Insegnamento STORIA DELL'EUROPA MODERNA
Nome del corso di laurea | Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale |
---|---|
Codice insegnamento | 10999209 |
Curriculum | Lingue e studi sulla traduzione |
Docente responsabile | Mario Tosti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline linguistico-letterarie, artistiche, storiche, demoetnoantropologiche e filosofiche |
Settore | M-STO/02 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso vuol presentare i secoli della cosiddetta età moderna, dalla fine del Quattrocento alla fine dell'Ottocento, spesso definiti come 'l'epoca della espansione dell'Europa nel mondo e per questo raccontati come un processo di progressiva, inarrestabile estensione del modello di civiltà europea alle altre parti del pianeta. Oggi, di fronte a rinnovati e non meno sconvolgenti processi di globalizzazione, la ricostruzione storica di quei secoli non può che farsi in maniera profondamente diversa. L'età moderna non è la marcia trionfale dell'Europa, dei suoi Stati, della sua economia, dei suoi valori, ma è il tempo di nascita dello spazio-mondo, attraverso la creazione di una serie di connessioni - politiche, economiche, culturali - che ora assumono una capillarità e una costanza di funzionamento mai possedute in precedenza. |
Testi di riferimento | LUIGI MASCILLI MIGLIORINI, L'età moderna. Una storia globale, Editori Laterza, Roma-Bari 2019; |
Obiettivi formativi | Il corso intende far conoscere dal punto di vista storico-geografico generale i periodi, gli aspetti, le problematiche, gli eventi e i personaggi più significativi relativi all’arco temporale della storia moderna. - Fornire informazioni essenziali sulle tematiche e le tendenze più recenti della storia moderna.- Proporre percorsi tematici e informazioni su alcuni argomenti che rivisitano trasversalmente varie parti del manuale, con l’intento di renderne più ragionata e facile la lettura e la memorizzazione.- Prestare attenzione anche alla dimensione extraeuropea dei processi politici e sociali.- Conoscere i mutamenti e le rotture che hanno segnato profondamente la storia del mondo nell’età moderna, sottolineando i cambiamenti più che le continuità e le uniformità.- Conoscere la pluralità dei modelli politici, culturali, religiosi e delle forme dell’organizzazione della società operanti nella storia mondiale.- Ricostruire i processi che hanno portato alla condizione odierna, individuando nell’espansione europea, nel sorgere di un’economia mondiale, nella connessione dei contenuti attraverso le emigrazioni di massa, nell’allargamento planetario delle relazioni internazionali, nella formazione di una cultura internazionali, nella formazione di una cultura cosmopolita, le radici della contemporaneità. |
Prerequisiti | Saper collocare fatti ed eventi nello spazio e nel tempo - Riorganizzare dati e concetti - Saper leggere, ricavare informazioni e confrontare i documenti storici -Conoscere i principali strumenti concettuali e terminologici della disciplina - Comprendere mutamenti e permanenze dei processi storici -Saper valutare la differenza tra la coscienza storica e lo stereotipo culturale di un evento o periodo -Conoscere in modo abbastanza approfondito la storia europea dalla scoperta dell'America alla fine dell'Ottocento. |
Metodi didattici | Lezioni frontali con proiezione di PPT e utilizzo di carte storiche |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | Il corso intende far conoscere dal punto di vista storico-geografico generale i periodi, gli aspetti, le problematiche, gli eventi e i personaggi più significativi relativi all’arco temporale della storia moderna. - Fornire informazioni essenziali sulle tematiche e le tendenze più recenti della storia moderna.- Proporre percorsi tematici e informazioni su alcuni argomenti che rivisitano trasversalmente varie parti del manuale, con l’intento di renderne più ragionata e facile la lettura e la memorizzazione.- Prestare attenzione anche alla dimensione extraeuropea dei processi politici e sociali.- Conoscere i mutamenti e le rotture che hanno segnato profondamente la storia del mondo nell’età moderna, sottolineando i cambiamenti più che le continuità e le uniformità.- Conoscere la pluralità dei modelli politici, culturali, religiosi e delle forme dell’organizzazione della società operanti nella storia mondiale.- Ricostruire i processi che hanno portato alla condizione odierna, individuando nell’espansione europea, nel sorgere di un’economia mondiale, nella connessione dei contenuti attraverso le emigrazioni di massa, nell’allargamento planetario delle relazioni internazionali, nella formazione di una cultura cosmopolita, le radici della contemporaneità. |