Insegnamento MACROECONOMIA
Nome del corso di laurea | Economia del turismo |
---|---|
Codice insegnamento | 20003909 |
Sede | ASSISI |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Paolo Polinori |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Economico |
Settore | SECS-P/01 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano. Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua inglese; gli esami scritti e/o orali, come indicato nel programma dell’insegnamento, possono essere sostenuti in inglese. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana di lezioni. |
Contenuti | Il programma si focalizza sul funzionamento del mercato reale, del mercato monetario e azionario e sui legami tra questi diversi mercati. Lezioni ed esercitazioni su Contabilità nazionale e tavole input-output per analizzare il ruolo del settore turistico. L'obiettivo è quello di fornire le conoscenze e le competenze per comprendere sia la complessità delle relazioni macroeconomiche che gli strumenti che le istituzioni preposte possono utilizare per stabilizzare l'economia. Inizialmente si affrontano i problemi di misurazione dei processi economici e si descrivono i principali attori istituzionali. Nella seconda parte del programma ci si focalizza sui modelli di lungo e di breve periodo con particolare attenzione al ruolo dell'intervento pubblico in economia. L'analisi economica prende spunto dai casi storicamente più rilevanti a cominciare dalla recente grande recessione. |
Testi di riferimento | Testi di riferimento: P.A. Samuelson, W.D. Nordhaus, C.A. Bollino, Economia (XXI Ed.) Mc-Graw Hill, Milano, 2019. O. Castellino (agg. M.Visaggio) Contabilità Nazionale, Giappichelli, Torino, 2021 Report nazionali ed internazionali sul settore turistico |
Obiettivi formativi | L'insegnamento è il secondo esame di economia che lo studente affronta nel corso di laurea in Economia del Turismo il cui obiettivo è quello di formare esperti capaci di operare nelle imprese del settore turistico in qualità di quadro aziendale addetto alla contabilità, al marketing o alle strategie, di addetto al project management o di hotel manager. Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno: a) conoscenza degli strumenti analitici fondamentali (modelli di breve e lungo periodo); b) conoscenza delle dinamiche socio-economiche contemporanee, nazionali ed internazionali c) conoscenza del funzionamento del sistema economico: ruolo dei mercati e dei settori produttivi; d) conoscenza del funzionamento del sistema economico: ruolo delle istituzioni. Le principali abilità che permettono di applicare le conoscenze acquisite saranno: a) individuazione delle caratteristiche che sono alla base dei rapporti tra mercati e tra mercati ed istituzioni; b) riconoscimento delle principali criticità che caratterizzano i moderni e globalizzati sistemi macroeconomici; c) gestione delle dipendenze del sistema aziendale dalle dinamiche internazionali. |
Prerequisiti | Gli argomenti trattati nel corso di Macroeconomia richiedono conoscenze di matematica e di microeconomia. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo. a) lezioni frontali che verteranno su tutti le tematiche del programma; b) esercitazioni sulla contabilità nazionale e sui modelli di breve e di lungo periodo; c) proiezioni di film e reportage collegati alle tematiche del corso. d) proiezione di dibattiti televisi su temi economici. e) organizzazione di seminari. |
Altre informazioni | Informazioni più detagliate saranno fornite a lezione e rese disponibili sulla piattaforma moodle: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/ |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Ci sono 3 prove scritta e una orale facoltativa. Il calendario delle prove è il seguente 1° prova: compito a casa (Open Book -Take home exams-). Serve a verificare l'abilità dello studente nel ricercare, elaborare, integrare ed applicare le informazioni ed i concetti introdotti nelle lezioni. Si svolge alla fine della seconda settimana di lezione. E' un esame scritto da svolgere a casa e da restituire il giorno dopo l'assegnazione. (Vale fino ad un massimo di 2/30) 2° prova: esonero scritto (Middle term exam). Si svolge subito dopo la pausa didattica. E' un esame scritto in tre parti. Prima parte: esercizio numerico. Serve per verificare la capacità di applicare le informazioni ed i concetti introdotti nelle lezioni in termini di problem solving. Seconda parte: tre domande aperte a scelta su 5. Serve per verificare la capacità dello studente nell'elaborare, collegare ed integrare i concetti introdotti a lezione. Terza parte 6 domande a risposta multipla. Serve per verificare la preparazione dello studente su tutti gli argomenti trattati a lezione. Tempo a disposizione 1h 30'. Vale fino ad un massimo di 30/30 cosi composto: 6 punti per l'esercizio + 18 (6 punti per ogni domanda aperta) + 6 punti (1 punto per ogni domanda a risposta multipla). 3° prova: esame finale scritto (Final term exam). Si svolge alla fine del corso. E' un esame scritto in tre parti. Prima parte: esercizio numerico. Serve per verificare la capacità di applicare le informazioni ed i concetti introdotti nelle lezioni in termini di problem solving. Seconda parte: tre domande aperte a scelta su 5. Serve per verificare la capacità dello studente nell'elaborare, collegare ed integrare i concetti introdotti a lezione. Terza parte 6 domande a risposta multipla. Serve per verificare la preparazione dello studente su tutti gli argomenti trattati a lezione. Tempo a disposizione 1h 30'. Vale fino ad un massimo di 30/30 cosi raggiunto: 6 punti esercizio + 3x6 punti per le domande aperte + 6 punti domande a risposta multipla. Il voto finale è dato dalla media aritmetica delle prove II e III se entrambe sufficienti. (Le prove devono essere ripetute fino al conseguimento della sufficienza), alla media si aggiunge il punteggio dell'esame svolto a casa. |
Programma esteso | L'economia politica in tempo di crisi. L'instabilità del capitalismo (Keynes vs. Minsky). Misurare l'economia: a) La contabilità nazionale ed i principali indici; b) La Domanda Aggregata: b1) consumo, b2) investimento, b3) spesa pubblica; b4) esportazioni nette. c) La disoccupazione. d) L'inflazione. Domanda ed offerta di moneta: a) Banca centrale; b) Intermediari finanziari; assicurazioni, banche d'investimento e fondi sovrani; c) Mercato della moneta; d) Mercato dei titoli; e) Mercato azionario. Parte II I modelli di lungo periodo: a) Il modello domanda ed offerta aggregata; b) La Curva di Phillips. I modelli di breve periodo in economia chiusa: a) Reddito spesa; b) IS-LM Il settore estero: a) bilancia dei pagamenti; b) tassi di cambio e parità di potere d'acquisto; c) regimi monetari. I modelli di breve periodo in economia aperta: IS-LM in economia aperta Politiche fiscali di welfare e monetarie; d) Tavole input output- analisi settoriali – analisi settore turistico. Il programma è unico per frequentanti e non. |