Insegnamento DEUTSCHE LITERATUR II
Nome del corso di laurea | Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale |
---|---|
Codice insegnamento | A000168 |
Curriculum | Lingue e letterature |
Docente responsabile | Hermann Dorowin |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-LIN/13 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | TEDESCO |
Contenuti | Die Komödie in der deutschsprachigen Literatur |
Testi di riferimento | G. E. Lessing, Minna von Barnhelm H. v. Kleist, Der zerbrochne Krug G. Büchner, Leonce und Lena F. Raimund, Der Alpenkönig und der Menschenfeind J. Nestroy, Der Zerrissene H. v. Hofmannsthal, Der Schwierige F. Dürrenmatt, Die Physiker Th. Bernhard, Die Macht der Gewohnheit Bernhard Greiner, Die Komödie, Tübingen 1992 Winfried Freund, Deutsche Komödien, München 1995 Gerhard Scheit, Hanswurst und der Staat. Eine kleine Geschichte der Komik: Von Mozart bis Thomas Bernhard, Wien 1995 Ulrich Profitlich (Hg.), Komödientheore. Texte und Kommentare vom Barock bis zur Gegenwart, Reinbek bei Hamburg 1998 Volker Klotz u.a., Komödie. Etappen ihrer Geschichte von der Antike bis heute, Frankfurt a.M. 2013 |
Obiettivi formativi | Conoscenza approfondita del genere della commedia, degli autori trattati e del contesto culturale in cui si collocano. |
Prerequisiti | Buona conoscenza della storia letteraria e culturale dei paesi di lingua tedesca; solide basi in lingua tedesca. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, fasi seminariali |
Altre informazioni | Per gli orari del corso e le date degli esami si rimanda al calendario ufficiale del Dipartimento di Lettere. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale finale |
Programma esteso | Il corso indagherà su un genere, che nella letteratura tedesca non è diffusissimo, ma conosce alcuni magnifici capolavori. Mentre autori come G.E.Lessing, H.v.Kleist e Georg Büchner si sono cimentati in singoli momenti con il genere comico, nella cultura austriaca la commedia ha un radicamento popolare più importante, che si può studiare in autori che vanno da Raimund e Nestroy attraverso H.v.Hofmannsthal fino a Thomas Bernhard. Lo svizzero Dürrenmatt, infine, sarà studiato come autore di parabole grottesche che criticano la nostra società. Si cercherà non solo di leggere questi testi nel loro rispettivo contesto storico-culturale, ma di inserirli nella grande tradizione europea della commedia (da Aristofane a Plauto, dalla Commedia dell’arte a Shakespeare, Lope de Vega e Molière) e di indagare i vari meccanismi della comicità. |