Insegnamento BIOLOGIA ANIMALE
Nome del corso di laurea | Medicina veterinaria |
---|---|
Codice insegnamento | GP005363 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Maurizio Silvestrelli |
CFU | 5 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
GENETICA MENDELIANA APPLICATA AGLI ANIMALI
Codice | GP005394 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Maurizio Silvestrelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline biologiche e genetiche vegetali ed animali |
Settore | AGR/17 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | DNA: mutazione, geni, alleli e loci. Cromosomi: autosomi, sessuali, inattivazione della X. Genetica mendeliana e sue leggi. Codominanza, alleli multipli, espressività, penetranza, geni modificatori e letali. Pleiotropia, epistasi. Chiasma e crossing-over. Linkage. Utilizzazione nella pratica dell'allevamento animale |
Testi di riferimento | Il libro di testo consigliato è "Genetica animale applicata" di G. Pagnacco.Altro materiale didattico è reperibile sul sito dell’Università |
Obiettivi formativi | L'insegnamento rappresenta il primo insegnamento di genetica ed esamina gli aspetti di base della genetica mendeliana.L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio della genetica mendeliana applicata agli animali.Le principali conoscenze acquisite saranno (SAPERE):- Meiosi e Mitosi- conoscenza del cariotipo standard e bandeggio;- determinazione genetica del sesso ed inattivazione della X;- definizine di geni, alleli e loci;- conoscenza delle leggi Mendeliane e loro eccezioni.Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite. SAPER FARE) saranno:- identificare il comportamento ereditario (dominante/recessivo) di caratteri mendeliani negli animali;-riconoscere le eccezioni alle leggi mendeliane negli animali;- utilizzare i caratteri mendeliani nei programmi di accoppiamento per gli animali. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo:- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;- esercitazioni in sala microscopi per l'individuazione dei cariotipi delle diverse specie. Gli studenti saranno divisi in gruppi (massimo 20 studenti per gruppo) e seguiranno 1 esercitazione guidata di 2 ore. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova è orale e sarà volta a valutare la capacità di comprendere l’importanza e l’utilizzo dei concetti di base della genetica mendeliana. E’ una prova colloquio a stimolo aperto con risposta aperta. La durata della prova orale è di circa 30-40 minuti. La prova verrà valutata sulla base dei seguenti elementi: rigore argomentativo ed esecutivo – da 2 a 6 punti, completezza – da 2 a 6 punti, proprietà di linguaggio – da 2 a 6 punti, profondità di analisi – da 2 a 6 punti, capacità di collegamento – da 2 a 6 punti. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | LEZIONI TEORICHEIntroduzione e teoria evoluzionistica (1 ora). Federico Tesio e la genetica animale (1 ora). DNA (2 ore). Meiosi e Mitosi (1 ora) Mutazione, geni, alleli e loci (1 ora). Omozigote ed eterozigote (1 ora), genotipo e fenotipo (1 ora), cromosomi e bandeggio (3 ore). Cariotipi animali standard (5 ore).Cromosomi sessuali. Inattivazione della X (2 ore). Genetica mendeliana (1 ora). Prima, seconda e terza legge di Mendel (2 ore). Codominanza, alleli multipli, espressività e penetranza, geni modificatori. Geni letali, effetti pleiotropici (1 ora). Epistasi dominante e recessiva. Esempi. Epistasi doppia recessiva, doppia dominante, un dominante ed un recessivo (2 ore). Chiasma e crossing-over. Linkage (1 ora). Utilizzazione nella pratica dell'allevamento animale (1 ora)LEZIONI PRATICHEOsservazione al microscopio dei preparati cromosomici (2 ore). Esempi applicativi su cavallo, bovino, ovino, coniglio, cane, gatto, uccelli, ecc. (2 ore) |
ZOOLOGIA
Codice | GP005395 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Enzo Goretti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline biologiche e genetiche vegetali ed animali |
Settore | BIO/05 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | I principali phyla animali. Le categorie sistematiche. Metazoi. Radiati e Bilateri. Protostomi e Deuterostomi. Cordati Vertebrati. Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi. |
Testi di riferimento | Consultare il docente DIVERSITÀ ANIMALE 4/ed. Cleveland P. Hickman et al. Ed. Mcgraw-Hill |
Obiettivi formativi | Obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenza di base della biologia, della sistematica e della filogenesi dei principali phyla animali. Il corso si propone di far comprendere allo studente l'importanza dell'organizzazione dei piani corporei, degli adattamenti funzionali e delle interazioni ambientali dei principali gruppi animali, con particolare attenzione ai cordati vertebrati. |
Prerequisiti | Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere le nozioni generali relative alla zoologia e genetica di base, nozioni queste che lo studente dovrebbe già aver acquisito nel percorso scolastico. |
Metodi didattici | Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche |
Altre informazioni | Frequenza obbligatoria |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova è orale e sarà volta a valutare la capacità di comprendere l’importanza e l’utilizzo dei concetti di base della genetica mendeliana. E’ una prova colloquio a stimolo aperto con risposta aperta. La durata della prova orale è di circa 30-40 minuti. La prova verrà valutata sulla base dei seguenti elementi: rigore argomentativo ed esecutivo – da 2 a 6 punti, completezza – da 2 a 6 punti, proprietà di linguaggio – da 2 a 6 punti, profondità di analisi – da 2 a 6 punti, capacità di collegamento – da 2 a 6 punti. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il regno animale. Le categorie sistematiche: dalla specie al phylum. Protozoi e Metazoi. Radiati e Bilateri. Protostomi (Lofotrocozoi ed Ecdisozoi) e Deuterostomi. Celomati: Schizocelomati ed Enterocelomati. I principali phyla animali: Poriferi, Cnidari, Platelminti, Nematodi, Molluschi, Anellidi, Artropodi, Echinodermi e Cordati. Protocordati e Craniati. Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi. |