Insegnamento GESTIONE DEI SISTEMI ELETTRICI NELLE EMERGENZE
Nome del corso di laurea | Ingegneria della sicurezza per il territorio e il costruito |
---|---|
Codice insegnamento | A000938 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Antonio Faba |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria della sicurezza e protezione industriale |
Settore | ING-IND/31 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Richiami sulle principali grandezze elettriche. Sistemi elettrici monofase e trifase. Sistemi di trasporto e distribuzione dell'energia elettrica. Linee elettriche e cabine di trasformazione e distribuzione. Impianti elettrici d'emergenza. Generatori elettrici: funzionamento su rete a tensione e frequenza prevalente e funzionamento in isola. Convertitori statici di energia: raddrizzatori ed inverter. Gruppi elettrogeni e gruppi statici di continuità. Sicurezza Elettrica e sistemi di protezione. |
Testi di riferimento | Nessuno |
Obiettivi formativi | Acquisizione di conoscenze e competenze sul dimensionamento, predisposizione, ripristino e gestione di impianti per la continuità del servizio elettrico in condizioni di emergenza. |
Prerequisiti | Analisi matematica e fisica. Conoscenza delle principali grandezze elettriche. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. |
Altre informazioni | nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Colloquio orale. |
Programma esteso | Richiami di teoria delle reti elettriche. Il potenziale elettrico, la corrente elettrica, le reti elettriche a parametri concentrati, i bipoli elettrici, la prima e la seconda legge di Kirckoff, i bipoli passivi lineari e tempo invarianti, i bipoli attivi. Le reti elettriche in corrente continua. Le reti elettriche a regime sinusoidale, rappresentazione simbolica di grandezze a regime sinusoidale, operatore impedenza, potenza elettrica in reti di bipoli lineari. Reti elettriche trifase. Sistemi per il trasporto e la distribuzione dell'energia elettrica. Linee elettriche di trasmissione e linee elettriche di distribuzione, conduttori, interruttori, sezionatori, trasformatori e scaricatori. Cabine di trasformazione e distribuzione. Verifica della portata dei cavi e transitori termici. Sovraccaricabilità di un cavo e verifica della caduta di tensione. Protezione degli impianti elettrici da sovraccarichi e guasti, interruttori automatici e fusibili. Protezione delle persone dalle folgorazioni, effetti fisiologici e patologici. Contatti diretti e indiretti, interruttori differenziali e impianti di terra. Tipi di protezione a seconda del sistema di distribuzione utilizzato. Verifica di un impianto di terra, misura della tensione di passo e contatto. Ripristino e gestione di un sistema elettrico in condizioni di emergenza. Generatori elettrici, funzionamento in isola e procedure di messa in parallelo su rete a frequenza e tensione prevalenti. Convertitori statici di energia, raddrizzatori ed inverter. Gruppi statici di continuità, batterie di stoccaggio e gruppi elettrogeni, elementi per la scelta e il dimensionamento delle diverse tipologie. Procedure di attuazione, gestione e manutenzione dei sistemi elettrici di emergenza. |