Insegnamento CLINICA E TERAPIA DEI GRANDI ANIMALI
Nome del corso di laurea | Medicina veterinaria |
---|---|
Codice insegnamento | GP005433 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Fabrizio Rueca |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 4 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline cliniche veterinarie |
Settore | VET/08 |
Anno | 5 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Contenuti CONTENUTI Sì Durante le lezioni teoriche vengono affrontate le principali patologie dei grandi animali in chiave di diagnosi clinica, diagnosi differenziale e terapia. Durante le esercitazioni pratiche in gruppi (5 - 10 Studenti) vengono proposti casi clinici dell'OVUD o discussioni su cartelle cliniche dell'OVUD in chiave di diagnosi clinica, diagnosi differenziale e terapia, su singoli animali o per patologie di allevamento. Durante la rotazione clinica gl Studenti, in gruppi di 4 o 5 elementi, frequentano nell'OVUD o presso aziende osservando patologie spontanee di singoli o gruppi di animali. |
Testi di riferimento | Equine endoscopy – Traub-Dargatz; Brown; Mosby Ed Large animal internal medicine – Smith; Mosby Ed Equine internal medicine – Reed; Bayly; Saunders Ed |
Obiettivi formativi | D1 - CONOSCENZA e CAPACITA' DI COMPRENSIONE Lo Studente deve conoscere: - le metodologie dirette e indirette (strumentali e di laboratorio) per eseguire l'indagine diagnostica su un animale o un gruppo di animali malati. - le caratteristiche dell'indagine diagnostica, finalizzata alla diagnosi differenziale delle patologie. - la sintomatologia delle principali malattie dei grandi animali. - i principi della terapia medica delle patologie dei grandi animali. D2 - CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine della attività formativa lo Studente dovrà essere in grado di: - applicare nella pratica clinica il principio delle buone pratiche veterinarie. - emettere una diagnosi clinica e formulare una diagnosi differenziale. - costruire un percorso diagnostico in grado di condurlo alla diagnosi definitiva. - mettere a punto una terapia medica adeguata nei confronti della malattia diagnosticata. - verificare, se possibile, l'instaurarsi di un protocollo di prevenzione. - considerare un uso consapevole dei farmaci antimicrobici. D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell'attività formativa lo Studente dovrà essere in grado di prendere decisioni clinico-professionali senza farsi influenzare da fattori esterni, in maniera indipendente. Tali decisioni dovranno essere finalizzate al mantenimento in stato di salute e benessere degli animali; alla protezione della salute pubblica e dovranno tener conto della normativa inerente la prescrizione dei farmaci veterinari e delle delle norme contenute nel Codice Deontologico. D4 - ABILITA' COMUNICATIVE Al termine dell'attività formativa lo Studente dovrà: - sapere comunicare buone e cattive notizie ai proprietari/detentori degli animali. - saper comunicare con i Colleghi, i clienti, gli Enti pubblici o privati, le Autorità. D5 - CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Al termine dell'attività formativa lo Studente dovrà: - avere capacità di ampliare le sue conoscenze attraverso la lettura critica di pubblicazioni scientifiche. - stabilire un percorso di formazione permanente da seguire per continuare ad accrescere il suo bagaglio culturale durante tutta la sua vita professionale. |
Metodi didattici | Lezioni teoriche in aula Esercitazioni pratiche in gruppi (5 - 10 Studenti) in OVUD Rotazione clinica in piccoli gruppi (4 - 5 Studenti) in OVUD o presso aziende zootecniche. |
Programma esteso | 1. Presentazione del corso (percorso didattico, obiettivi formativi, modalità esame, libri di testo, organizzazione logistica, rotazione clinica, firme di frequenza, valutazione della didattica). 2. Patologie dinamiche delle prime vie respiratorie del cavallo 3. Complesso delle malattie respiratorie del bovino (BRD - “bovine respiratory disease”) 4. Patologie della pleura e della cavità toracica 5. Terapia delle patologie dell’apparato respiratorio dei grandi animali 6. Sindrome colica del cavallo 7. Sindrome da ulcere gastriche nel cavallo 8. Diarrea neonatale e acidosi ruminale del vitello da latte (“rumen drinking”) 9. Malattie del rumine nel bovino ruminante (ipotonia/atonia, meteorismo, ruminite) e dislocazione abomasale (destra e sinistra, volvolo abomasale nel vitello) 10. Malattie del tratto digerente dei suini 11. Terapia delle patologie dell’apparato digerente dei grandi animali 12. Insufficienza renale acuta e cronica, malattie della vescica e urolitiasi nei grandi animali 13. Terapia delle patologie dell’apparato urinario dei grandi animali 14. Dermatopatia eosinofilica del cavallo e terapia 15. Dermatite interdigitale dell’ovino, cenni di patologie del dito bovino e terapia 16. Patologie della mammella degli ovi-caprini e terapia 17. Terapia dell’apparato muscolare dei grandi animali 18. Sindrome da ridotto rendimento del cavallo sportivo e terapia 19. Disendocrinie nella specie equina e terapia 1. Presentation of the course (educational path, educational objectives, exam methods, textbooks, logistic organization, clinical rotation, attendance signatures, teaching assessment). 2. Dynamic pathologies of the horse's upper respiratory tract 3. Complex of bovine respiratory diseases (BRD - "bovine respiratory disease") 4. Pleural and thoracic cavity disorders 5. Treatment of respiratory diseases of large animals 6. Horse colic syndrome 7. Horse stomach ulcer syndrome 8. Neonatal diarrhea and ruminal acidosis of dairy calf ("rumen drinking") 9. Diseases of the rumen in ruminant cattle (hypotonia / atonia, meteorism, ruminite) and abomasal dislocation (right and left, abomasal volvulus in the calf) 10. Diseases of the digestive tract of pigs 11. Treatment of diseases of the digestive system of large animals 12. Acute and chronic renal failure, bladder disease and urolithiasis in large animals 13. Treatment of diseases of the urinary tract of large animals 14. Eosinophilic horse dermatopathy and therapy 15. Interdigital dermatitis of the ovine, signs of diseases of the bovine finger and therapy 16. Sheep and goat udder disorders and therapy 17. Muscle apparatus therapy of large animals 18. Syndrome of reduced performance of the sports horse and therapy 19. Disendocrinias in the equine species and therapy |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3, 4, 12, 15 |