Insegnamento STORIA E ANALISI DEL FILM II
Nome del corso di laurea | Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale |
---|---|
Codice insegnamento | A001555 |
Curriculum | Lingue e letterature |
Docente responsabile | Alessandro Tinterri |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline linguistico-letterarie, artistiche, storiche, demoetnoantropologiche e filosofiche |
Settore | L-ART/05 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso monografico si propone di analizzare l'opera di Wim Wenders (1945) attraverso la visione, in lingua originale con sottotitoli, e il commento dei suoi film più importanti. |
Testi di riferimento | F. D'Angelo, Wim Wenders, Milano, Il Castoro cinema. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita di uno degli autori cinematografici più originali del XX secolo e di fornire gli strumenti per un'analisi critica della sua opera. |
Prerequisiti | Per accedere al corso occorre aver frequentato Storia e analisi del film I. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, visione e commento dei film in lingua originale sottotitolati in italiano. |
Altre informazioni | Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono consentiti anche in lingua inglese o francese o spagnola o tedesca; gli esami orali possono essere sostenuti in inglese o tedesco o francese o spagnolo. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana del secondo semestre. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. |
Programma esteso | Wim Wenders (1945) è uno dei protagonisti del cinema tedesco contemporaneo. |