Insegnamento GESTIONE DI IMPIANTI INDUSTRIALI NELLE EMERGENZE
Nome del corso di laurea | Ingegneria della sicurezza per il territorio e il costruito |
---|---|
Codice insegnamento | A000937 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Stefano Antonio Saetta |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria della sicurezza e protezione industriale |
Settore | ING-IND/17 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Gli impianti industriali e le sue tipologie. Classificazione degli impianti industriali. Introduzione al Project Management. Lo sviluppo del Project Management Le fasi e i ruoli del Project Management L'organizzazione del PM. La Pianificazione del progetto. La Work Breakdown Structure. Le tecniche Reticolari. |
Testi di riferimento | Harold Kerzner Project Management, A system approach to planning, scheduling and controllin, 12th edition, 2017 Albert Lester, Project Management, Planning and control, 7th edition, 2017 |
Obiettivi formativi | Introdurre lo studente alle problematiche della gestione di un progetto: dal controllo dei costi e del tempo, alla gestione dell persone, dei conflitti e delle comunicazioni. L'uso delle tecniche reticolari. |
Prerequisiti | nessuno in particolare |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | Gli impianti industriali Gli impianti industriali e le sue tipologie. Classificazione degli impianti industriali. Tipi di produzione industriale. Gli impianti di servizio e gli impianti tecnologici. I principali impianti di servizio: la produzione e la distribuzione di energia, la movimentazione dei materiali, il condizionento dell'ambiente, la riduzione dell'impatto ambientali. Cenni sulla pianificazione degli impianti industriali L'ubicazione degli impianti industriali. Lo studio del layout. La sicurezza sul luogo del lavoro negli impianti industriali La normativa principale relativa alla sicurezza sul lavoro. La valutazione del rischio. Prevenzione e protezione. La sicurezza delle apparecchiature e degli impianti industriali. La sicurezza delle macchine. I concetti di affidabilità, manutenibilità, disponibilità applicata a macchine e impianti. Le attività industriali a rischio di incidente rilevante. Strumenti per la valutazione del rischio, FMEA, FMECA, albero dei guasti. Rischi particolari, il rischio esplosione e normativa ATEX, il rischio legato agli spazi confinati. Il ruolo della manutenzione per la gestione della sicurezza. La manutenzione a guasto, preventiva, programmata, su condizione. La Total Productive Maintenance principi e criteri di applicazione. Cenni ai sistemi di gestione per la sicurezza.I sistemi di gestione per la qualità l'ambiente e la sicurezza. I piani di emergenza e la loro redazione. La vulnerabilità e la resilienza degli impianti. La problematica della ripresa produttiva a seguito di eventi disastrosi. Integrazione della Supply Chain e gestione del rischio. La prevenzione nelle filiere produttive per una corretto bilanciamento tra sicurezza, ridondanza e profitti a breve termine. Principi di progettazione di una filiera produttiva resiliente. La continuità dell'attività produttiva. La logistica delle emergenze: pianificazione, operatività e controllo Gli impianti industriali e le sue tipologie. Classificazione degli impianti industriali. Introduzione al Project Management. Lo sviluppo del Project Management Le fasi e i ruoli del Project Management L'organizzazione del PM. La Pianificazione del progetto. La Work Breakdown Structure. Le tecniche Reticolari |