Insegnamento DIRITTO COMMERCIALE
Nome del corso di laurea | Economia del turismo |
---|---|
Codice insegnamento | 20000509 |
Sede | ASSISI |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Francesco Buccellato |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Giuridico |
Settore | IUS/04 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | il diritto commerciale. L’imprenditore: categorie e normative applicabili. L’azienda. Profili generali dei contratti di impresa. I titoli di credito. La crisi di impresa. Società e figure affini. Società di persone. Società di capitali. Gruppi di società |
Testi di riferimento | G.Presti M.Rescigno, Corso di diritto commerciale, X edizione, Zanichelli 2021 (con esclusione delle lezioni VII, VIII, IX, X, XVI, XVII, XXXVI) |
Obiettivi formativi | lo studio della normativa, attraverso il corso e la consultazione dei testi consigliati, mira a favorire l’apprendimento da parte dello studente dei princìpi basilari della materia. L’apprendimento può dirsi sufficiente quando, alla luce delle informazioni e degli strumenti cognitivi acquisiti, consente un primo approccio critico alle regole giuridiche dell’impresa. |
Prerequisiti | lo studio del diritto commerciale (e così anche la partecipazione al corso di lezioni), richiede una formazione di base di diritto privato, con particolare riguardo ai temi del rapporto giuridico, della distinzione tra diritti assoluti e relativi, del rapporto obbligatorio, delle fonti delle obbligazioni e della responsabilità patrimoniale. Per questo il superamento dell’esame di diritto privato è prescritto come propedeutico. E’ un prerequisito invece la buona conoscenza della lingua italiana. Le suddette indicazioni riguardano tutti gli studenti, frequentanti o meno. |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | la valutazione è prevista attraverso prova orale, a fine corso, finalizzata all’accertamento del conseguimento o meno da parte dello studente degli obiettivi formativi. |
Programma esteso | Saranno trattati i seguenti argomenti: L'evoluzione storica e le fonti del diritto commerciale. - L'impresa e l'imprenditore. Le articolazioni dell'impresa e la normativa applicabile. -L'azienda. la crisi dell'impresa. - Le società. Le società in genere. Nozione e tipi di società; società ed altre forme di esercizio collettivo dell'attività economica. Le società di persone: società semplice; società in nome collettivo; società in accomandita semplice. Le società di capitali: società per azioni; società a responsabilità limitata; società in accomandita per azioni. Le società cooperative e le mutue assicuratrici. I gruppi di società. I principi fondamentali dei titoli di credito. |