Insegnamento DIRITTO INDUSTRIALE E DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE
Nome del corso di laurea | Economia e management internazionale |
---|---|
Codice insegnamento | 20A00059 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Laura Schiuma |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Giuridico |
Settore | IUS/04 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | 1. Segni distintivi 2. Invenzioni industriali e modelli 3. Diritto d’autore. |
Testi di riferimento | AA.VV., Diritto industriale, Giappichelli, Torino, 2020, escluse le pagine seguenti: 189-204 (Ditta e altri segni distintivi); 367-622 (Concorrenza sleale e pubblicità; La disciplina del Mercato); 781-833 (Tutela giurisdizionale). Agli studenti frequentanti saranno indicati materiali di studio per l’approfondimento di casi giurisprudenziali. I testi sopra indicati sono soltanto consigliati, gli studenti possono pertanto studiare gli stessi temi su altro manuale di rango universitario concordato con il docente. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di addestrare gli studenti ad identificare i presupposti e gli effetti della regola giuridica da applicare al caso concreto, abituandoli a riconoscere gli interessi in gioco e quali, tra essi, risultino di volta in volta privilegiati o sacrificati dalle norme. |
Prerequisiti | Non sono previste propedeuticità. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e approfondimenti di taglio casistico. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | Il Diritto industriale come materia culturale, non istituzionale. Gli interessi protetti e le relative tecniche di protezione giuridica nei diversi settori della proprietà intellettuale: marchi, invenzioni industriali, modelli e disegni, opere dell’ingegno. |