Insegnamento ANALISI DEI DISSESTI STRUTTURALI
Nome del corso di laurea | Ingegneria della sicurezza per il territorio e il costruito |
---|---|
Codice insegnamento | A002273 |
Curriculum | Territorio |
Docente responsabile | Emanuela Speranzini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 5 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria della sicurezza e protezione civile, ambientale e del territorio |
Settore | ICAR/08 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Comprensione dei quadri fessurativi dalla manifestazione del dissesto alla determinazione delle cause. Manifestazioni di dissesto statico. Approccio ingegneristico allo studio della fatiscenza muraria. Monitoraggio della progressione fessurativa. Cenni al consolidamento e restauro del patrimonio strutturale, edilizio e monumentale. Individuazione delle prime opere di messa in sicurezza. |
Testi di riferimento | Mastrodicasa Sisto - Dissesti statici delle strutture edilizie – Ed. Hoepli Altro materiale è fornito online su Unistudium-unipg dal docente: slide delle lezioni svolte in classe. |
Obiettivi formativi | Lo studente acquisirà conoscenze teorico-pratiche per la diagnosi dei dissesti del costruito storico e per l'individuazione delle relative opere necessarie per la messa in sicurezza. |
Prerequisiti | E' richiesta la conoscenza di temi trattati in altri insegnamenti della laurea specialistica quali: sistemi di monitoraggio, tecniche non invasive di misura. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e visite didattiche in laboratorio e in cantiere per casi di studio. |
Altre informazioni | Gli studenti disabili e/o con DSA, possono contattare direttamente il docente di questo insegnamento che è il referente del Dipartimento di Ingegneria per disabilità e DSA. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame sarà orale della durata di 30-45 minuti e verterà sugli argomenti trattati nel corso. Verranno valutati la completezza della risposta, il rigore argomentativo e la proprietà di linguaggio. |
Programma esteso | Processo diagnostico nel percorso dalla manifestazione di dissesti statici, alla determinazione delle cause perturbatrici che hanno prodotto tali dissesti. Principali manifestazioni di dissesto statico e dinamico. Analisi dei dissesti e relativa terapia di intervento. Opere per la messa in sicurezza, pre-sisma e post-sisma. |