Insegnamento AMERICAN LITERATURE AND CULTURE
Nome del corso di laurea | Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale |
---|---|
Codice insegnamento | A000186 |
Curriculum | Lingue e letterature |
Docente responsabile | Mirella Vallone |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-LIN/11 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | INGLESE |
Contenuti | “The measure of our lives”: l’eredità culturale di Toni Morrison Il corso prende in esame la poetica di Toni Morrison, premio Nobel per la letteratura. Attraverso l’analisi di una selezione della sua produzione critica e creativa si analizzerà l’impatto che essa ha avuto sulla cultura americana, a iniziare dall’opera di recupero della storia e della tradizione afroamericana, al ruolo della memoria nel ricucire una identità frammentata e dispersa e nel sanare le ferite della schiavitù e della discriminazione, alla riscrittura della storia nazionale. Si analizzerà inoltre il contributo di Morrison alla forma del romanzo in produzioni che coniugano la tradizione modernista alla cultura orale, alla lingua e ai ritmi musicali afroamericani in sperimentazioni che restituiscono, tramite la parola, la complessità e l’intreccio di questioni storiche, di classe, di genere e razza. Verrà inoltre analizzata la sua eredità nell'opera di alcuni autori afroamericani contemporanei. |
Testi di riferimento | Toni Morrison, The Bluest Eye. Toni Morrison, Beloved. Toni Morrison, What Moves at the Margin: Selected Nonfiction. La reading list verrà integrata da alcuni testi secondari all'inizio del corso. |
Obiettivi formativi | Il corso intende fornire una conoscenza della storia, della letteratura e della cultura americana nelle complesse interazioni di identità, razza, classe e gender e fornire gli strumenti critici necessari all'analisi dei testi. Alla fine del corso ci si aspetta che gli studenti siano in grado di situare i testi primari nel loro contesto storico, sociale e culturale; di sviluppare una lettura critica e formale dei testi primari; di comunicare efficacemente le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e attraverso un linguaggio critico adeguato. |
Prerequisiti | Conoscenza di base della storia e della letteratura americana. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e momenti seminariali. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. L'esame consisterà in un colloquio relativo agli argomenti del corso, approfondito sui testi consigliati e volto a verificare sia la comprensione sia la capacità di applicazione delle conoscenze in oggetto. |
Programma esteso | “The measure of our lives”: l’eredità culturale di Toni Morrison Il corso prende in esame la poetica di Toni Morrison, premio Nobel per la letteratura. Attraverso l’analisi di una selezione della sua produzione critica e creativa si analizzerà l’impatto che essa ha avuto sulla cultura americana, a iniziare dall’opera di recupero della storia e della tradizione afroamericana, al ruolo della memoria nel ricucire una identità frammentata e dispersa e nel sanare le ferite della schiavitù e della discriminazione, alla riscrittura della storia nazionale. Si analizzerà inoltre il contributo di Morrison alla forma del romanzo in produzioni che coniugano la tradizione modernista alla cultura orale, alla lingua e ai ritmi musicali afroamericani in sperimentazioni che restituiscono, tramite la parola, la complessità e l’intreccio di questioni storiche, di classe, di genere e razza. Verrà inoltre analizzata la sua eredità nell'opera di alcuni autori afroamericani contemporanei. |