero inferiore rispetto all'anno precedente a motivo della sospensione delle attività di tirocinio per l'emergenza COVID-2019 |
---|---|
Prova finale |
Caratteristiche della prova finale Per essere ammessi alla discussione della prova finale occorre aver conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano di studi e dimostrare di aver acquisito le capacità pratico-cliniche attestate nel libretto personale (Log Book). Le attività formative relative alla preparazione della prova finale prevedono un carico didattico pari a 10 CFU. Per il conseguimento del titolo lo studente dovrà esporre e discutere in seduta pubblica, davanti ad un'apposita commissione, un elaborato, sperimentale o compilativo, preparato sotto la guida di un relatore scelto fra i docenti del Dipartimento. La scelta dell'argomento inerente l'elaborato è effettuata dal laureando in funzione dei propri interessi scientifici e professionali e della tipologia delle attività di ricerca e sperimentazione svolte dai docenti del Dipartimento. La valutazione della prova finale seguirà i criteri stabiliti nell'Ordinamento Didattico del CLM ed è espressa in centodecimi con eventuale lode. Il superamento della prova finale comporta il conferimento del titolo di Dottore Magistrale in Medicina Veterinaria. Le indicazioni su tutte le attività svolte risulteranno nel certificato di Diploma. Modalità di svolgimento della prova finale La prova finale consiste nella preparazione di una dissertazione scritta in lingua italiana o in lingua inglese, con riassunto in inglese e in italiano, elaborata dallo studente sotto la guida di un docente relatore; la presentazione del lavoro in sede di esame può avvenire nella stessa lingua impiegata nella stesura. Tale dissertazione deve essere finalizzata alla dimostrazione del possesso di competenze elencate fra gli obiettivi formativi e qualificanti indicati nel DM istitutivo della Classe (LM - 42) della Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria. La discussione dell'elaborato suddetto è svolta dinanzi ad un'apposita Commissione composta da almeno sette e da non più di undici professori e ricercatori del Dipartimento e/o del Corso di Laurea. Il Rettore nomina la Commissione per la discussione della tesi di laurea e il relativo Presidente, su proposta del Presidente del Consiglio di Corso di Laurea. Il voto di laurea viene calcolato attribuendo un punteggio stabilito dall'apposito regolamento e pubblicato sul sito del Dipartimento (vedi il link sotto riportato). Le tesi, principalmente a carattere sperimentale, prevedono la partecipazione attiva dello studente nella ricerca da lui scelta tra le molteplici offerte a livello di Dipartimento o anche in collaborazione con Istituzioni straniere. A titolo di esempio vengono riportati i titoli di alcune tesi discusse nella sessione di Maggio 2020: 1. Rilievi all'ispezione post-mortem nel suino allevato con sistema intensivo ed estensivo: aspetti di sanità pubblica veterinaria 2. Selezione, allevamento e recupero delle popolazioni di trota mediterranea in Centro Italia. 3. Il trattamento farmacologico dell'iperadrenocorticismo nel cane: efficacia, effetti collaterali e aspettative di vita sul medio-lungo termine 4. Ricerca sierologica e biomolecolare di Leptospira spp. in Testudo hermanni presenti in Italia 5. L'uso dei videogame in Medicina Veterinaria per facilitare l'apprendimento dei concetti di malattie infettive 6. Il paziente toracico in medicina veterinaria: gestione perioperatoria di anestesia ed analgesia 7. Sicurezza dei prodotti della pesca del litorale di San Benedetto del Tronto per valorizzare produzioni locali 8. Studio della cinetica perfusionale ovarica, mediante mezzo di contrasto, durante il ciclo estrale nella cagna: risultati preliminari 9. L’ipoglicemia nella medicina d’urgenza del cane e del gatto: approccio diagnostico e procedure terapeutiche 10. Qualità e velocità di sedazione dopo somministrazione di Alfaxalone ed oppioidi in due diversi siti muscolari nel gatto . 11. Indagine retrospettiva su nove anni di attività dell'emoteca e del centro emotrasfusionale veterinario EMOVET-UNIPG : gestione del servizio e prospettive future. 12. Micoterapia come medicina complementare nel paziente oncologico 13. Proteomica fecale in cani naturalmente infestati da Trichuris vulpis 14. Trattamento delle discopatie toraco-lombari nel cane 15. Principali patologie del cavo orale del gatto: approccio clinico e prevenzione. 16. Utilizzo delle cellule staminali mesenchimali nella terapia medica delle epatopatie degenerativo-infiammatorie del cane: osservazioni personali 17. Tromboembolismo arterioso sistemico nel gatto: significato clinico e prognostico della troponina I cardiaca 18. Impiego di sottoprodotti dell'industria olearia ricchi di polifenoli in alimentazione animale 19. Aspetti diagnostici e terapeutici del dotto arterioso pervio del cane 20. Attitudine degli studenti di medicina veterinaria alla valutazione e gestione del dolore nel cane e nel gatto 21. Studio prospettico inerente il cross-linking come trattamento per le ulcere corneali nel cane e nel gatto |